Renzi Matteo
Renzi Matteo, politico italiano
Matteo Renzi, è un uomo politico italiano, ovvero l'attuale Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, nonché membro del Partito Democratico. Matteo Renzi è anche l'autore di diverse pubblicazioni, come Fuori! edito da Rizzoli nel 2011, Stilnovo
nel 2012 e Oltre la rottamazione, edito dalla Mondadori, nel 2013.
Gli studi
Matteo Renzi (Firenze, 1975), figlio di un piccolo imprenditore, ha trascorso la propria infanzia a Rignano sull'Arno. Nel 1999 ha portato a termine i suoi studi a Firenze, presso l'Università di Firenze, conseguendo la laurea in Giurisprudenza.
La carriera politica
Matteo Renzi si è avvicinato al mondo della politica, già negli anni del liceo, come rappresentante studentesco. Durante il percorso universitario, Matteo Renzi partecipa attivamente alla creazione e sviluppo in Toscana dei Comitati Prodi.
Nel 1996 Matteo Renzi si iscrive al Partito Popolare Italiano, del quale nel 1999 diventerà segretario provinciale. Successivamente il Partito Popolare Italiano confluisce nella Margherita ed a Matteo Renzi viene assegnato il ruolo di coordinatore fiorentino. Nel 2003 viene nominato segretario provinciale della Margherita.
Da presidente della provincia di Firenze a Sindaco
Nel 2004 Matteo Renzi viene nominato presidente della provincia di Firenze, ruolo che manterrà fino al 2009.
L'ascesa politica di Matteo Renzi continua, tanto che nel 2008 si candida alle primarie del Partito Democratico, come Sindaco per la città di Firenze, vincendo con il 40,25% dei consensi. L'anno successivo, in seguito alle elezioni amministrative, viene nominato primo cittadino del capoluogo, mandato che ha mantenuto fino a marzo del 2014.
Elezioni primarie del 2012
Nel 2012 Matteo Renzi, si candida alle primarie del centrosinistra. Perde le elezioni al ballottaggio contro il segretario del PD, Pier Luigi Bersani, il quale raggiunge il 60,9% dei voti, mentre Renzi arriva al 39,1%.
Primarie del 2013
Nel 2013 Matteo Renzi si candida alle primarie, come segretario nazionale del Partito Democratico, vincendo con il 67,5% dei consensi. Nel dicembre dello stesso anno viene nominato segretario del PD, battendo Gianni Pittella, Gianni Cuperlo e Giuseppe Civati.
Presidente del Consiglio dei Ministri
Nel febbraio del 2014, il Presidente del Consiglio Enrico Letta è stato costretto a rassegnare le proprie dimissioni, mentre l'allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, conferisce l'incarico di formare un muovo governo a Matteo Renzi, nominandolo così Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.
Per maggiori informazioni: RENZI MATTEO
Bonus 2021, tutte le agevolazioni del momento!
di Giulio MandaraDa quello di 1800 Euro per i dipendenti all'esonero dell'IVA per gli autonomi, da quelli per le famiglie a quelli per le ristrutturazioni di casa, i bonus 2021 sono davvero tanti. E non sempre legati al reddito.
Bonus 2021, tutte le agevolazioni del momento!
di Giulio MandaraDa quello di 1800 Euro per i dipendenti all'esonero dell'IVA per gli autonomi, da quelli per le famiglie a quelli per le ristrutturazioni di casa, i bonus 2021 sono davvero tanti. E non sempre legati al reddito.

DDL Zan e Governo: legge nel baratro, perché?
di Pamela GaratoLa legge contro l'omofobia sembra non avere possibilità di riuscita. Il governo italiano, preso da mille altri impegni, non intende riprendere in mano il dossier e approvare il disegno di legge a favore dei diritti dell'omosessualità e della transessualità . Il DDL zan vede continui posticipi e anche gli influencer infuriano. Perché vedrà il baratro molto presto? Scoprilo qui:
DDL Zan e Governo: legge nel baratro, perché?
di Pamela GaratoLa legge contro l'omofobia sembra non avere possibilità di riuscita. Il governo italiano, preso da mille altri impegni, non intende riprendere in mano il dossier e approvare il disegno di legge a favore dei diritti dell'omosessualità e della transessualità . Il DDL zan vede continui posticipi e anche gli influencer infuriano. Perché vedrà il baratro molto presto? Scoprilo qui:

