Morto Giorgio Napolitano, chi era, vita e carriera dell'ex Presidente della Repubblica

Una lunga vita dedicata agli incarichi politici più prestigiosi: chi era e cosa ha fatto Giorgio Napolitano.

giorgio-napolitano-chi-era

Si è spento Giorgio Napolitano, una delle figure politiche più importanti della nostra epoca. Molti gli incarichi politici ricoperti, fino al più importante: è stato il primo Presidente della Repubblica ad essere eletto due volte.

Vita e carriera di Giorgio Napolitano, i momenti e incarichi importanti

Nato a Napoli nel 1925 da padre avvocato e madre di nobili origini, Giorgio Napolitano ha studiato prima al liceo classico di Napoli poi a Padova, dove la famiglia si era trasferita nel dopoguerra. Successivamente è tornato a Napoli per frequentare l'università di Giurisprudenza Federico II, dove si è laureato.

Numerosi i suoi incarichi politici per i quali sarà ricordato; è stato Dirigente del PCI e poi del PDS, deputato, presidente della Camera, ministro dell'Interno, presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. L'incarico più importante quello di presidente della Repubblica (eletto per due volte) dal quale ha rassegnato le dimissioni nel 2015.

La malattia

L'ex Presidente della Repubblica era stato operato all'addome nel maggio del 2022 e poi ricoverato a Roma con un decorso post operatorio regolare. Le sue condizioni di salute si sono aggravate qualche giorno fa e sono sembrate particolarmente critiche per via dell'età avanzata. Aveva compiuto 98 anni lo scorso 29 giugno.

Le sue pubblicazioni

La passione per la politica ha accompagnato tutta la lunga vita di Napolitano, e anche le sue pubblicazioni. Ecco alcuni dei suoi lavori più importanti e apprezzati:

  •  Società e Cronache meridionali (1954-60)

  • Movimento operaio e industria di Stato (1962)

  • Oltre i vecchi confini: il futuro della Sinistra e l'Europa (1988)

  • Al di là del guado: la scelta riformista (1990)