Mattarella: "PNRR, è il momento di mettersi alla stanga". Cosa significa la sua citazione

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Firenze: "PNRR, è il momento di mettersi alla stanga". Che cosa significa la sua citazione.

Sergio Mattarella a Firenze

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alla conferenza nazionale delle Camere di Commercio a Firenze. Il Capo dello Stato ha evidenziato che dopo il Covid "il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese, il Paese è grato a imprenditori e lavoratori che di questo risultato sono attori".

Mattarella parlando poi nello specifico dell'attuazione del PNRR ha usato un'espressione particolare, una citazione di Alcide De Gasperi usando le parole testuali "è il momento di mettersi alla stanga". Che cosa significa questa espressione usata da Mattarella?

Sergio Mattarella: ”E' il momento di mettersi alla stanga”

In conclusione del suo intervento a Firenze il Presidente della Repubblica ha detto le seguenti testuali parole:

Non sono tempi facili, a partire dalla guerra in atto che in Europa sta turbando il nostro presente e minaccia le condizioni di libertà e benessere faticosamente costruiti dopo la Seconda Guerra mondiale, soprattutto grazie alla scelta lungimirante della Comunità europea. Mi permetto, ha detto Mattarella alla platea, di rivolgere a voi l'invito che in un contesto ben diverso Alcide De Gasperi rivolse nel dopoguerra, quando occorreva ricostruire l'Italia dalle macerie e insieme edificare una autentica democrazia: è il momento per tutti, a partire dall'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di mettersi alla stanga.

Che cosa vuol dire letteralmente "mettersi alla stanga"?

Analizzando il dizionario della lingua italiana, la stanga può avere almeno un duplice significato. E' un "robusto e lungo pezzo di legno con cui si sbarra la porta dall'interno ponendolo orizzontalmente contro i due battenti e inserendone le estremità in apposite sedi".

In altre parole in senso figurato la stanga intesa come piccola trave di legno o di metallo, usata per sbarrare porte e finestre sta a significare la necessità di mettersi a difesa di qualcosa. E nel discorso di Mattarella si intende la necessità di mettersi alla difesa dello Stesso Paese, dell'Italia.

Ma stanga è anche nei carri di buoi, ”ciascuno dei due elementi anteriori a cui vengono solitamente attaccati gli animali. La sbarra centrale o ciascuna delle sbarre laterali a cui si aggioga la coppia o l'unico animale da tiro”.

Sergio Mattarella, e l'obiettivo del suo discorso

Citando Alcide De Gasperi, Mattarella ha voluto spronare "tutti a lavorare con efficacia per lo sviluppo economico dell'intero Paese e in particolare per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza".

Sergio Mattarella ha scelto con cura di citare la metafora utilizzata dal capo della Democrazia Cristiana nel 1949 all'indomani della conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Sottolineando la necessità di un impegno concreto e attivo per un fine comune. L’invito è quello di "rimboccarsi le maniche e di partecipare attivamente alla ricostruzione di un Paese che ha bisogno di braccia e di menti operative".

Sergio Mattarella e la citazione di De Gasperi: quando vennero pronunciate quelle parole

Mattarella ha citato il discorso pronunciato nel 1949 da Alcide De Gasperi al III Congresso Nazionale democristiano di Venezia, in risposta alle parole di Giuseppe Dossetti.

Ma quando vennero pronunciate quelle parole da De Gasperi? Dossetti pronunciò un discorso rivolto alla classe operaia, che doveva — a suo parere — "essere liberata dal Partito comunista" con l’appello di avere "un atteggiamento altrettanto virile verso i ceti conservatori di quello che noi prendiamo – e che abbiamo sempre preso – nei confronti dell’estrema sinistra".

E De Gasperi che replicò: "È vero che ogni governo ha bisogno di un certo stimolo, se volete, di un pungolo (non mi piace la parola, perché ricorda i buoi), ma comunque io accetto anche il pungolo a una condizione, che a un certo momento quelli che stanno pungolando scendano dal carro e si mettano anch’essi alla stanga”. In altre parole, alla guida, al lavoro, all'opera.
Dopo più di 70 anni il presidente Mattarella ha scelto di rievocare quel discorso di De Gasperi.