Reddito di cittadinanza: furbetti, siete a rischio!
di Federica PaceIl Reddito di cittadinanza è in bilico e la sua efficienza fa discutere al Governo. Una misura pensata per aiutare i cittadini ma cosa succede se proprio i cittadini decidono di fare i furbetti e compiono rati in materia? Cosa rischiano? Lo vediamo in questo articolo:
Reddito di cittadinanza: furbetti, siete a rischio!
di Federica PaceIl Reddito di cittadinanza è in bilico e la sua efficienza fa discutere al Governo. Una misura pensata per aiutare i cittadini ma cosa succede se proprio i cittadini decidono di fare i furbetti e compiono rati in materia? Cosa rischiano? Lo vediamo in questo articolo:

Renzi contro il reddito di cittadinanza: "Bisogna soffrire"
di Matteo RunchiDurante la presentazione del suo libro Matteo Renzi ha attaccato duramente il reddito di cittadinanza, spronando i giovani a rischiare e a soffrire. A inizio luglio il leader di Italia Viva aveva proposto un referendum abrogativo. Salvini si esprime a favore di una revisione del sussidio, ma i social insorgono e lanciano l'hashtag #RenziFaiSchifo
Renzi contro il reddito di cittadinanza: "Bisogna soffrire"
di Matteo RunchiDurante la presentazione del suo libro Matteo Renzi ha attaccato duramente il reddito di cittadinanza, spronando i giovani a rischiare e a soffrire. A inizio luglio il leader di Italia Viva aveva proposto un referendum abrogativo. Salvini si esprime a favore di una revisione del sussidio, ma i social insorgono e lanciano l'hashtag #RenziFaiSchifo

Sondaggi politici elettorali 2 agosto: sfida a 3 al vertice
di Andrea TebaldiSondaggi politici ed elettorali 2 agosto: ecco chi sale e chi scende nei sondaggi di diversi istituti d'opinione. Vediamo quali sono i dati di consenso ai partiti registrati dai sondaggi, con anche indagini sul gradimento del green pass e un focus sulle elezioni comunali di Milano.
Sondaggi politici elettorali 2 agosto: sfida a 3 al vertice
di Andrea TebaldiSondaggi politici ed elettorali 2 agosto: ecco chi sale e chi scende nei sondaggi di diversi istituti d'opinione. Vediamo quali sono i dati di consenso ai partiti registrati dai sondaggi, con anche indagini sul gradimento del green pass e un focus sulle elezioni comunali di Milano.

Sondaggi politici 28 luglio: testa a testa Meloni-Salvini
di Andrea TebaldiI sondaggi politici elettorali fotografano una situazione politica in cui emergono chiare due tendenze: da un lato dal punto di vista dei partiti la crescita di Fratelli d'Italia con il partito di Giorgia Meloni che è dato sempre più in alto nei sondaggi elettorali. Dall'altro fiducia sempre alta in Mario Draghi.
Sondaggi politici 28 luglio: testa a testa Meloni-Salvini
di Andrea TebaldiI sondaggi politici elettorali fotografano una situazione politica in cui emergono chiare due tendenze: da un lato dal punto di vista dei partiti la crescita di Fratelli d'Italia con il partito di Giorgia Meloni che è dato sempre più in alto nei sondaggi elettorali. Dall'altro fiducia sempre alta in Mario Draghi.

Tutti parlano di referendum, ma cosa sono?
di Sonia FascendiniReferendum sulla giustizia, sul reddito di cittadinanza, sull'eutanasia sono solo alcuni di quelli di cui si parla in questi giorni. Sappiamo tutti che si tratta del modo previsto dalla Costituzione per dare voce ai cittadini. Non sempre però sappiamo come funzionano: dalla raccolta firme fino alle urne.
Tutti parlano di referendum, ma cosa sono?
di Sonia FascendiniReferendum sulla giustizia, sul reddito di cittadinanza, sull'eutanasia sono solo alcuni di quelli di cui si parla in questi giorni. Sappiamo tutti che si tratta del modo previsto dalla Costituzione per dare voce ai cittadini. Non sempre però sappiamo come funzionano: dalla raccolta firme fino alle urne.

