Bollette luce e gas in aumento ad aprile: ecco i nuovi importi e cosa cambia

Nuovo aumento delle bollette di luce e gas ad aprile: quanto pagheremo? Ecco come cambiano i prezzi dopo la scadenza degli sconti governativi.

bollette luce e gas aprile

Dopo il recente calo dei prezzi delle bollette di luce e gas a febbraio 2023 (ne abbiamo parlato in questo articolo), al 31 marzo 2023 sono in scadenza gli sconti sulle utenze e senza una proroga si rischia il salasso.

Infatti, ad aprile le bollette di luce e gas aumentano e questa potrebbe non essere una buona notizia per le famiglie italiane.

Il Governo non ha intenzione - al momento - di prorogare gli sconti, ma ha in previsione l'introduzione di nuovi bonus bollette per i clienti che consumano di meno (in arrivo nel secondo trimestre dell'anno).

Ecco di quanto aumentano le bollette di luce e gas ad aprile e quanto pagheranno le famiglie per le utenze domestiche.

Bollette luce e gas, i prezzi aumentano ad aprile: ecco il motivo

Si attende un nuovo aumento sulle bollette di luce e gas per il mese di aprile 2023, in conseguenza della scadenza degli sconti governativi e dell'azzeramento degli oneri di sistema.

Secondo le previsioni di Assoutenti, il costo del gas - senza l'azzeramento degli oneri fiscali - potrebbe tornare ai livelli di fine dicembre, ovvero aumentare di +40 centesimi al megawattora.

Basti pensare che gli oneri pesano circa il 22% sul costo dell'elettricità e circa il 5% su quello del gas.

Una recente rilevazione di Staffetta Quotidiana ha evidenziato un aumento del 30% sul prezzo effettivo del gas e dell'elettricità nel mese di febbraio (senza azzeramento degli oneri), e la situazione potrebbe peggiorare nel mese di aprile.

Per una famiglia media (con un consumo di circa 1.400 metri cubi di metano in 12 mesi) si potrebbe arrivare a spendere fino a 718 euro in più, con un aumento del 59,3%.

Bollette luce e gas in aumento ad aprile: quanto pagheremo?

Di quanto aumento le bollette di luce e gas ad aprile?

Facendo un rapido calcolo in base alle quotazioni attuali - con il prezzo del gas che è sceso ai minimi storici il 3 marzo, toccando quota 45 euro - e considerando la scadenza degli sconti sugli oneri di sistema, possiamo ipotizzare quanto pagheranno le famiglie per le bollette di luce e gas.

Stando alle nuove tariffe fissate da Arera per i nuclei familiari che hanno aderito al mercato tutelato, la bolletta del gas su base annua passerebbe dagli attuali 1.210 a 1.928 euro, con un rincaro di appunto +718 euro.

Assoutenti ha invece effettuato delle stime sui possibili rincari per le famiglie in merito alle bollette di luce e gas:

  • +386 euro annui per la bolletta della luce con un rincaro del +27%;

  • +703 euro annui per la bolletta del gas con un rincaro del +58%.

Bollette in aumento, Governo verso la proroga degli sconti?

Il Governo, a quanto si apprende, non sembra intenzionato a prorogare gli sconti sugli oneri di sistema, ma punta invece all'introduzione di nuovi bonus bollette per le famiglie più virtuose, che riusciranno a risparmiare energia e a consumare di meno.

Ma come funzionano questi aiuti? Il calcolo dei consumi verrebbe diviso in due parti:

  • per il 70-80% si baserebbe sui consumi relativi all'anno precedente;

  • per il restante 20-30%, invece, si baserebbe sui prezzi dettati dal mercato.

Così facendo le famiglie sarebbero spinte a tenere sotto controllo le spese per ricevere maggiori sconti e agevolazioni sul costo delle bollette.