Murano Gerardo
Murano Gerardo, Dottore Commercialista/Consulente Finanziario
Gerardo Murano è un affermato analista finanziario e Membro del Comitato Direttivo SIAT- Società Italiana di Analisi Tecnica - Tesoriere.
Socio Ordinario AIAF, Associazione Italiana degli Analisti Finanziari. Responsabile Gruppo di Lavoro “Equity Research per PMI”.
Gli studi
Gerardo Murano ha terminato i suoi studi presso l'Università di Lecce, laureandosi nel 1996 in Economia e Commercio. Successivamente ha conseguito presso l'ateneo di Bologna il master MIFA, in analisi degli investimenti finanziari ed assicurativi.
La carriera lavorativa
Advisor per Emissioni Obbligazionarie PMI (cd. Minibond) nelle Analisi di Fattibilità, Strutturazione del Prestito, Processo di Quotazione.
Sviluppo e strutturazione di nuove idee di business (Bond, M&A, Sviluppo di Business Plan, Equity IPO).
Attività di consulenza finanziaria nell’ambito della gestione risparmio. Gestione portafogli azionari e obbligazionari.
Analisi e Gestione delle principali Asset Class di investimento sui mercati finanziari internazionali (Equity, Bond, Commodity, Cross).
Interviste e pubblicazioni
“I mini-bond quali strumenti di debito per le piccole e medie imprese: regole, analisi del mercato e strategie di emissione”. Co-autore saggio Rivista Bancaria (Minerva Bancaria Editrice).
”Cambiali Finanziarie, emissioni e mercato. Co-autore saggio Bancaria, 2015 (Bancaria Editrice);
”Il finanziamento del capitale circolante delle piccole e medie imprese mediante emissione di cambiali finanziarie: opportunità o vincolo?”. Co-autore saggio Rivista Bancaria, 2015 (Minerva Bancaria Editrice);
“Costruzione di un Portafoglio Obbligazionario con l’ausilio delle forze relative”, premiato dalla SIAT con il SIAT TECHNICAL ANALYST AWARD 2012 e BEST RESEARCH 2012.
Autore di “Analisi tecnica e costruzione di un portafoglio FdF” (Quaderno Siat n.7/2011); “Spread Trading, applicazioni concettuali” (Quaderno Siat n.10/2013).
Attiva collaborazione anche con ITForum, Interventi a "ITForum " con "Asset Allocation e Analisi Intermarket";"La Teoria del caos applicata al trading operativo"; “Dai modelli Trend Following all’asset allocation dinamica. Applicazioni operative”.
Piazza Affari: le chances al rialzo superano quelle al ribasso
di Davide PantaleoL’indice Ftse Mib ha superato la barriera dei 17.000 punti che era un livello di resistenza più che altro psicologico e ora si troverà ad affrontare un altro ostacolo resistenziale di particolare rilievo quale quello dei 17.500 punti. L’intervista a G.Murano.
Piazza Affari: le chances al rialzo superano quelle al ribasso
di Davide PantaleoL’indice Ftse Mib ha superato la barriera dei 17.000 punti che era un livello di resistenza più che altro psicologico e ora si troverà ad affrontare un altro ostacolo resistenziale di particolare rilievo quale quello dei 17.500 punti. L’intervista a G.Murano.
