Morto Gianni Minà, il giornalista e conduttore televisivo aveva 84 anni

Gianni Minà è scomparso. Il giornalista e conduttore tv aveva 84 anni.

Gianni Minà

Addio a Gianni Minà. Il popolare giornalista, scrittore e conduttore televisivo è scomparso, oggi 27 marzo 2023 all'età di 84 anni. Minà era nato a Torino il 17 maggio 1938. La notizia è stata data attraverso le sue pagine social. In particolare sul suo profilo Facebook è stato spiegato che il giornalista e conduttore televisivo è deceduto dopo una breve malattia cardiaca.

Gianni Minà è morto: il comunicato sulle pagine social del giornalista

Sulle pagine social del noto giornalista e presentatore poco dopo le 21.40 del 27 marzo è stato scritto:

Gianni Miná ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca. Non è stato mai lasciato solo, ed è stato circondato dall’amore della sua famiglia e dei suoi amici più cari. Un ringraziamento speciale va al Prof. Fioranelli e allo staff della clinica Villa del Rosario che ci hanno dato la libertà di dirgli addio con serenità.

Gianni Minà è morto: il suo rapporto molto stretto con Diego Armando Maradona

Incominciò la carriera giornalistica nel 1959 a Tuttosport di cui fu poi direttore dal 1996 al 1998. Nel 1960 ha esordito alla Rai come collaboratore dei servizi sportivi per le Olimpiadi di Roma.

Minà ha seguito otto mondiali di calcio e sette edizioni dei Giochi Olimpici oltre a decine di campionati mondiali di pugilato fra cui quelli, diventati storici, dell'epoca di Muhammad Alì.

Grande appassionato di calcio e boxe, presto si allontanò dalla cronaca per iniziare a lavorare sui grandi approfondimenti, i reportage dall’America Latina, realtà della quale era profondamente appassionato. Minà dedicò tanta parte della sua attività a realizzare interviste con grandissimi personaggi della storia

E' passato alla storia il suo rapporto estremamente privilegiato con Diego Armando Maradona, le cene e le interviste con personaggi solo per citarne alcuni Muhammad Alì e Fidel Castro.

Gianni Mina, nel 2020 la pubblicazione del suo libro autobiografico

Nel 2020 Gianni Minà pubblicò il libro autobiografico "Storia di un boxeur latino" edito da Minimun fax.

"L'incontro più bello? Quello con Muhammad Alì, il più grande di tutti, perché ha rotto un sistema, una cultura. All'inizio di ogni intervista, esordiva sempre con le sue idee di riscatto per il popolo nero e enumerava tutto quello che un nero americano non era riuscito ad avere nella vita: 'Tutti hanno una terra per la quale lottare, combattere... tutti. Solo noi, solo i neri d'America non hanno una terra di riferimento'. Purtroppo le sue battaglie non hanno prodotto grandi cambiamenti, ma non mi sento di dire che ha perso". Il personaggio che avrebbe voluto incontrare senza riuscirci? "Sicuramente Nelson Mandela, ci siamo rincorsi: una volta non potevo io, una volta non poteva lui. E l'ho perso, come ho mancato l'intervista a Marcello Mastroianni, una persona gentile e ironica". Cosa avrebbe fatto se non fosse diventato il giornalista? "Sono nato giornalista, lo sono stato, lo sono e lo sarò", sono state le sue parole, come riporta l'Agenzia Ansa, in occasione della presentazione al Bif&st del docufilm 'Gianni Minà - Una vita da giornalista'.

Addio a Gianni Minà: le prime reazioni dal mondo della politica

ll ministro della Cultura del Governo Meloni, Gennaro Sangiuliano ha dedicato un post social a Gianni Minà:

Perdiamo un giornalista originale, attento e mai banale, un uomo che amava la cultura. Ciao Gianni

Ricorda Gianni Minà anche il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. L'ex presidente del consiglio scrive sui suoi social:

"Se uno si sofferma troppo sulla propria felicità perde di vista gli altri, il mondo. La nostra identità si esprime attraverso di loro, in un rapporto virtuoso. Invece da troppi decenni ci hanno voluto inculcare la balla che la felicità si raggiunge consumando tutto". Ci lascia Gianni Minà, scrive Conte, un gigante che ha avuto il coraggio e la tenacia di raccontare sogni e asperità dell’America Latina, dei ‘dannati della Terra’, sempre al fianco degli ultimi e pronto a dargli voce. La prosa intelligente che scaldava i cuori e interrogava le menti, giornalista di fine intelligenza che non ha mai ceduto alle fanfare del conformismo. Ciao Gianni

A intervenire sui social anche il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni che posta un

Grazie di tutto Gianni.

Gianni Minà è scomparso: il tweet del Napoli calcio

Anche il Napoli calcio ha pubblicato un tweet per ricordare Gianni Minà:

Il Presidente De Laurentiis e tutta la SSC Napoli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Gianni Miná, giornalista e scrittore di statura internazionale, che ha saputo raccontare con passione e competenza la storia dei più grandi personaggi della storia contemporanea.