Obbligo vaccino? Green pass? Le opinioni degli italiani
di Andrea TebaldiObbligo del vaccino? Green pass per andare nei locali pubblici? Quali sono le opinioni degli italiani su questi importantissimi temi? Analizziamo in questo articolo i dati degli ultimi sondaggi sul tema.
Obbligo vaccino? Green pass? Le opinioni degli italiani
di Andrea TebaldiObbligo del vaccino? Green pass per andare nei locali pubblici? Quali sono le opinioni degli italiani su questi importantissimi temi? Analizziamo in questo articolo i dati degli ultimi sondaggi sul tema.

Green pass obbligatorio dal 6 agosto: cosa cambia?
di Pamela GaratoL’introduzione del green pass obbligatorio il 6 agosto 2021 è stata confermata ieri sera dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. Il provvedimento di certificazione verde tocca l’ambito della ristorazione, dell’intrattenimento, dello sport ma lascia ancora fuori i trasporti, la scuola e il lavoro. Cosa cambia? Lo scopriamo insieme qui:
Green pass obbligatorio dal 6 agosto: cosa cambia?
di Pamela GaratoL’introduzione del green pass obbligatorio il 6 agosto 2021 è stata confermata ieri sera dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. Il provvedimento di certificazione verde tocca l’ambito della ristorazione, dell’intrattenimento, dello sport ma lascia ancora fuori i trasporti, la scuola e il lavoro. Cosa cambia? Lo scopriamo insieme qui:

Reddito di Cittadinanza: futuro incerto! Chi rischia ora?
di Sharon ZaffinoSi continua a parlare in questi giorni di Reddito di Cittadinanza. La misura pensata per le famiglie in difficoltà economica è stata da sempre criticata. In molti, infatti, l’hanno considerata come un incentivo alla nullafacenza. Il sussidio, ricordiamo, è entrato in vigore tre anni fa, nel 2019, proprio durante il primo mandato del Premier pentastellato Giuseppe Conte. Ora, dopo poco più di tre anni, alcuni esponenti politici di spicco stanno tentando di abolirla o, quantomeno, di modificarla.
Reddito di Cittadinanza: futuro incerto! Chi rischia ora?
di Sharon ZaffinoSi continua a parlare in questi giorni di Reddito di Cittadinanza. La misura pensata per le famiglie in difficoltà economica è stata da sempre criticata. In molti, infatti, l’hanno considerata come un incentivo alla nullafacenza. Il sussidio, ricordiamo, è entrato in vigore tre anni fa, nel 2019, proprio durante il primo mandato del Premier pentastellato Giuseppe Conte. Ora, dopo poco più di tre anni, alcuni esponenti politici di spicco stanno tentando di abolirla o, quantomeno, di modificarla.

Sondaggi politici 22 luglio: più Fratelli d'Italia che Lega
di Andrea TebaldiConsueta fotografia settimanale sui sondaggi politico-elettorali più recenti. Sempre più istituti danno Fratelli d'Italia primo partito italiano. Ma c'è ancora chi mette la Lega in testa. Ecco tutte le ultime notizie sui sondaggi con anche le opinioni degli italiani su green pass e misure legate alla gestione della pandemia.
Sondaggi politici 22 luglio: più Fratelli d'Italia che Lega
di Andrea TebaldiConsueta fotografia settimanale sui sondaggi politico-elettorali più recenti. Sempre più istituti danno Fratelli d'Italia primo partito italiano. Ma c'è ancora chi mette la Lega in testa. Ecco tutte le ultime notizie sui sondaggi con anche le opinioni degli italiani su green pass e misure legate alla gestione della pandemia.

