Descalzi Claudio
Claudio Descalzi, dirigente d'azienda italiano ed amministratore delegato di Eni
Claudio Descalzi, nato a Milano nel 1955, è un dirigente d'azienda italiano che, dal 9 maggio del 2014, è amministratore delegato di Eni, colosso italiano che, quotato in Borsa a Piazza Affari, è attivo nella produzione e nella distribuzione di energia.
Claudio Descalzi in Eni dal 1981
Laureatosi in fisica presso l'Università degli Studi di Milano nel 1979, Claudio Descalzi già dal 1981 entra nel Gruppo energetico Eni ricoprendo la carica di ingegnere di giacimento, dopodiché diventa project manager per lo sviluppo delle attività della società in Libia, in Congo, in Nigeria e nel Mare del Nord.
Il ruolo di amministratore delegato di Eni
Ad essere indicato per il ruolo di amministratore delegato di Eni, il 14 aprile del 2014, è il Governo Renzi per poi essere confermato il 18 marzo del 2017. Con il secondo mandato da Ad di Eni di Claudio Descalzi viene confermata nella carica pure la presidente Emma Marcegaglia.
Oltre a Claudio Descalzi ed Emma Marcegaglia, fanno attualmente parte del CdA di Eni i seguenti Amministratori: Gemma Andrea, Litvack Karina Audrey, Lorenzi Alessandro, Pagani Fabrizio, Guindani Pietro Angelo, Trombone Domenico e Moriani Diva. Fanno invece parte del Collegio Sindacale Casiraghi Rosalba, Camagni Paola, Seracini Marco, Bignami Enrico Maria, Parolini Andrea, Bettoni Stefania e Mezzabotta Claudia.
Claudio Descalzi, i riconoscimenti
Nel 2012 Claudio Descalzi si aggiudica il prestigioso premio internazionale 'Charles F. Rand Memorial Gold Medal' SPE/AIME - Society of Petroleum Engineers ed American Institute of Mining Engineers. Nel 2014 viene eletto Uomo dell'anno Staffetta quotidiana - Rivista Italiana del Petrolio, mentre l'anno dopo entra a far parte del 'Global Board of Advisors del Council on Foreign Relations'. Nel 2016 viene insignito della Laurea Honoris Causa in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio presso l'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata'.
Seduta decisamente incoraggiante lunedì per Eni
di FtaSeduta decisamente incoraggiante lunedì per Eni, i broker apprezzano il piano 2022-2025 ma il quadro grafico resta incerto.

Eni: la vendita del 49% di Enipower è solo un tassello
di FtaIl puzzle strategico del gruppo guidato da Descalzi si compone di molti progetti, dalla quotazione di Plenitude, alle nuove frontiere della plastica, dai biocarburanti alle rinnovabili, alla rete delle ricariche. Una cosa è certa però: la transizione pretenderà investimenti importanti

Rialzo deciso per Eni in chiusura di ottava
di FtaIeri è stato approvato l’avvio dell’iter di offerta pubblica iniziale di Eni R&R. I broker valutano positivamente l’iniziativa. Ecco il target grafico.

Eni firma joint venture con BP in Angola
di FtaMolte le novità che riguardano Eni in Angola, tutte incoraggianti, dalla joint venture con Bp ai colloqui tra Descalzi e Lourenço. Ecco i target per Eni

Gli ad di Enel ed Eni ancora al top della reputazione online
di FtaLa classifica di agosto di Reputation Science conferma Starace ed Descalzi, Messina (Intesa) al terzo posto, supera Elkann (Stellantis). Orcel (Unicredit) scala le posizioni
