Smart working: Quali sono i lavori smart del futuro?

A causa della pandemia ci siamo ritrovati ad attare le nostre vita in modo del tutto inaspettato. Rispetto a prima il mondo del lavoro è stato costretto a cambiare radicalmente, convertendo la presenza fisica in presenza digitale ove fosse stato possibile. Tutto questo ha fatto nascere il termine di "smart working", ma quali sono i lavori che perdureranno in questa modalità e quali nuove professioni sono nate e nasceranno in futuro di questo tipo?

Image

Con la situazione che la pandemia ci ha portato a dover sostenere ci siamo ritrovati in circostanze molto particolari per quanto riguarda molteplici aspetti delle nostre vite. 

Ad oggi molte cose sono tornate alle normalità, ma alcune ancora perdurano nel tempo. Non tutte le conseguenze del Covid-19 sono infatti state necessariamente solo negative. 

Proprio a causa del virus moltissime realtà lavorative sono state costrette ad adeguarsi all'emergenza. Sappiamo benissimo della necessità di mantenere il distanziamento sociale ove possibile, cosa che non poteva di certo essere messa in pratica in alcuni ambienti di lavoro.

Ecco dunque che chi svolgeva lavori da computer, ad esempio, si è trovato costretto a proseguire da casa, con alcune modifiche logistiche al proprio ruolo, ma soprattutto al proprio modo di investire il tempo nella giornata.

Questo è poi stato definito smart working, che parafrasando un articolo di teamworld.it, significa letteralmente "lavoro agile" e viene utilizzato per indicare una modalità di lavoro non vincolata ad orari.

Se prima infatti si doveva raggiungere fisicamente la propria sede per lavorare, con lo smart working basta aprire il proprio computer, stando comodamente a casa, per iniziare ad essere operativi. E i vantaggi di questo sistema non si riducono di certo a questo.

Per anticipare alcuni temi che approfondiremo più avanti, ecco cosa scrive Laborability in merito all'ottimizzazione delle giornate per chi lavora in smart working:

Senza contare il guadagno in termini di tempo: 89 minuti al giorno. Tempo prezioso, prima impiegato freneticamente per prepararsi per il lavoro e nel tragitto casa-luogo di lavoro e viceversa, che gli smart worker hanno reimpiegato liberamente in base alle esigenze...

Quali sono le principali caratteristiche dello smart working

Come abbiamo già anticipato la principale comodità di lavorare da casa è chiaramente quella di guadagnere del tempo prezioso grazie all'annullamento degli spostamenti necessari per andare a lavorare in sede. Ma le caratteristiche di una modalità come quella del lavoro agile non si limitano di certo solo a questo.

Le implicazioni che ha portato con sé la "scoperta forzata" di questa realtà, già nota ad alcuni anche prima della pandemia, sono di vario genere.

Difatti il termine "Smart working" dovrebbe essere tradotto letteralmente come "lavoro agile", ma cosa sta a significare precisamente?

Come si legge nel sito del Governo Italiano nella sezione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, lo smart working viene definito come:

una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi (...); una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.

Ciò che emerge da questa considerazione è che lavorare in questo modo non significa solo ottenere del tempo, ma cambiare completamente la concezione di modalità lavorativa.

Una pratica nota ai liberi professionisti è quella ella gestione del tempo in maniera del tutto autonoma. Si lavora quando si vuole e come si vuole. Il concetto è, semplificando con questo esempio, pressochè lo stesso.

Lavorare in maniera "agile" significa avere degli obiettivi da dover portare a termine entro un certo momento, mettiamo caso entro le 24 ore da cui vengono assegnati. Il dipendente avrà poi piena libertà di azione sul compito che gli è stato assegnato. 

Potrebbe decidere di lavorare durante le ore serali ad esempio, se è stato impegnato durante la giornata. Il bello di questa modalità non risiede dunque unicamnete nel gudagnare del tempo, ma soprattutto nell'essere liberi di gestirloa proprio piacimento.

Più avanti vedremo meglio vantaggi e rischi di questa nuova realtà. Per ora concentriamoci su quali lavori dispongono effettivamente della possibilità di essere eseguiti in remoto.

Perchè lavorare in smart working

Chiaramente le possibilità di lavorare da casa sono vincolsate ad una variabile: deve essere possibile che il proprio compito possa essere svolta grazie al computer. Al giorno d'oggi questo significa davvero poter compiere praticamente ogni azione, ma è chiaro che alcune cose restano esenti da questa possibilità. 

Precisato questo concetto analizziamo quali sono le migliroi possiblità che offre lo smart working, quali lavori conviene mantenere in questa modalità e quali professioni potrebbero nascere in un futuro prossimo.

Per iniziare vale la pena citare in causa tutti quei lavori che hanno subito il cambio a causa della pandemia. Questi lavori, impiegato, cantabile, segretario, assistente, ecc, sono tutte professioni che possono beneficiare egregiamente di un lavoro smart svolto da casa.

Sicuramente però se si parla di futuro e di nuove professioni legate all'ambito del digitiale, e dunque del laoro da casa, bisogna far riferimento ai nuovi lavori resi possibili dall'evoluzione della tecnologia e delle nuove modalità di interazione sociale sui media.

Esistono oggi moltissime nuove professioni che appartengono a vari settori di competenza che sfruttano il digitale come loro elemento fondante.

