Alexis Tsipras, chi è il leader di Syriza ed ex primo ministro della Grecia

Domenica Elezioni in Grecia: sfida tra i conservatori di Kyriakos Mitsotakis e la sinistra di Alexis Tsipras. Ecco chi è l'ex primo ministro greco.

Alexis Tsipras

Alexis Tsipras è il leader del partito di sinistra greco Syriza. Attualmente è all'opposizione del governo della Grecia guidato da Nuova Democrazia del primo ministro uscente Kyriakos Mitsotakis. Chi è Alexis Tsipras, già primo ministro della Grecia a sua volta impegnato nella campagna elettorale in vista delle elezioni di domenica 21 maggio.

Alexis Tsipras, chi è il leader di Syriza

Alexis Tsipras è nato ad Atene il 28 luglio 1974. E' il leader di SYRIZA, forza politica di sinistra ed è stato primo ministro della Repubblica Ellenica dal 21 settembre 2015  all’8 luglio 2019, e prima ancora lo era già stato dal 26 gennaio 2015 al 27 agosto 2015.

Tsipras nasce pochi giorni dopo la caduta del regime dei colonnelli, figlio di Pavlos Tsipras, un benestante appaltatore di beni pubblici e Aristi Tsipras, casalinga.

Nel 2000, consegue la laurea in ingegneria civile presso l'Università tecnica nazionale di Atene (NTUA). Avvia i suoi studi post-laurea occupandosi di rilevazione e pianificazione territoriale nell'ambito di un programma interministeriale organizzato dalla sua università. Parallelamente ai suoi studi, comincia a lavorare come ingegnere civile nel settore delle costruzioni. È autore di numerosi studi e progetti sulla città di Atene.

L'ingresso in politica di Alexis Tsipras

Il suo ingresso in politica avviene verso la fine degli anni novanta, con l'ingresso nel movimento dei giovani comunisti ellenici.

Come studente universitario, si unisce a "Enkelados", un movimento di rinnovamento della sinistra.

Allontanatosi dal Partito Comunista di Grecia (KKE), nel maggio 1999, è divenuto segretario dell'area giovanile del partito della sinistra radicale, Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia, ruolo che ha ricoperto fino al novembre 2003. Ha partecipato alle proteste e ai cortei internazionali contro la globalizzazione neoliberista.

Tsipras ha fatto la sua prima apparizione sulla scena politica tradizionale durante le elezioni locali del 2006, quando si è candidato come consigliere comunale di Atene con la lista "Anoihti Poli", ottenendo il 10,51% dei voti e venendo così eletto.

Il 10 febbraio 2008, durante il 5º Congresso del Synaspismos, è stato eletto presidente del partito, succedendo ad Alekos Alavanos e diventando, all'età di 33 anni, il leader più giovane di un partito politico greco.

L'approdo nel Parlamento greco di Tsipras

Nel 2009 Syriza si è presentato alle elezioni legislative greche, conquistando il 4,60% delle preferenze e Tsipras, leader del partito, è stato eletto per la prima volta nel Parlamento Ellenico per il collegio Atene A.

In occasione delle elezioni parlamentari del maggio 2012, il movimento politico di Tsipras ha ottenuto una percentuale di voti pari al 16,8%.

Alle elezioni parlamentari del giugno 2012 (originate dell'impossibilità di formare un governo con l'esito della precedente consultazione elettorale) Tsipras, con il suo partito, è arrivato secondo, ottenendo il 26,89% dei consensi contro il 29,66% di Antonis Samaras (Nuova Democrazia) che è riuscito nell'intento di formare un nuovo governo.

Il 15 dicembre 2013 Tsipras è divenuto ufficialmente il candidato presidente alla Commissione europea per le elezioni del 2014, ottenendo l'84,1% dei consensi da parte del IV congresso della Sinistra Europea. La sua candidatura è stata sostenuta in Italia dalla coalizione elettorale "L'Altra Europa con Tsipras", più conosciuta come "Lista Tsipras".

La nomina a primo ministro della Grecia

Alle elezioni politiche del gennaio 2015 in Grecia il movimento politico da lui guidato, SYRIZA, ha trionfato con il 36,34% dei voti e 149 seggi non raggiungendo però la maggioranza assoluta di 151 seggi nel Parlamento greco. Alla base della campagna elettorale vi è stato il rifiuto delle politiche economiche messe in atto in Grecia dai precedenti governi e la richiesta di una riforma delle politiche di austerity nell'Unione europea.

Il 26 gennaio 2015, Alexis Tsipras ha giurato dinanzi al presidente della Repubblica greca e ha assunto la carica di Primo ministro della Grecia. La sera del 20 agosto 2015, dopo aver perso la maggioranza parlamentare, Tsipras ha rassegnato le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica, immediatamente dopo l'annuncio, in diretta tv, del ricorso ad elezioni anticipate, fissate per il 20 settembre 2015.

Era successo che l'ala radicale di Syriza, guidata da Panagiotis Lafazanis, ha abbandonato il partito fondando Unità Popolare e schierandosi all'opposizione del governo. Ha abbandonato Syriza anche l'ex ministro delle Finanze Gianis Varoufakis.

Si ritorna a votare a settembre e rivince Tsipras. Nasce il Governo Tsipras II è il governo della Grecia dal 23 settembre 2015 fino all'8 luglio 2019.

La sconfitta alle Elezioni Parlamentari del 2019

Le elezioni parlamentari in Grecia del 2019 si sono tenute il 7 luglio per il rinnovo del Parlamento ellenico.

E si sono concluse con la vittoria del partito allora di opposizione di centro-destra Nuova Democrazia e la nomina a Primo Ministro di Kyriakos Mitsotakis. Sono anni di opposizione per Tsipras. Ed ora domenica 21 maggio c'è di nuovo la sfida tra Mitsotakis e Tsipras.

LEGGI ANCHE: Elezioni Grecia domenica 21 maggio, chi sono i candidati e cosa dicono i sondaggi