Meteo, ottobre con caldo anomalo e temperature fino a 33°: ecco quando finisce

Nuova ondata di caldo anomalo a ottobre 2023: le previsioni meteo indicano temperature fino a 33°, ma quando finisce l'estate?

meteo caldo anomalo ottobre

Il mese di ottobre si apre all'insegna dell'estate, con temperature ancora molto più elevate rispetto alle medie della stagione e un caldo anomalo che colpisce tutte le Regioni italiane. Non è un caso se si parla di "ottobrata italiana", ovvero un periodo di estrema stabilità atmosferica, caratterizzato da temperature tutt'altro che autunnali.

Ecco quando finisce il caldo anomalo e quali sono le previsioni meteo per i prossimi giorni nelle Regioni italiane.

Caldo anomalo a ottobre 2023, ecco le previsioni

L'autunno è arrivato sul calendario, ma per quanto riguarda le temperature sembra ancora molto lontano: tutta l'Italia è investita da un'ondata di caldo anomalo che sta portando il termometro ben al di sopra delle medie stagionali per il mese di ottobre.

Basti pensare che in questo periodo, nella prima settimana di ottobre, le temperature non dovrebbero superare i 22-23 gradi di media; mentre ai attestano attualmente sui 32 gradi.

L'estate non è ancora finita, o per lo meno questo è quanto prevedono i meteorologi de IlMeteo.it.

Anche per l'inizio prossima settimana si attende un caldo anomalo per il mese di ottobre, con temperature fino a 32-33°C sulla Valle Padana, sulle due Isole Maggiori e su Toscana e Lazio, dove si registreranno giornate pienamente estive, specialmente in città come Roma e Firenze. 

Quando finisce il caldo anomalo?

Una piccola instabilità al Nord potrebbe sopraggiungere a metà settimana, tra mercoledì e giovedì, con qualche piccolo disturbo in particolare sui rilievi del Nord-est.

In questo frangente le temperature potrebbero abbassarsi di qualche grado, ma l'anticiclone africano manterrà la sua potenza e continuerà a dominare sull'Italia per l'intera settimana.

La vera domanda è: quando finisce questo caldo anomalo di ottobre?

Probabilmente dovremmo aspettare la seconda decade di ottobre per i primi significativi accenni d'autunno e soprattutto per vedere un calo delle temperature entro le medie stagionali del periodo.

Perché si parla di ottobrata italiana e cosa significa

In questo inizio di ottobre particolarmente caldo ed estivo, si inizia a parlare di "ottobrata italiana", ma che cosa significa questo termine e a cosa si riferisce?

L'ottobrata italiana fa riferimento a un periodo di estrema stabilità atmosferica, ovvero da temperature che risultano tutt'altro che autunnali.

Il termine deriva dal mondo antico e fa riferimento alle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di Ottobre. In questo periodo ogni famiglia organizzava, nelle giornate di Giovedì e di Domenica, una gita fuori porta (detta, per l'appunto, "ottobrata").

Così si vedevano partire lunghe code di carretti tutti adornati e abbelliti sui quali sedevano delle ragazze, mentre il resto della famiglia e della comitiva seguiva a piedi.

Nel gergo meteorologico, invece, l'"ottobrata" indica quel periodo dell'anno - che coincide con il mese di ottobre, come spiega l'ANSA - in cui "l'alta pressione domina per diversi giorni, provocando, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica, assenza di piogge e un clima più tardo estivo che autunnale".