Le ipotesi che circolano in merito alla riforma pensionistica sono molteplici: dalla quota 103 alla possibilità della quota 96. Ma c'è un paese in cui è possibile andare in pensione prima dei 65 anni e con 43 anni di lavoro: vediamo quale.
Nonostante le proteste e gli scioperi, il governo francese ha proceduto con la riforma del sistema pensionistico.
Il Senato ha infatti approvato l'articolo 7, la principale disposizione che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni, con 201 voti a favore e 115 contrari.
Tuttavia, i sindacati hanno continuato ad attaccare con una lettera al presidente Emmanuel Macron e con uno sciopero nazionale di due giorni, domani e il 15 marzo. Nella lettera inviata all'Eliseo, Interunion, composta da otto organizzazioni di lavoratori e cinque di studenti, ha criticato il "silenzio dell'esecutivo di fronte a un movimento sociale così massiccio" e lo ha definito un "grave problema democratico".
Dal 19 gennaio, ci sono stati sei giorni di mobilitazione di massa e di adesione in tutta la Francia, in tutti i settori delle occupazioni pubbliche e private, con il sostegno della popolazione". Eppure lei e il suo governo rimanete in silenzio di fronte a questa potente manifestazione dei movimenti sociali. Per le nostre organizzazioni, questa mancanza di reazione è un grave problema democratico che potrebbe inevitabilmente portare a una situazione esplosiva", si legge in una dichiarazione indirizzata alla presidenza francese.
"Data l'urgenza di questo momento e la gravità delle sue conseguenze, chiediamo un incontro con lei". Ma Macron ha rifiutato.
Dalla mobilitazione del 7 marzo, la Francia ha continuato a essere coinvolta in proteste in vari settori, in particolare quello dei trasporti e dell'energia. Ieri, l'azione di "risparmio energetico" rivendicata dalla CGT è stata un'interruzione di corrente allo Stade de France e al Villaggio Olimpico di Saint-Denis.
Sarà necessario, dunque, attendere un eventuale incontro dei sindacati con Macron per poter definire maggiormenta la situazione. Esattamente come in Italia, anche nel transalpino l'argomento pensioni risulta essere molto delicato e soggetto a critiche.
Leggi anche: Pensione a 60 anni nel 2023? È possibile, ecco come