Classifica governatori 2023: ecco chi è il più gradito in Italia

La classifica aggiornata dei governatori di Regione più graditi in Italia nel periodo marzo-maggio 2023.

Luca Zaia

Un sondaggio SWG generato grazie alle interviste di 10.899 persone ha individuato il presidente di Regione più gradito d'Italia nel periodo che va da marzo a maggio del 2023. Molto meglio i governatori delle Regioni del Nord Italia, cala Vincenzo De Luca, che si era guadagnato il soprannome di "Sceriffo". Ecco la classifica completa.

Classifica governatori 2023: ecco chi è il più gradito in Italia

Il primo posto della classifica lo guadagna il governatore della Regione Veneto: Luca Zaia, della Lega. La lotta contro il Covid e le sue posizioni spesso più moderate rispetto ad alcuni colleghi del suo partito gli hanno garantito la testa di questa classifica con il 69% dei consensi.

Seguono a pari punti i governatori di Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Stefano Bonaccini (PD) e Massimiliano Fedriga (Lega) hanno guadagnato il 64% dei consensi. Insomma, un dominio delle Regioni Settentrionali e più in generale della Lega.

Scendendo in classifica troviamo invece Vincenzo De Luca, governatore della Campania, che rispetto agli anni in cui si lottava contro il Covid-19 ha perso un po' di terreno scendendo al 49% dei consensi.

Restando al Sud Italia c'è Roberto Occhiuto, presidente leghista della Regione Calabria con il suo 45% di consensi.

A chiudere questa classifica vi sono poi: Francesco Rocca, Regione Lazio, Renato Schifani, Regione Sicilia, e Christian Solinas, Regione Sardegna. I loro indici di gradimento sono rispettivamente: 30%, 26% e 20%.

Un confronto con il 2022: ecco chi perde punti e chi invece li guadagna

Il sondaggio SWG è stato riportato dall'agenzia di stampa Ansa, che ha anche confrontato i dati attuali con quelli del 2022. Facendo un paragone è risultato che Zaia, sebbene mantenga saldamente la testa della classifica, ha perso 3 punti percentuale. Anche Bonaccini è calato di 7 punti ma la sua posizione in classifica è rimasta invariata anche se adesso è condivisa con il collega e rivale politico Fedriga.

Meglio di Bonaccini ma comunque in calo rispetto al 2022 è Vincenzo De Luca, che ha perso 6 punti percentuale. Allo stesso modo sono calati anche Giovanni Toti che ha perso 5 punti e Christian Solinas che con il suo -8% rispetto allo scorso anno è il presidente di Regione che ha subito il crollo maggiore.

In crescita sono invece il governatore pugliese Michele Emiliano che ha guadagnato 3 punti rispetto all'anno scorso e Bardi, della regione Basilicata che è cresciuto di 6 punti percentuale.

Leggi anche: La classifica della fiducia nei ministri, ecco chi c'è in testa e chi c'è in coda