Aumenti in busta paga per i lavoratori statali: le novità nella Legge di Bilancio 2024

Arrivano novità per i fondi economici stanziati dal Governo Meloni per l’aumento dei contratti statali: ecco cosa c’è da sapere sugli aumenti degli importi.

statali-aumenti

Come sappiamo, in questi mesi si andranno a definire tutte le novità in merito agli stipendi e alle buste paga dei lavoratori, che saranno introdotte con la prossima Legge di Bilancio 2024.

A questo proposito, il Governo italiano ha identificato e confermato i fondi economici destinati agli aumenti per gli statali, mediante la Nota di aggiornamento al Def approvata in Consiglio dei ministri nella giornata di mercoledì 27 settembre.

Stiamo parlando dell’aumento che coinvolgerà in maniera particolare le buste paga dei lavoratori con contratti statali.

Vediamo, quindi, quali sono gli importi ufficiali che potrebbero caratterizzare l’aumento degli statali il prossimo anno e quali sono le principali novità per gli statali con la prossima Manovra 2024.

Aumento statali: il costo dei rinnovi per il 2024

A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della Nota di aggiornamento al Def, sono stati quindi riservati i fondi economici che saranno utilizzati al fine di consentire l’aumento dei contratti statali per il prossimo anno.

In tal senso, le risorse finanziarie riservate ammontano a circa 3 miliardi di euro, che saranno riservate per far fronte all’aumento degli stipendi per i lavoratori statali, il cui contratto risulta scaduto già dal primo gennaio del 2022.

Tra i dubbi emersi in merito al costo del rinnovo contrattuale per gli statali, ci sono le preoccupazioni proprio riguardo ai fondi economici attualmente predisposti per l’aumento. 

Questo perché molto probabilmente il fondo previsto non basterà ad assicurare un elevato aumento di stipendio per gli statali, considerando che la richiesta che era stata avanzata da parte del ministero della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, era quella di stanziare delle risorse tra i 7 e gli 8 miliardi di euro.

Basti pensare che già per il precedente rinnovo contrattuale degli statali avvenuto per i contratti 2019-2021, sono stati utilizzati circa 7 miliardi di euro.

Leggi anche: Statali, bonus busta paga: si va verso la riconferma per il 2024.

Come aumenta il contratto degli statali

Verosimilmente per il prossimo rinnovo contrattuale degli statali, i 3 miliardi di euro non basteranno per andare a garantire un aumento del contratto piuttosto elevato.

A questo proposito, l’aumento dello stipendio dei lavoratori statali rischierà di essere molto più basso rispetto a quanto introdotto dagli ultimi rinnovi contrattuali.

Qualora il fondo economico per garantire gli aumenti con il rinnovo statali dovesse restare quello attualmente previsto di 3 miliardi di euro, si tratterebbe delle stesse risorse previste per il rinnovo contrattuale 2016-2018.

Tuttavia, considerando il livello attuale dell’inflazione, è chiaro a tutti che i fondi per il contratto dei lavoratori statali non bastano ad assicurare un aumento delle buste paga adeguato all’attuale situazione.

Bisognerà, dunque, attendere le novità delle prossime settimane per capire a tutti gli effetti se cambierà qualcosa sull’aumento dei contratti dei lavoratori statali. Per il momento, è ancora tutto da definire.

Leggi anche: Aumento stipendi statali: chi sono i lavoratori pubblici che guadagneranno di più.