Reddito di Cittadinanza: ecco le novità di questo mese!

In questo articolo vedremo assieme tutto ciò che si riferisce al Reddito di cittadinanza: da quando è stato introdotto, ai requisiti generali ed economici di cui disporre per poterne beneficiare e presentare domanda, l'importo del Reddito di cittadinanza erogato mensilmente e la sua durata effettiva fino alle date dei pagamenti previsti e relative al mese di novembre.

Image

Il Ministero del Lavoro ha introdotto una importante novità per i pagamenti del Reddito di Cittadinanza del 2021, una delle misure previste per il sostegno dal nostro ordinamento.

Il Reddito di Cittadinanza non è altro che una misura economica che è nata con l'obbiettivo di sostenere tutte le famiglie italiane che si trovano in situazioni di difficoltà economica, volta all'inserimento delle famiglie nel mondo del lavoro  integrando il reddito della famiglia permettendo un incontro tra quella che è la domanda e quella che é l'offerta di lavoro, aumentando da un lato sia l'occupazione che contrastando dall'altro sia la povertà che le diseguaglianze.

L'obbiettivo del Reddito di Cittadinanza non è solo quello di permettere a tutte le persone con un basso reddito di condurre una vita dignitosa. Non si limita, infatti, esso alla mera erogazione del contributo economico.

Ti lascio alla visione del video del Canale YouTube Mondo Pensioni dal titolo "Pagamenti Reddito di Cittadinanza di Novembre. Tutte le date delle ricariche" che puoi trovare qui sotto nel caso tu voglia approfondire meglio l'argomento. 

In questo video puoi trovare le ultime informazioni in merito al Reddito di Cittadinanza relative al mese di novembre in cui è previsto un doppio pagamento: una prima data é fissata per il prossimo 15 di novembre, data riservata ai nuovi percettori, come viene spiegato nel video YouTube ed a chi rinnova il sussidio con i 18 mesi ed una seconda data fissata per la fine di questo mese al giorno 27 o anticipata di un giorno, al giorno 26.

Quest'ultima considerata, invece, data canonica per i percettori ordinari. 

Nel mese corrente sono previste altre date da segnare: una é quella relativa all'Assegno Temporaneo per i percettori con i figli minori di cui ne è prevista l'uscita sempre gli ultimi giorni del mese di novembre, dopo la ricarica ordinaria, o al massimo ai primi giorni del mese di dicembre. Sempre tra la prossima metà del mese e la data del 24 é previsto il pagamento da parte dell'Inps del Bonus Bebé.  In questi giorni, e precisamente il giorno 23, l'Inps erogherà il bonus mensile dell'Irpef del valore di 100 euro direttamente nel conto corrente dei risultati beneficiari.

Reddito di Cittadinanza: ecco che cosa si intende

Il Reddito di Cittadinanza è stato introdotto dal decreto legge del 28 gennaio del 2019 n.4 come misura volta al contrasto della povertà. Si tratta di una sorta di sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro ed all'inclusione sociale.

Con il Decreto del 30 aprile del 2021 é stato suddivisa la quota di importo spettante tra i vari componenti maggiorenni che compongono il nucleo familiare. A livello nazionale la quota media di reddito di cittadinanza si aggira attorno ai 551 euro. 

Reddito di Cittadinanza: ecco i requisiti per poterne beneficiare

Il Reddito di Cittadinanza è una misura introdotta dal decreto legge del 28 gennaio del 2019 n.4 che è stato poi successivamente modificato dalla legge n-26 del 28 marzo del 2019.

I requisiti per poter beneficiare del Reddito di Cittadinanza sono che i beneficiari devono: 

  • essere in possesso della cittadinanza italiana o dimostrare di appartenere ad un qualsiasi stato membro facente parte dell'Unione Europea. Da questo non rimangono esclusi gli stranieri che possiedono un regolare permesso di soggiorno;
  • il permesso di soggiorno in caso di cittadini terzi per un soggiorno di un lungo periodo o un apolide in possesso di un analogo permesso di soggiorno;
  • la residenza all'interno dello Stato Italiano da un periodo minimo di 10 anni di cui gli ultimi 2 anni in via continuativa;
  • il compimento di età pari/superiore ai 18 anni;
  • l'attenzione dello stato di disoccupazione o di occupazione.

Reddito di cittadinanza: ecco la durata e l'importo del Reddito

Il Reddito di Cittadinanza viene concesso per un periodo di 18 mesi, che decorrono dal giorno successivo a quello dell'accettazione della richiesta. Il valore del beneficio è compreso tra  480 e 9360 euro l'anno fino ad un valore massimo di 3660 euro annui e di un mutuo che può arrivare a raggiungere un tetto di 1800 euro all'anno. 

Come fare domanda per ricevere il Reddito di Cittadinanza: ecco quali sono i passaggi da seguire

La domanda di presentazione del Reddito di Cittadinanza é possibile presentarla secondo modalità diverse:

  • la prima è la modalità telematica cui si giunge attraverso il portare www.redditodicittadinanza.gov.it dopo essersi autenticati con lo SPID oppure telematicamente tramite il portale web dell'Inps con lo SPID di livello 2, con una carta di identità elettronica 3.0 o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • la seconda modalità è quella in presenza,  presentando fisicamente domanda al CAF o al Patronato utilizzandone l'apposita modulistica quale modulo di domanda,  modello di comunicazione ridotta e modello di comunicazione estesa e l'ultima tipologia di modalità é quella cartacea, vale a dire attraverso la presentazione del modello di domanda predisposto all'Inps presso gli Uffici Postali del territorio di competenza di riferimento.