Elezione Presidente della Repubblica: i nomi dei “papabili”
di Andrea TebaldiL'elezione del Presidente della Repubblica è sempre uno dei riti più attesi ma anche più indecifrabili del panorama politico italiano. Una situazione nella quale non ci sono candidature, non si ha una elezione diretta ma è il Parlamento ad eleggere chi andrà al Quirinale per sette anni. Vediamo la lista dei papabili.
Elezione Presidente della Repubblica: i nomi dei “papabili”
di Andrea TebaldiL'elezione del Presidente della Repubblica è sempre uno dei riti più attesi ma anche più indecifrabili del panorama politico italiano. Una situazione nella quale non ci sono candidature, non si ha una elezione diretta ma è il Parlamento ad eleggere chi andrà al Quirinale per sette anni. Vediamo la lista dei papabili.

Sondaggio politico Demos luglio: chi scende e chi sale!
di Andrea TebaldiDemos&Pi ha elaborato nei giorni scorsi un sondaggio per il quotidiano La Repubblica. Sono state studiate le intenzioni elettorali degli italiani e in particolare è stata analizzata la situazione relativa al governo guidato da Mario Draghi e quella interna al Movimento 5 Stelle.
Sondaggio politico Demos luglio: chi scende e chi sale!
di Andrea TebaldiDemos&Pi ha elaborato nei giorni scorsi un sondaggio per il quotidiano La Repubblica. Sono state studiate le intenzioni elettorali degli italiani e in particolare è stata analizzata la situazione relativa al governo guidato da Mario Draghi e quella interna al Movimento 5 Stelle.

Sondaggi politici: 18enni votano per il Senato. Ecco per chi
di Andrea TebaldiE' stata approvata la riforma che consente a tutti i cittadini che hanno la maggiore età di votare anche per il Senato come già avveniva per la Camera. Un sondaggio realizzato dall'Istituto Tecnè per conto dell'Agenzia Dire ha fotografato le intenzioni di voto nello specifico della fascia d'età tra i 18 e i 21 anni.
Sondaggi politici: 18enni votano per il Senato. Ecco per chi
di Andrea TebaldiE' stata approvata la riforma che consente a tutti i cittadini che hanno la maggiore età di votare anche per il Senato come già avveniva per la Camera. Un sondaggio realizzato dall'Istituto Tecnè per conto dell'Agenzia Dire ha fotografato le intenzioni di voto nello specifico della fascia d'età tra i 18 e i 21 anni.

Reddito di Cittadinanza, Renzi e Salvini uniti per abolirlo
di Sharon ZaffinoIl Reddito di Cittadinanza è la misura più discussa di sempre. Si sa che dal suo ingresso nel 2019 durante il primo mandato del Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, la misura è stata fin da subito criticata. Nonostante tutto il Reddito, misura erogata ogni mese dall’Istituto per la Previdenza Sociale INPS, è in vigore da ormai due anni. In questi giorni, però l’agguerritissimo Matteo Renzi ha detto la sua sulla questione e vorrebbe abolire la misura. Trova sostegno dal leader della Lega, Matteo Salvini, anch’egli pronto a rivedere la misura. Scopriamo insieme le novità dell’ultima ora.
Reddito di Cittadinanza, Renzi e Salvini uniti per abolirlo
di Sharon ZaffinoIl Reddito di Cittadinanza è la misura più discussa di sempre. Si sa che dal suo ingresso nel 2019 durante il primo mandato del Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, la misura è stata fin da subito criticata. Nonostante tutto il Reddito, misura erogata ogni mese dall’Istituto per la Previdenza Sociale INPS, è in vigore da ormai due anni. In questi giorni, però l’agguerritissimo Matteo Renzi ha detto la sua sulla questione e vorrebbe abolire la misura. Trova sostegno dal leader della Lega, Matteo Salvini, anch’egli pronto a rivedere la misura. Scopriamo insieme le novità dell’ultima ora.

DdL Zan: cosa prevede e quali le proposte?
di Giulia GovernaA breve il dibattito sul tanto conclamato DdL Zan passerà al Senato: molti gli scontri politici sulle proposte di modifica, tra destra e sinistra il punto d'accordo non sembra essere facilmente rintracciabile.
DdL Zan: cosa prevede e quali le proposte?
di Giulia GovernaA breve il dibattito sul tanto conclamato DdL Zan passerà al Senato: molti gli scontri politici sulle proposte di modifica, tra destra e sinistra il punto d'accordo non sembra essere facilmente rintracciabile.
