Letta Enrico
Letta Enrico, politico italiano di centro sinistra
Enrico Letta è un uomo politico. Nell'aprile del 2013 è stato nominato Presidente del Consiglio dei Ministri, incarico che ha mantenuto fino al 14 febbraio 2014, quando ha rassegnato le proprie dimissioni.
Gli Studi
Enrico Letta è nato a Pisa nel 1966. L'infanzia l'ha trascorsa a Strasburgo, dove ha terminato le scuole dell'obbligo, per poi proseguire il suo percorso di studio nella città natale, dove ha conseguito la laurea in Scienza politiche, presso l'Università di Pisa e il dottorato in Diritto delle comunità europee. Successivamente si è dedicato all'insegnamento presso varie Università ed istituti superiori.
I primi passi nel mondo politico
Appassionato di politica, a 25 anni Enrico Letta viene eletto presidente dei giovani del Partito Popolare europeo. Negli anni novanta conosce il politico ed economista Beniamino Andreatta (Trento, 1928 - Bologna, 2007), fondatore della della Agenzia di ricerche e legislazione (Arel), della quale il giovane Letta diventa prima ricercatore e poi segretario generale (1993).
Nel 1993 Beniamino Andreatta viene nominato Ministro degli Esteri (Governo Ciampi) ed Enrico Letta segue il politico, diventando capo della sua segreteria.
Ministro per le Politiche Comunitarie
Durante il governo di Massimo D'Alema(1998 - 1999), Enrico Letta, alla giovane età di 32 anni, viene nominato ministro per le Politiche Comunitarie, diventando così il più giovane ministro nazionale.
Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato
Durante il secondo mandato del governo D'Alema, Enrico Letta assume la direzione del Ministero dell'Industria Commercio e Artigianato, mandato che manterrà fino al giugno del 2001.
Nello stesso anno viene eletto deputato, responsabile per l'economia del partito della Margherita. In seguito alle elezioni europee svoltesi nel 2004, Enrico Letta diventa parlamentare europeo, per la lista Uniti nell'Ulivo.
Governo Prodi
Durante la XV Legislatura (Governo Prodi), Enrico Letta deputato nazionale, viene nominato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, incarico che manterrà fino al 2008 (subentrando così allo zio Gianni Letta, il quale era stato nominato precedentemente dal Governo Berlusconi).
Nel 2007 si iscrive alla segreteria del Partito Democratico, attraverso il quale nei mesi successivi si candida alle elezioni primarie, raccogliendo circa l'11% dei consensi. L'anno successivo viene eletto alla Camera dei Deputati.
Vicesegretario del Partito democratico
Nel 2009 in seguito alla nomina di Pier Luigi Bersani come segretario regionale del PD, Enrico Letta, viene nominato dall’Assemblea Nazionale, vicesegretario del Partito democratico. Nel aprile del 2013 il segretario regionale del Partito Democratico rassegna le proprie dimissioni e come conseguenza tutto lo staff delle segreteria del partito stesso, si dimette, compreso Enrico Letta.
Presidente del Consiglio
Nell'aprile del 2013 il Capo di Stato Giorgio Napolitano conferisce ad Enrico Letta, l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri e la formazione di un nuovo governo. Nel febbraio del 2014 il politico Matteo Renzi assieme alla direzione del Partito Democratico, chiedono le dimissioni di Enrico Letta, il quale termina il proprio operato, rassegnando le dimissioni il 14 febbraio 2014.
Enrico Letta, scrittore
Enrico Letta è anche l'autore di diversi libri, tra le quali vanno citati: Euro sì – Morire per Maastricht, edito da Laterza (1997), L’Europa a Venticinque (Il Mulino 2005), Costruire una cattedrale. Perché l’Italia deve tornare a pensare in grande (Mondadori 2009), L’allargamento dell’Unione europea (Il Mulino 2003), In questo momento sta nascendo un bambino (Rizzoli 2007) ed altri.
Per maggiori informazioni: LETTA ENRICO
Letta Enrico, politico italiano di centro sinistra
Enrico Letta è un uomo politico. Nell'aprile del 2013 è stato nominato Presidente del Consiglio dei Ministri, incarico che ha mantenuto fino al 14 febbraio 2014, quando ha rassegnato le proprie dimissioni.
Gli Studi
Enrico Letta è nato a Pisa nel 1966. L'infanzia l'ha trascorsa a Strasburgo, dove ha terminato le scuole dell'obbligo, per poi proseguire il suo percorso di studio nella città natale, dove ha conseguito la laurea in Scienza politiche, presso l'Università di Pisa e il dottorato in Diritto delle comunità europee. Successivamente si è dedicato all'insegnamento presso varie Università ed istituti superiori.
I primi passi nel mondo politico
Appassionato di politica, a 25 anni Enrico Letta viene eletto presidente dei giovani del Partito Popolare europeo. Negli anni novanta conosce il politico ed economista Beniamino Andreatta (Trento, 1928 - Bologna, 2007), fondatore della della Agenzia di ricerche e legislazione (Arel), della quale il giovane Letta diventa prima ricercatore e poi segretario generale (1993).
Nel 1993 Beniamino Andreatta viene nominato Ministro degli Esteri (Governo Ciampi) ed Enrico Letta segue il politico, diventando capo della sua segreteria.
Ministro per le Politiche Comunitarie
Durante il governo di Massimo D'Alema(1998 - 1999), Enrico Letta, alla giovane età di 32 anni, viene nominato ministro per le Politiche Comunitarie, diventando così il più giovane ministro nazionale.
Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato
Durante il secondo mandato del governo D'Alema, Enrico Letta assume la direzione del Ministero dell'Industria Commercio e Artigianato, mandato che manterrà fino al giugno del 2001.
Nello stesso anno viene eletto deputato, responsabile per l'economia del partito della Margherita. In seguito alle elezioni europee svoltesi nel 2004, Enrico Letta diventa parlamentare europeo, per la lista Uniti nell'Ulivo.
Governo Prodi
Durante la XV Legislatura (Governo Prodi), Enrico Letta deputato nazionale, viene nominato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, incarico che manterrà fino al 2008 (subentrando così allo zio Gianni Letta, il quale era stato nominato precedentemente dal Governo Berlusconi).
Nel 2007 si iscrive alla segreteria del Partito Democratico, attraverso il quale nei mesi successivi si candida alle elezioni primarie, raccogliendo circa l'11% dei consensi. L'anno successivo viene eletto alla Camera dei Deputati.
Vicesegretario del Partito democratico
Nel 2009 in seguito alla nomina di Pier Luigi Bersani come segretario regionale del PD, Enrico Letta, viene nominato dall’Assemblea Nazionale, vicesegretario del Partito democratico. Nel aprile del 2013 il segretario regionale del Partito Democratico rassegna le proprie dimissioni e come conseguenza tutto lo staff delle segreteria del partito stesso, si dimette, compreso Enrico Letta.
Presidente del Consiglio
Nell'aprile del 2013 il Capo di Stato Giorgio Napolitano conferisce ad Enrico Letta, l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri e la formazione di un nuovo governo. Nel febbraio del 2014 il politico Matteo Renzi assieme alla direzione del Partito Democratico, chiedono le dimissioni di Enrico Letta, il quale termina il proprio operato, rassegnando le dimissioni il 14 febbraio 2014.
Enrico Letta, scrittore
Enrico Letta è anche l'autore di diversi libri, tra le quali vanno citati: Euro sì – Morire per Maastricht, edito da Laterza (1997), L’Europa a Venticinque (Il Mulino 2005), Costruire una cattedrale. Perché l’Italia deve tornare a pensare in grande (Mondadori 2009), L’allargamento dell’Unione europea (Il Mulino 2003), In questo momento sta nascendo un bambino (Rizzoli 2007) ed altri.
Per maggiori informazioni: LETTA ENRICO
Sondaggi politici elettorali, oggi, sabato 18 giugno: Fratelli d'Italia oltre il 22%
di Andrea TebaldiDopo le settimane di non pubblicazione dei sondaggi come previsto dalla legge, superato il primo turno delle comunali torna anche l'appuntamento con le rilevazioni dei diversi istituti che rilevano le opinioni degli italiani. Fratelli d'Italia è il primo partito italiano per ogni sondaggio. Tutti i dati nell'articolo.

