Ministero dei Trasporti, 1.500 assunzioni e concorsi in arrivo: le figure ricercate

Ministero dei Trasporti, 1.500 nuove assunzioni nel triennio 2023-2025 per rendere stazioni e treni più sicuri. In arrivo nuovi concorsi pubblici.

ministero trasporti 1500 assunzioni

Buone notizie dal Ministero dei Trasporti per trovare lavoro come addetti alla sicurezza: è in arrivo un maxi piano di reclutamento che prevede 1.500 nuove assunzioni.

Il reclutamento non riguarderà solo il 2023, ma tutto il triennio 2023-2025 con 300 assunzioni per ogni anno. Un’opportunità per chi cerca lavoro e desidera lavorare nel settore trasporti.

Per il momento, il piano è stato solo annunciato con un comunicato apparso sul sito del MIT il 5 gennaio, ma è facile dedurre che nei prossimi mesi verranno pubblicati nuovi bandi da parte del Ministero, aprendo nuove strade professionali ai giovani.

Ministero dei Trasporti, 1.500 nuove assunzioni 2023-2025: quali sono le figure ricercate

Si avvia un nuovo maxi piano di reclutamento del Ministero dei Trasporti per l’assunzione di ben 1.500 posti, 300 per ogni anno da quest’anno fino al 2025.

L’obiettivo delle nuove assunzioni è tutelare e garantire sicurezza per viaggiatori e lavoratori, sui treni e nelle aree ferroviarie. Un tema caro al Ministro Salvini che ribadisce:

Tutelare i cittadini che lavorano e viaggiano è una priorità di questo governo.

Secondo le statistiche del Gruppo FS, negli ultimi 5 anni si sono susseguiti con maggiore frequenza e intensità atti illeciti come atti vandalici, furti di rame, nonché furti ai danni dei viaggiatori.

In particolare, si sono registrati 2.000 furti a Milano centrale, oltre 1.000 a Roma Termini, più di 500 a Bologna Centrale e Pisa, più di 300 a Roma Tiburtina e poco meno (250) alla stazione di Napoli Centrale.  

Non solo, perché ad avere bisogno di maggiori tutele non sono esclusivamente i viaggiatori, ma anche gli stessi lavoratori. Nel 2022, per esempio, sono state circa 32 le aggressioni ai lavoratori di cui 4 a Milano Centrale, 13 a Firenze Santa Maria Novella, 5 a Roma Termini, 10 a Napoli Centrale.

Di conseguenza, il Ministero cercherà nuovi addetti alla sicurezza per migliorare sempre più i servizi e rendere maggiormente sicure le stazioni ferroviarie e i treni.

Ministero dei Trasporti, 1.500 assunzioni per garantire sicurezza a viaggiatori e lavoratori

È proprio nell’ottica di arginare episodi di delinquenza e di intensificare i controlli che il Ministero dei Trasporti sta per avviare il maxi piano di reclutamento che offrirà nuove opportunità professionali.

Lo scopo del nuovo piano di assunzioni, dunque, è intensificare il personale addetto alla sicurezza, in particolare negli hub di Milano, Firenze, Roma e Napoli entro il 2025 e a Venezia, Torino e Bari entro l’anno successivo. In un orizzonte più a lungo termine saranno interessate anche città come Trento, Trieste, Perugia, Pescara e Cagliari.

Oltre a episodi di vandalismo, ai furti o alle aggressioni, l’incremento degli addetti alla sicurezza andrà a contenere anche altri fenomeni quali atti di sabotaggio per bloccare le normali attività (anch’esse registrate dal gruppo FS), occupazioni, presenze moleste o la presenza di viaggiatori privi del biglietto.

Piano sicurezza del Ministero dei Trasporti 2023-2025

Il Gruppo FS aveva già operato una progressiva introduzione dei gate: scelta che ha portato a un effettivo miglioramento per la vita di passeggeri e lavoratori, con una diminuzione, dal 2015, del numero di furti dell’80,4%.

Qualche anno più tardi, nel 2019, fu proprio il Ministro Salvini a inaugurare un nuovo posto di Polizia Ferroviaria a Milano Rogoredo, operazione per la quale fu necessario reclutare nuovo personale.

Proprio guardando a questi risultati e con l’obiettivo di rendere sempre più sicure le stazioni tanto per i viaggiatori quanto per i lavoratori, si persegue la strada del maxi piano di reclutamento. L’incremento del personale potrebbe attuare un ulteriore miglioramento e la sicurezza all’interno delle stazioni e dei treni.

Leggi anche: Concorsi pubblici 2023, migliaia di nuove prove da segnare sul calendario

In arrivo nuovi concorsi del Ministero dei Trasporti: come funzionerà e come candidarsi

Ma come verranno reclutati i nuovi addetti alla sicurezza per tutelare viaggiatori e lavoratori?

Con molte probabilità, trattandosi del Ministero dei Trasporti, i nuovi profili verranno selezionati tramite concorso pubblico.

Il comunicato non fa riferimento alle tempistiche, ma dal momento che il maxi piano include gli anni 2023, 2024 e 2025, è molto probabile che nei prossimi mesi verranno pubblicati dei nuovi bandi.

Chi voglia partecipare e inviare la propria candidatura dovrà, quindi, tenere sott’occhio le prossime pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale, sezione Esami e Concorsi, che viene pubblicata ogni martedì e venerdì.

Una volta pubblicato il bando (o i bandi) di concorso, chi vorrà inviare la propria domanda di partecipazione dovrà innanzitutto leggere attentamente le informazioni contenute, con particolare attenzione verso i requisiti richiesti, tra cui i titoli di studio da possedere.

Di norma, nei bandi sono anche presenti il numero e l’entità delle prove d’esame, così come le materie oggetto delle prove stesse.

Leggi anche: Concorsi pubblici, i bandi che scadono a gennaio 2023