Come ormai tutti sanno, il mese di luglio segna l’arrivo della quattordicesima mensilità. Si tratta di un assegno aggiuntivo riconosciuto nei confronti di pensionati e lavoratori italiani, purché vengano rispettate alcune condizioni e requisiti obbligatori.
Sono in molti, infatti, a domandarsi se la quattordicesima 2023 venga riconosciuta anche sulle pensioni d’invalidità e quali sono gli eventuali requisiti da rispettare.
Dunque, in questo articolo, andremo a vedere come funziona la quattordicesima mensilità che viene erogata verso i cittadini titolari di una pensione d’invalidità e quali sono le condizioni obbligatorie per ricevere il pagamento.
Quattordicesima e pensioni d’invalidità: come funziona
Il primo punto da chiarire è che la quattordicesima mensilità di luglio non spetta nei confronti di tutti i cittadini che ricevono la pensione di invalidità oppure che hanno una condizione di disabilità grave.
Effettivamente, gli invalidi civili possono vedersi riconosciuto il diritto alla quattordicesima mensilità soltanto nei casi in cui si risulti beneficiari di un assegno ordinario di invalidità.
Stiamo parlando del cosiddetto AOI, ovvero della forma di trattamento che può essere erogato nei confronti dei cittadini solo se sussistono specifiche condizioni, non soltanto legate alla salute del cittadino e al grado di invalidità ma anche alla situazione contributiva del beneficiario.
Prima di andare a fornire l’intera panoramica di chi sono i cittadini che potranno effettivamente ottenere il pagamento della quattordicesima sulle pensioni d’invalidità, è bene specificare come funziona la quattordicesima.
Si tratta di una somma aggiuntiva che viene solitamente corrisposta direttamente con la mensilità di luglio, fortemente legata anche al reddito del pensionato o del dipendente a cui si riferisce.
A questo proposito, l’importo erogato verso i titolari della quattordicesima, anche sulle pensioni d’invalidità, cambia tenendo conto dell’anzianità contributiva del beneficiario e viene suddiviso essenzialmente in scaglioni fissi differenti.
Quattordicesima sulle pensioni d’invalidità: a chi spetta
Prima di tutto, è bene specificare che la quattordicesima spetta esclusivamente nei casi in cui i cittadini con disabilità risultano essere beneficiari di uno tra i seguenti assegni:
•
•
•
pensione di invalidità ordinaria.
Ciò significa che, alcuni cittadini, nonostante la condizione di disabilità che vivono al momento, non potranno comunque in alcun modo ricevere la quattordicesima sulla pensione di invalidità.
Nello specifico, si intendono esclusivi dal diritto al pagamento della quattordicesima sull’assegno delle pensioni di invalidità coloro che risultano essere beneficiari di uno tra i seguenti sostegni:
•
•
pensione di invalidità civile;
•
pensione sociale oppure assegno sociale;
•
Ma non è finita qui. Per poter ricevere il pagamento della quattordicesima sulla pensione d’invalidità per il mese di luglio 2023, il cittadino dovrà anche verificare che rispetta una serie di requisiti e di condizioni obbligatorie.
I requisiti per la Quattordicesima sulle pensioni d’invalidità
Per quanto riguarda le condizioni che saranno verificate ai fini dell’erogazione della quattordicesima mensilità di luglio per i beneficiari titolari di pensioni d’invalidità, saranno quindi presi in considerazione alcuni aspetti fondamentali.
Primo tra tutti, l’età anagrafica del titolare della pensione di invalidità, che dovrà risultare essere almeno pari a 64 anni. Un secondo requisito obbligatorio, invece, fa riferimento al reddito complessivo.
In questo caso, il pensionato, titolare dell’assegno di invalidità potrà ricevere i pagamenti della Quattordicesima nel mese di luglio 2023, soltanto se ha un reddito complessivo il cui importo risulta essere fino ad un massimo di due volte il trattamento minimo annuo.
Ciò significa che, nel caso della quattordicesima 2023, il reddito complessivo personale del pensionato per poter ricevere la mensilità aggiuntiva sulla pensione di invalidità, dovrà essere pari fino ad un massimo di 14.657,24 euro.
Leggi anche: Quattordicesima in busta paga e pensioni: a che periodo si riferisce e come si calcola.