Pagamenti del reddito di cittadinanza per il mese di novembre 2021: Ecco quando arrivano le date 

Il prerequisito è che il Reddito non deve essere inferiore a quella che viene considerata come la soglia di povertàCome ogni mese e, come per altro per ogni pagamento erogato da parte dell'Inps, non esiste un giorno prestabilito per il pagamento mensile del Reddito di Cittadinanza.

Per il mese di novembre è prevista una doppia data relativa al pagamento del Reddito di Cittadinanza. La prima é prevista per il 15 di novembre per tutti coloro i quali ne abbiano fatto richiesta entro la data limite dello scorso 31 di ottobre; la mensilità successiva viene pagata intorno al 27esimo giorno del mese di novembre.

Reddito di Cittadinanza:ecco come è possibile presentare richiesta di domanda di rinnovo ed ecco chi sono i beneficiari

La domanda deve essere presentata all'Inps da un cittadino che dimostri il possesso di caratteristiche quali: 

  • il titolare di protezione internazionale; 

Il requisito indispensabile è che ciascun cittadino risieda all'interno del territorio italiano per un periodo minimo di 10 anni di cui gli ultimi 2 continuativi.

Il modulo da compilare per presentare la domanda é il codice SR180, modulo in cui è possibile anche fare richiesta per la pensione di cittadinanza. Tuttavia, rimane comunque possibile il ricorso ad altri documenti da compilare quali ad esempio il modulo SR182 che viene compilato da uno o più componenti del nucleo familiare che abbiano incominciato a svolgere un'attività lavorativa prima di aver presentato domanda all'Inps; 

il modello SR181 meglio noto anche come Modello Esteso: si tratta di un modello che viene compilato quando la condizione lavorativa di uno dei componenti del nucleo familiare cambi o vari. In questo è possibile che siano segnalate anche le dimissioni volontarie dal lavoro o anche la sopravvenienza di componenti in stato detentivo o ricoverati presso gli Istituti di Cura. 

Il reddito di cittadinanza non è possibile richiederlo illimitatamente. Il tempo massimo stabilito é di 18 mesi, dopo questo lasso temporale scade automaticamente , a meno che il titolare non decida di rinnovarlo. 

E' importante che ciascun cittadino sia a conoscenza delle sanzioni disciplinari cui può incorrere: da quelle più lievi a quelle più severe (pene possono portare ad una reclusione dagli 1 ai 6 anni). Tra di esse rientrano le sanzioni disciplinari nel momento in cui, ad esempio, volontariamente un candidato si rifiuti di prendere parte ad un colloquio o ad una selezione attuata a scopo di selezione. 

Requisiti economici da possedere per poter richiedere il Reddito di Cittadinanza: ecco quali

La cifra erogata varia in relazione ai membri che compongono il nucleo familiare.

Ogni famiglia italiana deve dimostrare di possedere un valore Isee individuato sulla base di 3 scaglioni di reddito diversi:

  • un valore Isee inferiore a 9360 euro; 
  • un valore del patrimonio immobiliare che sia nel territorio italiano che in quello estero deve avere un importo minimo pari ai 30000 euro;
  • valore del patrimonio mobiliare inferiore/uguale ai 6000 euro annui, moltiplicato per il parametro della scala di corrispondenza. 

Il parametro é 1 per il primo componente del nucleo familiare, aumentato dello 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e dello 0,2 per ogni componente minorenne. 

Qualsiasi variazione della propria situazione economica deve essere comunicata all'Inps entro un lasso temporale non inferiore ai 30 giorni, data al seguito della quale decorre la decadenza del beneficio.

Non possono richiedere il sostegno economico:

  • i cittadini degli Stati che non appartengono all'Unione Europea che presentano lo status di rifugiato politico;
  • le convenzioni internazionali; 
  • i cittadini che non appartengono all'Unione Europea; 
  • le persone ed i nuclei familiari che già ricevono un reddito o una pensione superiore alla soglia di povertà;
  • le persone ed i nuclei familiari, che oltre alla propria casa abitativa, possiedono una secondo immobile;
  • i nuclei familiari che possiedono i conti, le carte prepagate, i libretti, i titoli, le partecipazioni per un valore del patrimonio mobiliare superiore alle soglie stabilite.  

Il reddito di cittadinanza é una forma di sussidio mensile e di aiuto economico che spinge ad un inserimento nel mercato del mondo lavorativo che varia in relazione alla situazione economica della famiglia richiedente per un periodo massimo di 18 mesi con il nucleo in possesso dei requisiti di cittadinanza.

L'importo mensile alla base  è di 780 euro e può arrivare ad un valore massimo e non superiore ai 9400 euro. 

Ad un figlio maggiorenne successivo al primo  viene assegnato uno 0,4%; mentre uno 0,2 % spetta ad ogni figlio minorenne

Una volta che si possiedono i requisiti richiesti è possibile inoltrare la domanda all'Inps. Per ottenere una risposta dal momento di inivio della richiesta si deve attendere un periodo di tempo massimo non inferiore ad un mese. L'esito viene comunicato all'Istituto di Previdenza Sociale entro i 15 giorni del mese successivo a quello al quale è stata accettata la domanda.