I kamikaze dello yen
di ItForumIl cambio al vertice della Bank of Japan ha rappresentato sicuramente uno degli eventi di maggiore impatto sullo scenario economico globale. Di Gerardo Murano - ADB
I kamikaze dello yen
di ItForumIl cambio al vertice della Bank of Japan ha rappresentato sicuramente uno degli eventi di maggiore impatto sullo scenario economico globale. Di Gerardo Murano - ADB
Eurostoxx50 al bivio, compresso nel triangolo
di ItForumSecondo gli istituti di ricerca “nostrani” la crescita del Pil ha subito uno stop causato dalla diminuzione delle esportazioni e dal calo della domanda interna, che persiste in un trend negativo. Di Gerardo Murano - ADB
Eurostoxx50 al bivio, compresso nel triangolo
di ItForumSecondo gli istituti di ricerca “nostrani” la crescita del Pil ha subito uno stop causato dalla diminuzione delle esportazioni e dal calo della domanda interna, che persiste in un trend negativo. Di Gerardo Murano - ADB
Nigeria, non solo barili
di ItForumIl Paese africano, settimo produttore di greggio al mondo, gode di uno stretto rapporto commerciale con l’Italia grazie all’importante ruolo che ricopre l’Eni nel processo di estrazione del petrolio locale. Di Gerardo Murano – Chief Analyst ADB
Nigeria, non solo barili
di ItForumIl Paese africano, settimo produttore di greggio al mondo, gode di uno stretto rapporto commerciale con l’Italia grazie all’importante ruolo che ricopre l’Eni nel processo di estrazione del petrolio locale. Di Gerardo Murano – Chief Analyst ADB
Filippine a tutto gas
di ItForumDunque, una serie di valori positivi, che hanno prodotto un generale miglioramento del sentiment degli investitori internazionali, come dimostrano le fonti governative che stimano un ulteriore miglioramento per l’anno in corso. Di Gerardo Murano – Chief Analyst ADB
Filippine a tutto gas
di ItForumDunque, una serie di valori positivi, che hanno prodotto un generale miglioramento del sentiment degli investitori internazionali, come dimostrano le fonti governative che stimano un ulteriore miglioramento per l’anno in corso. Di Gerardo Murano – Chief Analyst ADB
Non ancora sfumata la possibilità di un tentativo rialzista
di Davide PantaleoCi troviamo in questo momento in una condizione di neutralità e solo il cedimento dei recenti minimi a 15.500/15.400 di Ftse Mib andrebbe a negare le velleità rialziste anche nel breve termine. L’intervista G.Murano.
Non ancora sfumata la possibilità di un tentativo rialzista
di Davide PantaleoCi troviamo in questo momento in una condizione di neutralità e solo il cedimento dei recenti minimi a 15.500/15.400 di Ftse Mib andrebbe a negare le velleità rialziste anche nel breve termine. L’intervista G.Murano.
Il grande balzo dello Shenzhen cinese
di ItForumL’economia cinese ha registrato una crescita del PIL del 7,8 per cento nel 2012. Il tasso di incremento più debole degli ultimi 14 anni, come diretta conseguenza della contrazione delle esportazioni verso l’Europa e della frenata del mercato immobiliare. Di Gerardo Murano - Chief Analyst ADB
Il grande balzo dello Shenzhen cinese
di ItForumL’economia cinese ha registrato una crescita del PIL del 7,8 per cento nel 2012. Il tasso di incremento più debole degli ultimi 14 anni, come diretta conseguenza della contrazione delle esportazioni verso l’Europa e della frenata del mercato immobiliare. Di Gerardo Murano - Chief Analyst ADB
A Piazza Affari è da preferire un’operatività al ribasso
di Davide PantaleoTendenzialmente sono neutrale anche in ragione del fatto che c’è stata già una buona spinta ribassista e la correzione del mercato potrebbe essersi in gran parte realizzata. L’intervista a G.Murano.
A Piazza Affari è da preferire un’operatività al ribasso
di Davide PantaleoTendenzialmente sono neutrale anche in ragione del fatto che c’è stata già una buona spinta ribassista e la correzione del mercato potrebbe essersi in gran parte realizzata. L’intervista a G.Murano.
Piazza Affari in preda ad un’anomalia: meglio essere cauti
di Alberto SusicLa mancanza di direzionalità del mercato dichiara espressamente come gli investitori internazionali siano particolarmente attenti al risultato delle prossime elezioni politiche in Italia. L’intervista a G.Murano.
