Nel mese di luglio, si sono tenuti diversi scioperi nel settore dei trasporti. E non ha fatto eccezione il settore del trasporto aereo. Agosto sulla carta di solito è un mese più tranquillo ma occorre fare estrema attenzione proprio per quanto riguarda il trasporto aereo in Europa.
Ci sono agitazioni da tenere monitorate e spesso l'annuncio può arrivare anche a pochi giorni dallo sciopero stesso. Vediamo il punto della situazione sugli scioperi nel comparto aereo ad agosto 2023.
Sciopero aerei agosto 2023, ecco il calendario
La prima agitazione programmata è dalle ore 8 del 3 agosto fino alle 8 del 4 agosto. Ci sarà uno sciopero virtuale nazionale del personale pilota delle imprese del settore elicotteristico.
Le sigle sindacali interessate saranno Filt-Cgil, Uilt-Uil e Ugl-Ta e riguarda il personale attivo in operazioni speciali, come quello impegnato in attività di elisoccorso e sugli incendi boschivi.
Sciopero "virtuale" è una modalità di sciopero particolare in base alla quale si fa pubblicizzazione dell’agitazione stessa, senza interrompere il servizio svolto, per non paralizzare le attività.
Il personale, quindi, continuerà a svolgere le prestazioni, rinunciando a parte della retribuzione. Lo sciopero è stato indetto dopo il fallimento delle trattative con l'Associazione Elicotteristica Italiana per un adeguamento salariale.
Sciopero Poste Air Cargo: ecco la data
Già proclamato invece un nuovo sciopero del personale navigante tecnico della società Poste Air Cargo del settore aereo. Lo sciopero è proclamato dalle 22 dell'8 agosto fino alle 21.59 del 9 agosto.
Le sigle che sono coinvolte in questo sciopero sono Filt-Cgil, Uilt-Uil, Anpac e Anp.
Le incognite sui voli trasporto passeggeri
La situazione però non dà certezze nemmeno sui voli regolari per i passeggeri nei cieli europei nel mese di agosto dopo un luglio decisamente travagliato per lo sciopero dei treni.
Come ha informato l’Union Syndicale Bruxelles (USB) "in un non meglio precisato periodo di sei mesi potrebbero aver luogo azioni sindacali".
Che cosa è USB? Si tratta di una delle sigle sindacali di Eurocontrol, organizzazione intergovernativa, civile e militare cui partecipano 41 Stati europei con lo scopo principale di sviluppare e mantenere un efficiente sistema di controllo del traffico aereo in Europa.
Sostanzialmente, in parole semplici e all'atto pratico, non si può escludere il rischio che gli scioperi e le annunciate azioni sindacali, possano arrivare all’improvviso anche nel mese di agosto, con soli cinque giorni di preavviso.
Al momento non ci sono date ufficiali di scioperi proclamati ma, salvo intese con il sindacato Union Syndicale Bruxelles, anche i voli in Europa potrebbero subire ritardi o cancellazioni, inclusi ovviamente anche quelli in partenza e in arrivo nel nostro paese.
Il consiglio di tenere sempre estremamente monitorata la situazione del proprio volo anche alla luce di queste possibili astensioni dal lavoro va per forza di cose dato.
Leggi anche: Sciopero degli aerei: ecco quali sono i diritti dei passeggeri