Fabio Fazio lascia la Rai, con lui anche Luciana Litizzetto: ecco il motivo

Il celebre conduttore della trasmissione che ha portato in Italia centinaia di ospiti nazionali ed internazionali è destinato verso la Warner. Con lui anche la storica compagna Luciana Litizzetto.

Fabio Fazio Rai

Fabio Fazio lascia la Rai e passa a Warner Bros. Discovery con un accordo quadriennale. Vediamone i motivi e le reazioni del web.

L'annuncio della Warner

Lo ha annunciato ufficialmente una nota pubblicata dall'azienda, che ha reso noto che il conduttore apparirà sul canale Nove, che inizierà le trasmissioni il prossimo autunno.

"Nelle prossime settimane, grazie al suo talento e alla sua esperienza, sarà coinvolta in progetti e ruoli per l'espansione in Italia dei principali operatori media globali Warner Bros e Discovery Group", si legge nel comunicato. "Grazie al suo talento e alla sua esperienza, si occuperà di progetti e ruoli per l'espansione in Italia del Gruppo Discovery, uno dei principali operatori media mondiali", si legge nel comunicato. Al progetto parteciperà anche Luciana Litizzetto, legata da uno storico sodalizio professionale con Fazio.

Alessandro Alaimo, Managing Director, Italia e Iberia, Warner Bros Discovery, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di dare il benvenuto a una star come Fabio Fazio. Siamo onorati che una delle figure più importanti e influenti della televisione italiana abbia scelto Warner Bros e Canale Nove per continuare la sua straordinaria carriera. Siamo onorati che una delle figure più importanti e influenti della televisione italiana abbia scelto Warner Bros e Canale Nove per proseguire una carriera fantastica. Il nostro impegno è sempre stato quello di attrarre i migliori talenti e l'ingresso di Fabio e Luciana nel nostro gruppo ne è la migliore dimostrazione. Non vediamo l'ora di iniziare a lavorare insieme, certi che queste sinergie faranno crescere ulteriormente il nostro ricco portafoglio di canali televisivi e l'intero Gruppo Warner Bros Discovery in Italia. Il Gruppo Discovery in Italia è uno dei principali gruppi media al mondo, che ha giocato un ruolo decisivo nella crescita dell'industria culturale italiana negli ultimi anni, producendo contenuti attraverso una varietà di generi - TV, film, broadcast e gaming - e offrendo al pubblico italiano un nuovo modello che permette di costruire legami di fiducia reciproca con i propri spettatori."

La situazione in Rai

La loro dipartita era attesa, viste le controverse dimissioni del Presidente RAI Carlo Fuortes nei giorni scorsi, quando è iniziato il conto alla rovescia per l'acquisizione dell'azienda da parte del Governo Meloni. Ora sono in pericolo anche Lucia Annunziata, Marco Damilano e Amadeus.

L'addio di Fuortes, il cui incarico era nel mirino del governo da diversi mesi, è arrivato l'8 maggio con una serie di dichiarazioni molto pesanti: "Dall'inizio del 2023 sono iniziati conflitti politici relativi alla mia posizione e alla mia persona, che hanno contribuito all'indebolimento della RAI e del servizio pubblico", ha dichiarato l'ex amministratore delegato della RAI, insistendo sugli obiettivi raggiunti.

Ha inoltre rilevato la perdita dell'atteggiamento costruttivo che caratterizza il Consiglio di Amministrazione della RAI.

Le reazioni del web

"Belli ciao". È il tweet ironico, accompagnato dall'emoticon della manina che saluta, con cui Matteo Salvini, vicepremier, ministro delle Infrastrutture e segretario della Lega, commenta la notizia di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto che lasciano la Rai per passare a Discovery.

 

 "L'uscita di @fabfazio dalla #Rai è un danno all'azienda in termini di identità, qualità culturale e ascolti. Una brutta notizia per il paese. Negli anni tante belle pagine di servizio pubblico, fra tutte il Memoriale della Shoah con la Segre. Scelta scellerata mai portata in CdA". Così, su Twitter, la consigliera di amministrazione di Viale Mazzini, Francesca Bria, commenta l'addio di Fazio.