Tra le destinazioni estere privilegiate da chi è in cerca di lavoro ci sono senza dubbio la Svizzera o la Germania, ma non mancano le opportunità lavorative anche in altri Paesi europei.
Ad esempio, quali sono i lavori più richiesti in Spagna?
Il Paese non è tra quelli che si posizionano al meglio, dal punto di vista della disoccupazione, che resta al di sopra della media europea.
Nonostante le prospettive di trovare lavoro non siano più rosee che in Italia, ci sono alcune figure professionali che però negli ultimi anni sono risultate essere in crescita continua.
Un fenomeno che ha attirato l’attenzione di LinkedIn e del team di esperti che ha lavorato su questa ricerca.
In questo articolo presentiamo i risultati e le professioni più ricercate sul territorio spagnolo.
Che lavoro possono fare gli Italiani in Spagna
Partiamo subito da una considerazione che riguarda la lingua. A differenza ad esempio di un Paese come la Svizzera, che offre molte opportunità di lavoro anche in cantoni dove si parla italiano, per lavorare in Spagna bisogna tener conto anche dell’aspetto comunicativo.
Imparare lo spagnolo è un’ipotesi da valutare, che però si può rimandare anche a quando si sarà fisicamente sul posto (si impara in fretta), a patto però di conoscere almeno l’inglese per comunicare nei primissimi mesi.
Ad esempio, un’opzione che in molti valutano, non parlando la lingua del posto, è quella di proporsi come insegnante d’italiano (ma sempre a condizione di sapersi barcamenare almeno con l’inglese).
Un settore che senza dubbio in Spagna è molto sviluppato è quello del turismo. Dall’Italia si organizzano anche molti soggiorni-studio per coloro che hanno deciso di intraprendere la carriera nel settore turistico.
Le grandi città come Madrid, Barcellona o Valencia offrono la possibilità di fare da guida turistica, sfruttando la conoscenza della doppia lingua.
Quali sono i lavori più richiesti in Spagna: la classifica di LinkedIn
I settori che però, stando a quanto analizzato dal social network dedicato ai professionisti del lavoro, hanno registrato una crescita costante in questi ultimi anni sono altri.
Ecco la classifica elaborata dagli esperti di LinkedIn:
•
•
Responsabile del bilancio
•
Analista della sicurezza informatica
•
Responsabile della crescita
•
Consulente per la sostenibilità
•
Responsabile dello sviluppo aziendale
•
•
Responsabile rapporti con i clienti
A queste figure, vanno ad aggiungersi le numerose posizioni vacanti per gli ingegneri:
•
Ingegnere dell'affidabilità del sito
•
Ingegnere di intelligenza artificiale
•
Ingegnere delle soluzioni
•
Ingegnere di sistemi cloud
•
Le ultime posizioni, fino al 20imo posto, vedono protagonisti:
•
Analista di banche d'affari
•
Responsabile delle sperimentazioni cliniche
•
Esperto di filiera Ingegnere della sicurezza informatica
•
Consulente in ingegneria del software
•
Responsabile tecnico Sviluppatore di back-end
Dove si trova più lavoro in Spagna
Stando alle dichiarazioni in merito avanzate da Marina Valero, redattrice di LinkedIn News in Spagna citata nel quotidiano economico online spagnolo El Economista, che riportiamo testualmente:
il panorama occupazionale si evolve ogni giorno e richiede profili agili che abbiano la capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze e alle situazioni incerte in cui viviamo.
Un profilo agile è caratteristico di chi sa adattarsi ai nuovi bisogni del mercato del lavoro e sa rispondere ai cambiamenti invece di irrigidirsi e seguire il piano che si era prefissato.
Questo significa innanzitutto specializzarsi e aggiornarsi per capire quali sono le professioni più richieste sul mercato del lavoro. E in secondo luogo, prevedere anche altre modalità di lavorare, come quella da remoto ad esempio oppure da freelance.
Quanto si guadagna in Spagna
Come già abbiamo avuto modo di anticipare, la situazione lavorativa ed economica spagnola non differisce molto rispetto a quella presente attualmente in Italia.
Volendo fare una media della RAL spagnola, stando a quanto riportato dall'OECD Better Life Index lo stipendio netto medio di una famiglia in Spagna è di 24.642,05 €.
Si tratta comunque di una cifra inferiore rispetto ai dati ufficiali messi a disposizione dell’OCSE ovvero di 31.306,98€ a famiglia all’anno.
Volendo offrire una panoramica per settori, in ambito turistico, figure professionali come il cuoco, il receptionist, il cameriere, il barman o la guida turistica guadagnano tra 1.072€ e 1.400€ al mese.
Il settore informatico è quello che offre maggiori soddisfazioni, dal punto di vista economico, con stipendi come quello dell’IT manager che arrivano a 2.700€ al mese e i 2.100-2.200€ al mese dello sviluppatore di software o del data scientist.
Infine, per quel che concerne il settore medico, come accade anche in Italia e in altri Paesi è quello che registra il reddito pro capite più elevato, considerando uno stipendio medio di un medico di circa 2.900€ al mese, 2.800€ del farmacista e ben oltre i 5 mila euro per un dentista.