IVA (Imposta sul valore aggiunto)
Partita Iva a regime forfettario: aprirla è gratis!
di Valeria OggeroLa partita Iva a regime forfettario è largamente scelta da chi sta avviando una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, ed è particolarmente consigliata per i giovani che vogliono lavorare nel settore digitale. Aprire la partita iva con questa particolare agevolazione fiscale è gratis, e non si pagano tasse fino al secondo anno.

Partita IVA: perché conviene il regime forfettario nel 2021
di Roberta CarbonePer chi decide di aprire una partita IVA nel 2021, soprattutto se si è freelance, professionisti, artigiani o commercianti, dovrebbe valutare attentamente se optare per il regime forfettario perché, se nel passato conveniva, adesso conviene ancora di più dato il gran risparmio che consente.

Meno imposte con Draghi: una valanga di cambiamenti
di Valeria OggeroIl governo Draghi porterà ad una valanga di cambiamenti per quanto riguarda le imposte che i cittadini continuano a pagare. La pressione fiscale nel nostro paese è alle stelle, e l'Europa ha chiesto di ridurre le tasse sul lavoro per una ridistribuzione più equa. I cambiamenti andranno a sostegno della ripresa economica, intanto possiamo fare delle ipotesi.

Iva sulle consegne a domicilio al 10% o al 22%?
di Laura PellegriniLa Legge di Bilancio per il 2021 potrebbe mettere fine al duello tra Fisco e Tesoro in merito all'applicazione dell'aliquota Iva sul cibo da asporto e sulle consegne a domicilio. Su queste ultime si applica l'aliquota agevolata al 10% prevista per la somministrazione, oppure quella ordinaria per la vendita di cibi e bevande al 22%? Ecco i chiarimenti.

Versamento contributi e Iva rinviato al 2021: ecco per chi
di Valentina SimonettiDicembre è un mese ricco di scadenze fiscali, ma per l'anno 2020 a causa dell'emergenza sanitaria e della conseguente crisi economica molte attività potranno beneficiare della sospensione dei versamenti e della proroga della scadenza. Una circolare dell'Inps è intervenuta anche a chiarire quali siano i contribuenti esonerati in base all'ultimo decreto. Ecco quindi chi potrà evitare di pagare contributi e acconto Iva rimandando tutto al 2021.

Rinvio Irpef, Iva e Ires: chi paga a dicembre, chi ad aprile
di Davide PantaleoIl decreto Ristori quater prevede la proroga delle scadenze fiscali relative a Irpef, Ires, Irap, Iva, contributi previdenziali e ritenute alla fonte. Chi sono i beneficiari?
Rinvio Irpef, Iva e Ires: chi paga a dicembre, chi ad aprile
di Davide PantaleoIl decreto Ristori quater prevede la proroga delle scadenze fiscali relative a Irpef, Ires, Irap, Iva, contributi previdenziali e ritenute alla fonte. Chi sono i beneficiari?

Contributi INPS e IVA: arriva la sospensione. I fortunati
di Viviana VitaleÈ stato finalmente approvato il nuovo decreto Ristori ter, al fine di provvedere allo stanziamento di nuovi fondi per coprire le spese relative alle nuove misure e bonus che saranno disposti in favore di quei cittadini italiani, imprenditori e imprese che si trovano in una situazione economica particolarmente difficile, a causa dello scoppiare della seconda ondata di contagi da Coronavirus e delle nuove misure restrittive volte a contenere i numeri. Ecco quindi quali saranno i nuovi bonus e le proroghe delle tasse, destinati a titolari di partita iva e imprenditori con il nuovo Decreto Ristori ter.
Contributi INPS e IVA: arriva la sospensione. I fortunati
di Viviana VitaleÈ stato finalmente approvato il nuovo decreto Ristori ter, al fine di provvedere allo stanziamento di nuovi fondi per coprire le spese relative alle nuove misure e bonus che saranno disposti in favore di quei cittadini italiani, imprenditori e imprese che si trovano in una situazione economica particolarmente difficile, a causa dello scoppiare della seconda ondata di contagi da Coronavirus e delle nuove misure restrittive volte a contenere i numeri. Ecco quindi quali saranno i nuovi bonus e le proroghe delle tasse, destinati a titolari di partita iva e imprenditori con il nuovo Decreto Ristori ter.

Aliquote Iva nel mirino del Governo. Occhi puntati sull'Irpef
di Pierpaolo MolinengoLa riforma fiscale sembra prendere corpo ogni giorno che passa. Adesso il Governo, dopo l'Irpef, vorrebbe rivedere le aliquote Iva. L'idea sarebbe quella di passare ad una tassazione che si concentri sulle cose e non sulle persone, ma soprattutto si penserebbe ad una riforma dell'imposizione diretta ed indiretta. La riforma fiscale, quindi, non avrebbe come unisco scopo quello di rivedere gli scaglioni dell'Irpef, ma coinvolgerebbe anche l'Ires e l'Iva.
Aliquote Iva nel mirino del Governo. Occhi puntati sull'Irpef
di Pierpaolo MolinengoLa riforma fiscale sembra prendere corpo ogni giorno che passa. Adesso il Governo, dopo l'Irpef, vorrebbe rivedere le aliquote Iva. L'idea sarebbe quella di passare ad una tassazione che si concentri sulle cose e non sulle persone, ma soprattutto si penserebbe ad una riforma dell'imposizione diretta ed indiretta. La riforma fiscale, quindi, non avrebbe come unisco scopo quello di rivedere gli scaglioni dell'Irpef, ma coinvolgerebbe anche l'Ires e l'Iva.

