La circolazione delle auto Euro 3 in Italia è un argomento di grande attualità, soprattutto per chi possiede un veicolo di questa categoria. Con restrizioni sempre più stringenti in molte città italiane, è fondamentale comprendere fino a quando sarà possibile utilizzare un'auto Euro 3 e quali sono le regole e le date chiave riguardanti la circolazione.
Cos'è un'auto Euro 3?
Le auto Euro 3 sono veicoli immatricolati tra il 1 gennaio 2001 e il 1 gennaio 2006. Tuttavia, ciò che le rende Euro 3 non è solo l'anno di immatricolazione, ma anche i livelli specifici di emissioni nocive che producono. Le auto Euro 3 diesel e benzina hanno limiti diversi per le emissioni di CO (monossido di carbonio), HC (idrocarburi incombusti), NOx (ossidi di azoto) e PM (particolato). Questi valori sono fissati dalle normative europee e sono diversi per le due tipologie di carburante.
Regole e blocchi per le Euro 3 nelle principali città italiane
1.
Roma: A Roma, le auto Euro 3 diesel non possono circolare all'interno della Fascia Verde. A partire dal 1° novembre 2023, anche i ciclomotori e motoveicoli Euro 3 diesel saranno vietati. Dal 1° novembre 2024, questa restrizione si estenderà alle auto Euro 3 benzina.
2.
Milano: A Milano, le auto Euro 3 diesel sono già proibite all'interno dell'Area B. Le auto Euro 3 benzina saranno vietate a partire dal 1° ottobre 2025.
3.
Lombardia: In Lombardia, è stata introdotta la possibilità di circolare con un'auto Euro 3 diesel se si installa una scatola nera che monitora i chilometri percorsi e lo stile di guida.
4.
Salerno: A Salerno, le auto Euro 3 diesel e benzina per il trasporto di persone non possono circolare nei giorni lavorativi dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30 dal 1° novembre 2019.
5.
Torino: A Torino, i veicoli diesel Euro 3 non possono circolare dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, tra il 15 settembre e il 15 aprile. Ci sono anche restrizioni aggiuntive in caso di alta concentrazione di particolato nell'aria.
6.
Napoli: A Napoli, ci sono restrizioni per le auto Euro 3 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 dal 6 ottobre al 31 marzo 2022.
Come verificare la tipologia della tua auto
Per verificare a quale categoria ambientale appartiene la tua auto e quindi capire se è un'auto Euro 3, puoi consultare il libretto di circolazione alla voce V9. Questa sezione dovrebbe indicare la direttiva europea di riferimento per l'omologazione della tua auto. In alternativa, puoi utilizzare il servizio di verifica classe ambientale disponibile sul Portale dell'Automobilista.
Quali sono gli Euro che possono circolare
Le restrizioni di circolazione per le auto variano in base alla categoria Euro e alle normative locali. Attualmente, le auto Euro 3, insieme alle Euro 1 e 2, subiscono il maggior numero di blocchi alla circolazione in molte città italiane. Tuttavia, anche le auto Euro 4, Euro 5 e Euro 6 stanno diventando soggette a restrizioni sempre più stringenti in molte aree. È fondamentale tenersi aggiornati sulle normative locali e sulle restrizioni in vigore nella propria città.
Anche le Euro 3 benzina tra le limitazioni
Sì, anche le auto Euro 3 benzina sono soggette a restrizioni, sebbene in genere siano meno inquinanti delle versioni diesel. Tuttavia, le restrizioni per le auto Euro 3 benzina variano da città a città e possono includere divieti di circolazione in specifiche zone o fasce orarie. È importante consultare le normative locali per essere informati sulle restrizioni specifiche nella propria area.
Le auto Euro 3 stanno diventando sempre meno convenienti per i proprietari a causa delle restrizioni di circolazione e della svalutazione. È fondamentale verificare la categoria ambientale della propria auto consultando il libretto di circolazione alla voce V9 o utilizzando il servizio di verifica disponibile sul Portale dell'Automobilista.
Leggi anche: Blocco diesel euro 6: in quali città scatta il divieto e da quando