Piazza Affari in preda ad un’anomalia: meglio essere cauti
di Alberto SusicLa mancanza di direzionalità del mercato dichiara espressamente come gli investitori internazionali siano particolarmente attenti al risultato delle prossime elezioni politiche in Italia. L’intervista a G.Murano.
La Borsa turca si prende una pausa
di ItForumLa crescita economica della Turchia non rispecchia le stime di sviluppo del Pil indicate dal governo nelle ultime release, con un incremento annuale del 2,5% contro un +3,2% indicato in precedenza. Di Gerardo Murano - ADB
La Borsa turca si prende una pausa
di ItForumLa crescita economica della Turchia non rispecchia le stime di sviluppo del Pil indicate dal governo nelle ultime release, con un incremento annuale del 2,5% contro un +3,2% indicato in precedenza. Di Gerardo Murano - ADB
L’Eurostoxx50 scende, ma resiste
di ItForumLa view dei Portfolio Manager internazionali è caratterizzata per il 2013 da una preferenza per l’equity europeo. Di Gerardo Murano - ADB
L’Eurostoxx50 scende, ma resiste
di ItForumLa view dei Portfolio Manager internazionali è caratterizzata per il 2013 da una preferenza per l’equity europeo. Di Gerardo Murano - ADB
E’ prematuro considerare già terminata la fase correttiva
di Alberto SusicUn ritorno del Ftse Mib verso l’area dei 16.000 punti però potrebbe essere interpretato come un’occasione di acquisto più che come un’opportunità di vendita generalizzata. L’intervista a G.Murano.
E’ prematuro considerare già terminata la fase correttiva
di Alberto SusicUn ritorno del Ftse Mib verso l’area dei 16.000 punti però potrebbe essere interpretato come un’occasione di acquisto più che come un’opportunità di vendita generalizzata. L’intervista a G.Murano.
L’orso russo corre come un Toro
di ItForumI dati economici della Russia mostrano un Paese che gode di buona salute e che non ha patito i segni della crisi finanziaria degli ultimi anni. Di Gerardo Murano - ADB
L’orso russo corre come un Toro
di ItForumI dati economici della Russia mostrano un Paese che gode di buona salute e che non ha patito i segni della crisi finanziaria degli ultimi anni. Di Gerardo Murano - ADB
Provaci ancora Atene
di ItForumIl sentiment degli investitori internazionali nei confronti della Grecia mostra finalmente delle indicazioni di positività. Di Gerardo Murano - ADB
Provaci ancora Atene
di ItForumIl sentiment degli investitori internazionali nei confronti della Grecia mostra finalmente delle indicazioni di positività. Di Gerardo Murano - ADB
Non è facile aprire posizioni long a Piazza Affari ora
di Alberto SusicIn questo momento si potrebbe andare incontro a delle prese di beneficio ma fino alla tenuta dei 17.000 punti sicuramente non abbiamo indicazioni per chiudere le posizioni in essere. L’intervista a G.Murano.
Non è facile aprire posizioni long a Piazza Affari ora
di Alberto SusicIn questo momento si potrebbe andare incontro a delle prese di beneficio ma fino alla tenuta dei 17.000 punti sicuramente non abbiamo indicazioni per chiudere le posizioni in essere. L’intervista a G.Murano.
Nessuna inversione in vista, ma sono possibili ritracciamenti
di Alberto SusicL’importanza del livello dei 17.150 punti di per sè lascia presumere che ci possa essere una fase di alleggerimento, che per il momento dovrebbe rivelarsi di breve termine. L’intervista a G.Murano.
Nessuna inversione in vista, ma sono possibili ritracciamenti
di Alberto SusicL’importanza del livello dei 17.150 punti di per sè lascia presumere che ci possa essere una fase di alleggerimento, che per il momento dovrebbe rivelarsi di breve termine. L’intervista a G.Murano.