Sondaggi politici 26 maggio: Fratelli d'Italia stacca tutti
di Andrea TebaldiTorna l'appuntamento con i sondaggi elettorali della settimana. E' sempre più Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni decisamente prima forza nazionale per tutte le analisi della settimana. E da segnalare anche un sondaggio Ipsos sui referendum del 12 giugno sulla giustizia. Referendum che sembrano essere molto lontani dal quorum. Ecco tutti i dati.

Guerra, Conte sfida Draghi: "Armi a Kiev? Abbiamo già dato"
di Andrea TebaldiGiuseppe Conte torna ad incalzare ancora Mario Draghi sul tema della guerra in Ucraina. E lo fa su quella che ormai è diventata una battaglia del Movimento 5 Stelle. Ovvero basta con l'invio di armi a Kiev. E il Governo deve andare in Parlamento a riferire della situazione ucraina. Enrico Letta frena. Ascoltiamo l'informativa di Draghi e decidiamo.

Biden-Draghi, oggi l'incontro. Asse inedito tra Pd e Salvini
di Andrea TebaldiE' il giorno dell'incontro tra il presidente del consiglio Mario Draghi e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. C'è un inedito asse Pd-Salvini. Scopri tutti i temi in agenda e le fibrillazioni nella maggioranza nell'articolo.

