Il governo Meloni si trova di fronte a una sfida cruciale: trovare i fondi necessari per la manovra di bilancio e, allo stesso tempo, mantenere le promesse fatte in campagna elettorale. Dopo un anno di mandato, i cittadini sono ansiosi di vedere risultati concreti.
In cerca di soldi per la manovra: l’asta per la concessione del Lotto
Una delle proposte per finanziare la manovra di bilancio prevede l'assegnazione anticipata della concessione del gioco del Lotto, gestito da Igt. Attualmente, l'azienda che gestisce il Superenalotto ha mostrato interesse nel partecipare all'assegnazione del gioco del Lotto, la cui concessione scade nel 2025.
Tuttavia, ci potrebbero essere più concorrenti in gara, e il valore base d'asta potrebbe oscillare tra gli 870 e i 900 milioni di euro, una somma considerevole che potrebbe aiutare il governo Meloni a raggiungere i suoi obiettivi nella legge di Bilancio.
Cosa prevede l’accordo
Attualmente, il gruppo Igt paga 110 milioni di euro all'anno allo Stato per la gestione del gioco del Lotto, un accordo che è stato stabilito sette anni fa al costo di 770 milioni di euro. Secondo questo accordo, la concessionaria riceve il 6% dell'ammontare del denaro giocato, il che ha generato un profitto significativo di 480 milioni di euro l'anno, rispetto all'investimento iniziale di soli 110 milioni di euro.
Il governo sta valutando diverse opzioni per raccogliere fondi. La prima consiste nell'anticipare l'asta al 2024, in modo da ottenere l'incasso del primo pagamento in anticipo. Inoltre, la base d'asta potrebbe essere aumentata, garantendo al governo una prima rata più sostanziosa per finanziare la manovra.
Anche l'ipotesi di coinvolgere fondi stranieri è sulla tavola, al fine di aumentare la base d'asta, considerando che i guadagni annuali del Lotto, cioè le giocate, sono in costante crescita.
Concessione del gioco online 2024 - Cosa cambia per i giocatori?
Un'altra opzione che il governo sta considerando è quella di fissare una base più alta per la concessione del gioco online, la cui scadenza è nel 2024.
In questo caso, le cifre oscillano tra i 6 e gli 8 milioni di euro, creando un ulteriore flusso di entrate per finanziare la manovra.
Ciò che interessa maggiormente ai giocatori, comunque, è come queste proposte influenzeranno il costo delle giocate e le opportunità di vincita. Fortunatamente, sembra che per i giocatori potrebbe non cambiare nulla in termini di costo delle giocate. Le proposte attuali si concentrano principalmente sull'asta anticipata e sulla base d'asta più elevata, lasciando intatte le dinamiche di gioco per i partecipanti.
Quindi, coloro che si divertono a scommettere o che cercano una speranza di cambiare vita attraverso il Lotto potrebbero continuare a farlo senza dover affrontare cambiamenti significativi nei loro costi di partecipazione.
In conclusione, il governo Meloni sta esplorando diverse opzioni per finanziare la manovra di bilancio, e l'assegnazione anticipata della concessione del gioco del Lotto è una delle proposte principali. Sebbene possa rappresentare un importante flusso di entrate per il governo, sembra che i giocatori non dovrebbero aspettarsi variazioni significative nei costi delle giocate.
Pertanto, il Lotto continuerà ad essere il gioco preferito di sempre per coloro che cercano di cambiare il proprio destino, mentre il governo cerca di assicurare risorse per realizzare le sue promesse elettorali.
Leggi anche: Lottomatica male. Nuovi rumor su manovra per settore giochi