Bonus 600-1000 euro: il danno, la beffa e ora pure grande truffa
di Filadelfo ScamporrinoIl danno, la beffa e ora pure la truffa sull'indennità Covid per le partite Iva, ecco come e perché. Bonus 600 euro email di phishing per estorcere dati sensibili. Inps attenzione, l'Istituto di previdenza non invia mai email contenenti link cliccabili, ecco il comunicato ufficiale.
Bonus 600-1000 euro: il danno, la beffa e ora pure grande truffa
di Filadelfo ScamporrinoIl danno, la beffa e ora pure la truffa sull'indennità Covid per le partite Iva, ecco come e perché. Bonus 600 euro email di phishing per estorcere dati sensibili. Inps attenzione, l'Istituto di previdenza non invia mai email contenenti link cliccabili, ecco il comunicato ufficiale.

Bonus 600-1000 euro, chi prende i soldi in automatico e chi no
di Filadelfo ScamporrinoReddito di ultima istanza, chi prende i soldi in automatico e chi no. Bonus 1.000 euro maggio, lo scoglio dell'autocertificazione dei ricavi o dei compensi. La platea dei beneficiari del bonus anti Covid, dai liberi professionisti ai venditori a domicilio.
Bonus 600-1000 euro, chi prende i soldi in automatico e chi no
di Filadelfo ScamporrinoReddito di ultima istanza, chi prende i soldi in automatico e chi no. Bonus 1.000 euro maggio, lo scoglio dell'autocertificazione dei ricavi o dei compensi. La platea dei beneficiari del bonus anti Covid, dai liberi professionisti ai venditori a domicilio.

Agenzia Entrate segnalazioni, il commercialista diventa spione
di Filadelfo ScamporrinoLa direttiva comunitaria sullo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. Ecco i professionisti obbligati a fare la spia sulle operazioni sospette dei clienti. La bozza di decreto legislativo che recepisce la 2018/822/UE.
Agenzia Entrate segnalazioni, il commercialista diventa spione
di Filadelfo ScamporrinoLa direttiva comunitaria sullo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. Ecco i professionisti obbligati a fare la spia sulle operazioni sospette dei clienti. La bozza di decreto legislativo che recepisce la 2018/822/UE.

Agenzia delle Entrate Risparmiometro come funziona e i controlli
di Filadelfo ScamporrinoControlli ed accertamenti del Fisco con il Risparmiometro, quando scattano? Risparmiometro con algoritmi sofisticati per trovare scostamenti sospetti tra entrate e uscite. Nel mirino del Risparmiometro pure gli investimenti, dalle azioni alle polizze vita.
Agenzia delle Entrate Risparmiometro come funziona e i controlli
di Filadelfo ScamporrinoControlli ed accertamenti del Fisco con il Risparmiometro, quando scattano? Risparmiometro con algoritmi sofisticati per trovare scostamenti sospetti tra entrate e uscite. Nel mirino del Risparmiometro pure gli investimenti, dalle azioni alle polizze vita.

Contributi a fondo perduto: chi dovrà restituirli e cosa rischia
di Davide PantaleoPer i contributi a fondo perduto partono i controlli dell'Agenzia delle Entrate: chi è nel mirino e quali pericoli corre, dalle sanzioni alla galera.
Contributi a fondo perduto: chi dovrà restituirli e cosa rischia
di Davide PantaleoPer i contributi a fondo perduto partono i controlli dell'Agenzia delle Entrate: chi è nel mirino e quali pericoli corre, dalle sanzioni alla galera.

Scadenze fiscali luglio 2020 da far tremare le vene e i polsi
di Filadelfo ScamporrinoIngorgo fiscale dal 20 luglio del 2020 con ben 246 scadenze per i contribuenti. 8,4 miliardi di euro di tasse per l'Erario subito, niente proroga a settembre. Gli adempimenti fino alla fine del mese di luglio, si parte con le tasse della dichiarazione, e si arriva al versamento del diritto camerale.
Scadenze fiscali luglio 2020 da far tremare le vene e i polsi
di Filadelfo ScamporrinoIngorgo fiscale dal 20 luglio del 2020 con ben 246 scadenze per i contribuenti. 8,4 miliardi di euro di tasse per l'Erario subito, niente proroga a settembre. Gli adempimenti fino alla fine del mese di luglio, si parte con le tasse della dichiarazione, e si arriva al versamento del diritto camerale.

Bonus 1000 euro maggio 2020 partite Iva, esercito degli esclusi
di Filadelfo ScamporrinoPartite Iva escluse dal bonus 1000 euro mese di maggio 2020, ecco chi sono. Bonus 1000 euro maggio, la trappola del principio di cassa, vediamo perché. La Circolare Inps di riferimento sull'indennità Covid-19, numero 80 del 6 luglio 2020.
Bonus 1000 euro maggio 2020 partite Iva, esercito degli esclusi
di Filadelfo ScamporrinoPartite Iva escluse dal bonus 1000 euro mese di maggio 2020, ecco chi sono. Bonus 1000 euro maggio, la trappola del principio di cassa, vediamo perché. La Circolare Inps di riferimento sull'indennità Covid-19, numero 80 del 6 luglio 2020.

Dichiarazione dei redditi omessa: multe, come rimediare in tempo
di Filadelfo ScamporrinoQuando per il Fisco la dichiarazione dei redditi è ritenuta omessa. Multe per omessa dichiarazione dei redditi, ecco come variano. Quando si va in carcere per omessa dichiarazione, fino a 5 anni.
Dichiarazione dei redditi omessa: multe, come rimediare in tempo
di Filadelfo ScamporrinoQuando per il Fisco la dichiarazione dei redditi è ritenuta omessa. Multe per omessa dichiarazione dei redditi, ecco come variano. Quando si va in carcere per omessa dichiarazione, fino a 5 anni.
