Quali sono le città italiane con più furti in casa? Spunta una classifica

La classifica delle città italiane in cui si verificano più furti in casa. Ecco chi si aggiudica il triste

Un ladro che tenta di entrare in un'abitazione

Esiste una classifica in cui sono elencate le città dove si verificano più furti in casa. Le abitazioni degli italiani sono prese sempre più di mira dai ladri e i cittadini si sentono sempre meno sicuri anche all'interno delle proprie case. Il Censis, insieme all'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia, ha realizzato un rapporto al quale ha contributo anche il Servizio Analisi Criminale del ministero degli Interni. Insieme hanno scoperto quindi quali sono le città italiane maggiormente colpite dai furti in casa.

La classifica delle città italiane con più furti in casa

Molti potrebbero aspettarsi le metropoli di Milano e Napoli al primo posto di questa classifica, ma a sorpresa la città nella quale si verificano il maggior numero di furti nelle abitazioni è la nostra capitale: Roma.

La metropoli di Roma, che comprende tutta l'area di Roma Capitale, conquista questo triste primato e analizzando i dati del 2022 è stato reso noto che i furti nelle case nella Capitale rappresentano l'8,7% del totale nazionale. Solo nell'anno già menzionato sono avvenuti 11.600 furti in casa.

Sul podio vi sono anche Milano e Torino. Il capoluogo della Lombardia occupa la seconda posizione con il 6,8% del totale nazionale di furti nelle abitazioni. Nel 2022, infatti, sono stati registrati 9.081 furti nelle case milanesi.

La medaglia di bronzo la conquista Torino. Nel capoluogo del Piemonte i furti nelle case sono il 4,4% del totale nazionale. Nel 2022 sono stati registrati 5.875 furti nelle abitazioni torinesi.

La città di Napoli, terza metropoli italiana per numero di abitanti, non figura nella top 3 di questa triste classifica sebbene la Campania sia tra le ultime posizioni delle Regioni per livello di sicurezza domestica reale e percepita.

Le Regioni più sicure d'Italia per sicurezza domestica reale e percepita

Come abbiamo già accennato, esiste anche una classifica relativa alla sicurezza domestica a livello regionale che è rappresentata dalla sicurezza domestica reale e percepita dai cittadini.

Le ultime posizioni sono occupate da: Lazio, Campania, Puglia e Lombardia. Nella prima regione menzionata l'indice di sicurezza domestica è pari a 73,8 su 100. In Campania tale indice è di 82,4 su 100, in Puglia a 89,8 su 100. Infine la Lombardia, che occupa la quartultima posizione, ha un indice di sicurezza domestica regionale pari a 93,3 su 100.

Le prime posizioni di questa classifica, che rappresentano le regioni più sicure in termini di sicurezza domestica, sono occupate da: Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Marche.

Il Trentino Alto Adige occupa la terza posizione, quindi la medaglia di bronzo, grazie ad un indice di sicurezza domestica regionale pari a 111,7 su 100.

Il secondo posto è invece occupato dal Friuli Venezia Giulia con un indice di sicurezza domestica pari a 111,9 su 100.

Il primo posto invece, la medaglia d'oro, va alle Marche con un punteggio di 117,3 su 100.

Leggi anche: La top ten delle città dove rubano più auto e dove avvengono più scippi