Lavori come il copywriter, il social media manager, lo sviluppatore di siti web, l'esperto di blockchain, il reclutatore sono tutte professioni che possono essere svolte semplicemente disponendo di un computer (e di una connessione Internet ovviamente).

Ovviamente parliamo di professioni per le quali è necessario aver maturato una competenza, ma le opportunità che offre la rete oggi sono utili anche in quest'ambito. Non sempre è necessario fare grandi e dispendiosi corsi di studio per imparare queste professioni. Spesso basta una buona base e la possibilità di fare pratica.

Vediamo più nel dettaglio alcuni di questi lavori e cerchiamo di capire quali possono essere alla portata di tutti e per quali invece serve una preparazione più approfondita.

Quali sono le migliori professioni smart

Iniziamo dai lavori più a portata di tutti e che non richiedono una grande preparazione teorica.

Un esempio può essere quello di lavorare come operatore per il servizio clienti di qualche azienda. Questa professione può comodamente essere svolta da casa in totale tranquillità, ma non prevede di gestire il tempo in modo autonomo. Infatti il servizio clienti deve essere disponibile negli orari in cui è aperto, dunque si avranno dei turni in cui dover operare. 

L'operatore deve solo occuparsi di fornire le informazioni richieste dal cliente, di fornire spiegazioni e ceracre di risolvere i prolemi esposti, riindirizzando se necessario al servizio richiesto.

Per un lavoro del genere serve dunque una buona capacità di problem solving e ottime doti relazionali. Per la formazione ci penserà l'azienda stessa a darvi le direttive necessaria, che saranno comunque limitateal ruolo di vostra competenza.

Un'altra professione da considerare è quella dell'assistente o segretario di uffficio. Spesso la posizione è chiamata anche di back office, che come riporta Wikipedia è, all'interno dell'organizzazione:

(...) quella parte di un'azienda (o di un'organizzazione), contrapposta al front office, che comprende tutte le attività proprie dell'azienda che contribuiscono alla sua gestione operativa, come il sistema di produzione o la gestione.

Si tratta dunque di una professione adatta a tutti coloro che siano in grado di gestire i dati, di catalogarli e di fornire supporto organizzativo generale. Di certo non un lavoro divertente, ma sicuramente un ottimo ripiego su cui poter puntare e adatto a tutti coloro che vogliono lavorare da casa.

Parliamo ora di quei lavori maggiormente complessi, che richiedono maggiori studi e approfondimenti. Queste sono quelle professioni maggiormente legate al probabile sviluppo futuro del mondo lavorativo, che già oggi hanno preso piede in modo preponderante.

Il Digital Marketing Specialist ne è un esempio. esistono diverse specializzazioni riguardo questo genere di professione, ma in generale è quella figura che si occupa di creare le campagne pubblicitarie per le aziende cercando di raggiungere più persone possibili

Al giorno d'oggi questo lavoro si svolge con l'infinità di strumenti messi a disposizione dalla rete ed è una pratica che non può esistere se non in maniera puramente digitale.

Ci sarebbe molto da approfondire riguardo queste professioni, sicuramente molto richieste sul mercato, ma non è questa la sede in cui discuterne.

Un altro spunto interessante potrebbe essere quello di iniziare a scrivere per il web come Copywriter. Acquisire le competenze necessarie per fare al meglio questo lavoro può richiedere del tempo, ma anche questa è una professione molto appagante e che soprattutto ci permette di gestire il nostro tempo nel migliore dei modi.

I vantaggi del lavoro in smart working

Lavorare in questo modo è sicuramente comodo, come già ribadito più volte, e ci permette di gestire il tempo in maniera ottimale.

Inoltre questa tipologia di lavoro è quella che tiene il passo con l'evolversi della società in cui viviamo. I lavori di questo tipo saranno sempre più richiesti per il futuro e specializzarsi sin da subito nell'utilizzo degli strumenti necessari per portarli a compimento è una pratica che chiunque dovrebbe saper svolgere.

Ci sono infatti innumerevoli piattaforme che vengono usate per lavorare in smart working, sia per collaborare tra i dipendenti che per svolgere i propri compiti privati se si è freelancer.

Conoscere gli strumenti che mette a disposizione il web, sia quelli gratuti che non, è dunque fortemente raccomandato, perchè saranno sempre più richiesti in futuro.

Gli svantaggi del lavoro in smart working

Tuttavia esistono anche dei lati negativi relativi a questa innovazione nell'ambito del mondo lavorativo.

Il controllo per prima cosa. Determinati lavori prevedono che ci sia un certo tipo di controllo da parte dei manager e dei superiori che ovviamente non potrebbe essere esercitato in maniera completa.

Se si lavora come dipendenti bisognerà sottostare alle nuove regole di controllo che sicuramente verranno create per gestire il lavoratore da casa.

In più la gestione del tempo in modo personale è si un ottimo punto a favore, ma rischia di ritorcersi contro se non si è in grado di essere efficenti.

La possibilità di lavorare "quando si vuole" può indurre a lavorare meno del previsto quando si dovrebbe e costringerci poi a fare tutto di fretta per completare il proprio compito entro il tempo stabilito.

Bisogna essere molto disciplinati per saper gestire il proprio tempo in maniera corretta, soprattutto se si ha la possiblità di sopstare a piacimento il proprio orario lavorativo.