Sondaggi elettorali 9 maggio 2022: chi cala e chi cresce!
di Andrea TebaldiSempre più gara a due in testa tra Partito Democratico e Fratelli d'Italia. Terza la Lega, quarto il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte mentre è in crescita Forza Italia che in un sondaggio è data addirittura sopra il 10%. Ecco tutti i sondaggi elettorali della settimana. Come sempre il piatto forte è rappresentato dai dati sul Governo e sui partiti ma ci sono anche le opinioni degli italiani sulla guerra in Ucraina.

Legge Elettorale: Pd fa il primo passo per il proporzionale
di Andrea TebaldiLegge elettorale in vista delle Politiche 2023: si cambia! O quanto meno c'è chi vorrebbe provare a cambiare. Si sta parlando a più riprese di accantonare la legge elettorale Rosato o Rosatellum a favore di un sistema totalmente proporzionale in cui sarà stabilita una soglia di sbarramento.
Legge Elettorale: Pd fa il primo passo per il proporzionale
di Andrea TebaldiLegge elettorale in vista delle Politiche 2023: si cambia! O quanto meno c'è chi vorrebbe provare a cambiare. Si sta parlando a più riprese di accantonare la legge elettorale Rosato o Rosatellum a favore di un sistema totalmente proporzionale in cui sarà stabilita una soglia di sbarramento.

Conte sfida Draghi: "Italia non reciti un ruolo da comparsa"
di Andrea TebaldiGuerra in Ucraina e diplomazia: l'ex presidente del consiglio Giuseppe Conte sfida Mario Draghi e lo invita a riferire in Parlamento: "Italia non reciti ruolo da comparsa". Scopri tutte le parole di Conte nell'articolo.
Conte sfida Draghi: "Italia non reciti un ruolo da comparsa"
di Andrea TebaldiGuerra in Ucraina e diplomazia: l'ex presidente del consiglio Giuseppe Conte sfida Mario Draghi e lo invita a riferire in Parlamento: "Italia non reciti ruolo da comparsa". Scopri tutte le parole di Conte nell'articolo.

Sondaggi politici: Fratelli d'Italia guarda tutti dall'alto
di Andrea TebaldiFratelli d'Italia nel pieno della sua conferenza programmatica rimane il primo partito italiano. Giorgia Meloni è in rampa di lancio con l'obiettivo di arrivare a Palazzo Chigi dopo le elezioni della prossima primavera. Secondo partito è il Partito Democratico. Terza la Lega e quarto il Movimento 5 Stelle.
Sondaggi politici: Fratelli d'Italia guarda tutti dall'alto
di Andrea TebaldiFratelli d'Italia nel pieno della sua conferenza programmatica rimane il primo partito italiano. Giorgia Meloni è in rampa di lancio con l'obiettivo di arrivare a Palazzo Chigi dopo le elezioni della prossima primavera. Secondo partito è il Partito Democratico. Terza la Lega e quarto il Movimento 5 Stelle.

Salvini vede Meloni. Conte vira a sinistra. Renzi in attesa
di Andrea TebaldiMatteo Salvini pronto a vedere Giorgia Meloni insieme a Silvio Berlusconi. Giuseppe Conte vira a sinistra. Mentre Matteo Renzi attende. Ecco l'analisi del quadro politico attuale. Scopri tutte le ultime notizie nell'articolo.
Salvini vede Meloni. Conte vira a sinistra. Renzi in attesa
di Andrea TebaldiMatteo Salvini pronto a vedere Giorgia Meloni insieme a Silvio Berlusconi. Giuseppe Conte vira a sinistra. Mentre Matteo Renzi attende. Ecco l'analisi del quadro politico attuale. Scopri tutte le ultime notizie nell'articolo.

Cognome del padre ai figli, Corte dà lo stop all'automatismo
di Andrea TebaldiLa Corte Costituzionale sancisce che cade l'automatismo che regola il fatto che i figli prendano il cognome dai padri. I genitori potranno scegliere. Palla ora al Parlamento. Scopri tutti i dettagli nell'articolo.
Cognome del padre ai figli, Corte dà lo stop all'automatismo
di Andrea TebaldiLa Corte Costituzionale sancisce che cade l'automatismo che regola il fatto che i figli prendano il cognome dai padri. I genitori potranno scegliere. Palla ora al Parlamento. Scopri tutti i dettagli nell'articolo.

