Esiste davvero una lista in cui sono elencati i lavori più pagati in Italia? La risposta è affermativa ed è stato possibile realizzarla grazie ai dati sugli stipendi annuali medi forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).
Una lista dei 15 lavori più pagati in Italia: dalla posizione 15 alla posizione 9
Partiamo dalla quindicesima posizione, dove si collocano i commercialisti. Si tratta di una delle professioni più antiche e più pagate in Italia. Un commercialista, in media, può arrivare a guadagnare in un anno anche 60mila euro circa. Ovviamente, trattandosi di una libera professione nella maggior parte dei casi, il guadagno non è quasi mai fisso.
Iniziamo a salire e alla quattordicesima posizione troviamo il medico generico. Un medico non specializzato, in media, guadagna circa 75mila euro all'anno. Per trattarsi della posizione numero quattordici, stiamo parlando comunque di cifre che superano di gran lunga la media degli stipendi degli italiani.
La tredicesima posizione la occupano gli ingegneri. Un'altra professione classica come quella del medico e del commercialista che è anch'essa tra le più remunerate in Italia. In media, un ingegnere, può arrivare a guadagnare in media da 75mila ad 80euro all'anno.
A pari stipendio con gli ingegneri vi sono gli avvocati. Con i loro 80mila euro circa all'anno, gli avvocati sono alla dodicesima posizione di questa classifica. Anche in questo caso stiamo parlando di una professione antichissima.
L'undicesimo posto della classifica è invece occupato da una professione nuova: il SEO Manager, responsabile delle strategie di ottimizzazione dei motori di ricerca per un’azienda o sito web. Questi professionisti possono guadagnare fino ad 85mila euro all'anno.
I software engineer sono invece al decimo posto grazie ai loro 90mila euro all'anno circa. I software engineer sono responsabili della gestione e manutenzione dei database aziendali.
Nono posto per i veterinari, che guadagnano in media 95mila euro all'anno circa.
Dalla posizione 8 alla posizione 4
Apriamo questa zona della classifica con gli ingegneri specializzati nel settore aeronautico che si piazzano in ottava posizione. Il loro stipendio si aggira intorno ai 100mila euro all'anno circa.
Alla posizione numero sette vi sono invece gli Analyst, specialisti in analisi dei dati e scienze dei dati. Anche questa si può definire una professione relativamente nuova. Lo stipendio medio di un Analyst è di circa 150mila euro all'anno.
I manager di vari settori sono in sesta posizione grazie ad uno stipendio di 170mila euro circa all'anno.
Saliamo in quinta posizione e troviamo i pediatri, medici specializzati che si occupano della cura di bambini ed adolescenti. Lo stipendio di un pediatra è di circa 180mila euro all'anno.
L'odontoiatra occupa la quarta posizione. Da sempre il dentista è considerato uno dei lavori più pagati non solo in Italia, ma in tutto il mondo. In media gli stipendi annuali degli odontoiatri ammontano a 260mila euro circa.
La top 3
La medaglia di bronzo va ai notai, che si piazzano al terzo posto di questa classifica. Considerato anch'esso uno dei lavori antichi più pagato al mondo, chi sceglie di diventare un notaio potrebbe arrivare a guadagnare cifre che superano di gran lunga i 260mila euro all'anno.
In seconda posizione vi sono invece gli anestesisti. Anche in questo caso stiamo parlando di medici specializzati che hanno delle enormi responsabilità. Gli stipendi annuali medi degli anestesisti si aggirano intorno ai 325mila euro circa.
I lavoratori più pagati in Italia sono invece i medici specialisti, in particolare coloro che scelgono la libera professione. I loro stipendi annuali possono arrivare anche a 350mila euro circa.