Il tema dell'abusivismo edilizio è tornato nelle prime pagine della cronaca nazionale dopo la tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme, Ischia, sabato 3 settembre 2022. Vediamo quindi le regioni italiane in cui ci sono più costruzioni abusive.
Come si fa a sapere quali sono le regioni italiane con più abusivismo edilizio e cos'è l'indice di abusivismo
Il dato sulle abitazioni abusive è qualcosa di molto difficile da calcolare dato che si sta parlando comunque di costruzioni illecite che non sono registrate in archivi o banche dati. Nonostante ciò, l'Istituto nazionale di statistica (Istat), nella redazione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), ha monitorato l'indice di abusivismo in Italia regione per regione. Come spiega l'Istat, questo indice è una stima non un calcolo diretto di tutte le abitazioni abusive presenti in Italia. Inoltre, non tiene conto di molte abitazioni costruite in passato, ma quantifica il numero di costruzioni abusive realizzate in un anno ogni 100 costruzioni autorizzate dai comuni.
I dati del 2021 confrontanti con quelli del biennio 2015-2017
I dati più aggiornati sono quelli del 2021, dove l'indice di abusivismo è sceso a 15,1 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate. Nonostante il trend sia negativo, il valore è comunque alto, basti pensare che in molte regioni è quasi al 50. Numeri elevatissimi si raggiunsero nel biennio 2015-2017, dove l'indice di abusivismo si aggirava intorno alle 20 abitazioni ogni 100 autorizzate. L'Istat ha spiegato che il dato dell'ultimo biennio potrebbe essere frutto delle chiusure imposte dal lockdown per arginare la pandemia di Coronavirus. Negli ultimi due anni il settore edilizio, come tanti altri settori, è rimasto bloccato portando ad un decremento generale delle costruzioni, non solo quelle abusive.
La classifica delle regioni italiane con più abusivismo edilizio
Adesso però è necessario passare in rassegna le regioni in cui l'indice di abusivismo è più elevato. Al primo posto, in Italia, vi è la Campania. In questa regione 48,8 abitazioni abusive ogni 100 abitazioni autorizzate dai comuni. Nella classifica seguono a pari punti Basilicata e Calabria con 47,7 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate. Al terzo posto vi è la Sicilia con 45,8 case abusive ogni 100 autorizzate. Le regioni italiane con l'indice di abusivismo più basso sono il Friuli-Venezia Giulia con 3,2 abitazioni abusive ogni 100 abitanti, stesso dato per il Trentino Trentino-Alto Adige 3,2 abitazioni abusive ogni 100 abitanti. Numeri di poco più alti vi sono in Piemonte e Valle d'Aosta, che hanno 4,1 abitazioni abusive ogni 100 abitanti. Osservando il dato delle macroaree, il Nord Italia ha un indice di abusivismo medio pari 4,3 abitazioni abusive ogni 100 abitanti, il Centro Italia pari 13,8 abitazioni abusive ogni 100 abitanti, il Sud Italiapari a 39,2 abitazioni abusive ogni 100 abitanti.
Leggi anche: Abuso edilizio: ecco quando scatta la prescrizione