Sondaggi elettorali 24 aprile 2022: chi scende e chi sale!
di Andrea TebaldiFratelli d'Italia primo partito italiano. Partito Democratico a brevissima distanza. E' questa la fotografia della settimana nell'abituale appuntamento settimanale di Trend online con i sondaggi politici della settimana. In questa nuova puntata anche le opinioni degli italiani sulla guerra e come fare per uscire dal conflitto in Ucraina. Infine anche giudizio sull'operato del Governo Draghi. Ecco tutti i dati dei principali sondaggi della settimana.
Sondaggi elettorali 24 aprile 2022: chi scende e chi sale!
di Andrea TebaldiFratelli d'Italia primo partito italiano. Partito Democratico a brevissima distanza. E' questa la fotografia della settimana nell'abituale appuntamento settimanale di Trend online con i sondaggi politici della settimana. In questa nuova puntata anche le opinioni degli italiani sulla guerra e come fare per uscire dal conflitto in Ucraina. Infine anche giudizio sull'operato del Governo Draghi. Ecco tutti i dati dei principali sondaggi della settimana.

Articolo 1: Speranza eletto segretario. Prove d'unità col PD
di Andrea TebaldiRoberto Speranza è stato confermato segretario di Articolo Uno. A deciderlo è stato il congresso del partito che si è riunito nella giornata di sabato 23 aprile a Roma. Ed ora l'obiettivo di Articolo Uno in vista delle elezioni politiche del 2023 è quello di creare un'ampia coalizione con le altre forze di centrosinistra. Prove di unità con il Partito Democratico.
Articolo 1: Speranza eletto segretario. Prove d'unità col PD
di Andrea TebaldiRoberto Speranza è stato confermato segretario di Articolo Uno. A deciderlo è stato il congresso del partito che si è riunito nella giornata di sabato 23 aprile a Roma. Ed ora l'obiettivo di Articolo Uno in vista delle elezioni politiche del 2023 è quello di creare un'ampia coalizione con le altre forze di centrosinistra. Prove di unità con il Partito Democratico.

Ballottaggio Francia divide Conte dal Pd. E Calenda attacca!
di Andrea TebaldiIl ballottaggio che si tiene domenica in Francia tra i due candidati alla presidenza Emmanuel Macron e Marine Le Pen divide anche la politica italiana. Pd polemico con Conte che non prende posizione. E Calenda attacca. Tutti i dettagli nell'articolo.
Ballottaggio Francia divide Conte dal Pd. E Calenda attacca!
di Andrea TebaldiIl ballottaggio che si tiene domenica in Francia tra i due candidati alla presidenza Emmanuel Macron e Marine Le Pen divide anche la politica italiana. Pd polemico con Conte che non prende posizione. E Calenda attacca. Tutti i dettagli nell'articolo.

Sondaggi: Fratelli d'Italia col vento in poppa, Pd insegue
di Andrea TebaldiSondaggi politici ed elettorali, 15 aprile 2022. Ecco le opinioni degli italiani su guerra, Ucraina, pace e condizionatori. E tutti i voti dei partiti. Fratelli d'Italia col vento in poppa. Scopri tutto nell'articolo.
Sondaggi: Fratelli d'Italia col vento in poppa, Pd insegue
di Andrea TebaldiSondaggi politici ed elettorali, 15 aprile 2022. Ecco le opinioni degli italiani su guerra, Ucraina, pace e condizionatori. E tutti i voti dei partiti. Fratelli d'Italia col vento in poppa. Scopri tutto nell'articolo.

Nato, 3 italiani in lizza per diventare segretario generale!
di Andrea TebaldiIl prossimo segretario generale della Nato sarà italiano? Dopo la conclusione del mandato attuale del norvegese Jens Stoltenberg prevista per l'anno prossimo circolano delle voci molto insistenti che ci possa essere un terzetto di personalità politiche istituzionali italiane che possa andare a ricoprire la carica. Ecco tutti i dettagli
Nato, 3 italiani in lizza per diventare segretario generale!
di Andrea TebaldiIl prossimo segretario generale della Nato sarà italiano? Dopo la conclusione del mandato attuale del norvegese Jens Stoltenberg prevista per l'anno prossimo circolano delle voci molto insistenti che ci possa essere un terzetto di personalità politiche istituzionali italiane che possa andare a ricoprire la carica. Ecco tutti i dettagli

Elezioni Francia: il centrodestra italiano in ordine sparso!
di Andrea TebaldiElezioni presidenziali Francia 2022: 24 aprile ballottaggio Macron-Le Pen. Come la vedono i partiti italiani? Il centrodestra va in ordine sparso. Partito Democratico e Italia Viva pro Macron. Ecco tutte le posizioni nell'articolo.
Elezioni Francia: il centrodestra italiano in ordine sparso!
di Andrea TebaldiElezioni presidenziali Francia 2022: 24 aprile ballottaggio Macron-Le Pen. Come la vedono i partiti italiani? Il centrodestra va in ordine sparso. Partito Democratico e Italia Viva pro Macron. Ecco tutte le posizioni nell'articolo.
