Sondaggi politici: calano Meloni, Salvini e Schlein, crescono Forza Italia e Renzi

Sondaggi politici, nell'analisi di Swg segno positivo per Forza Italia, per Italia Viva di Matteo Renzi e anche per Più Europa.

Sondaggi politici: ecco i dati dei partiti

Il sondaggio politico settimanale di Swg per il TgLa7 di Enrico Mentana dà la fotografia aggiornata sul consenso ai partiti. Emerge subito in maniera chiara un dato: il passo all'indietro più importante della settimana lo fa il Pd di Elly Schlein. Ma sono in calo anche Giorgia Meloni e Matteo Salvini.

Segno positivo per Forza Italia dopo l'elezione di Tajani alla guida del partito e per Italia Viva di Matteo Renzi. Ecco tutti i numeri.

Sondaggi politici, Fratelli d'Italia in leggerissima flessione

Fratelli d'Italia della premier Giorgia Meloni - reduce dalla Tunisia dove ha firmato un accordo sul tema migranti con il presidente dello stato nord-africano anche alla presenza della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen – si conferma il primo partito italiano con il 28,7% dei consensi. Una leggerissima flessione dello 0,1% rispetto al 28,8% fatto registrare la settimana scorsa.

Il tonfo della settimana invece è del Partito Democratico. Il Pd di Elly Schlein che la settimana scorsa era quotato al 20,4% torna indietro dello 0,4% e si trova esattamente al 20%. Nonostante la flessione comunque il Pd rimane saldamente seconda forza politica italiana.

Mantiene la sua posizione il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte che sta vivendo una fase di stabilità. I sondaggi affermano che il movimento fondato da Beppe Grillo si trova al 15,9% esattamente lo stesso consenso che gli era attribuito la settimana scorsa.

La Lega in leggera flessione mentre Forza Italia è data in risalita

Detto di Fratelli d'Italia vediamo come se la passano le altre due forze politiche principali che si trovano al Governo. La Lega di Matteo Salvini che era stata quotata al 10% esatto la settimana scorsa ora è data al 9,8%. Una leggerissima discesa dello 0,2%.

Cresce invece Forza Italia che ha eletto alla guida del partito di fatto Antonio Tajani fino al congresso. Dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi il partito aveva avuto un balzo verso l'alto: ora sembra che questo trend sia rientrato comunque per il partito del ministro degli Esteri ora la percentuale attribuita è del 7,5% rispetto al 7,2% della settimana scorsa.

Cala Azione di Carlo Calenda, cresce Italia Viva di Matteo Renzi

Segno meno anche per Azione, il partito di Carlo Calenda. Azione è quotata al 3,4% rispetto al 3,6% della settimana scorsa. Una flessione dello 0,2%. In calo anche Verdi e Sinistra Italiana. Per l'alleanza di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni la percentuale è del 3,1% rispetto al 3,2% della settimana scorsa.

Dopo Forza Italia, il secondo partito che ha il segno positivo questa settimana è Italia Viva di Matteo Renzi. Il partito dell'ex premier passa dal 2,8% al 2,9%.

Segno positivo anche per +Europa che dal 2,4% cresce e arriva al 2,6%.

Leggerissima risalita anche per Per l'Italia con Gianluigi Paragone che si attesta al 2,2% rispetto al 2,1% della settimana scorsa. Infine c'è Unione Popolare: il partito dell'ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris rimane stabile all'1,8%.

Altre liste non comprese in questa lista sono quotate al 2,1% rispetto all'1,8% della settimana scorsa.

Non si esprime o non risponde il 40% degli elettori rispetto al 38% della settimana scorsa.

I dati del sondaggio in relazione alle Elezioni Europee del prossimo giugno

Interessante è anche dare un'occhiata ai dati del sondaggio in relazione alle Elezioni Europee che si tengono nel prossimo mese di giugno. Elezioni che va ricordato si tengono con un sistema elettorale interamente proporzionale con uno sbarramento al 4%.

Di fatto 5 partiti sono pressoché certi di superare quella soglia: Fratelli d'Italia, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia.

Da valutare cosa accadrà al centro dopo la frattura tra Calenda e Renzi. Al momento correndo divisi Calenda e Renzi non supererebbero la soglia di sbarramento. Da vedere se troveranno un'intesa o anche nel caso con più Europa che potrebbe unirsi oppure no.

Anche Alleanza Verdi Sinistra Italiana al momento sembra lontana dal quattro per cento. Ma manca ancora quasi un anno alle elezioni e tante cose in un anno possono cambiare nel quadro politico.