A un anno dalle elezioni, nonostante una flessione negli ultimi tempi, FdI guidato dalla premier Giorgia Meloni, cresce il suo consenso e rimane saldamente in testa alle preferenze degli italiani secondo le intenzioni di voto dell'ultimo sondaggio Euromedia. Vediamo poi chi sale e chi scende rispetto a un anno fa, in base agli ultimi sondaggi Supermedia Agi/Youtrend.
A un anno dalle elezioni è tempo di bilanci. Se il numero e l'esito delle riforme messe in campo dal governo Meloni sono oggetto di analisi su tutti i media nazionali, dal punto di vista delle intenzioni di voto la Presidente del Consiglio- che qualche mese fa il Washington post ha definito in un articolo 'Un modello per le destre europee ' - può ritenersi decisamente soddisfatta.
Dopo un anno di governo infatti, nonostante le difficoltà e la particolare congiuntura internazionale - la luna di miele tra il partito che guida e ha fortemente personalizzato con gli italiani, sembra ancora durare. Almeno per ora e nelle intenzioni di voto che risultano dagli ultimi sondaggi politici.
Secondo l'indagine Eumetra per la trasmissione Piazzapulita, su La7 infatti, Fratelli d'Italia rimane saldamente il primo partito con il 28,9%. Nonostante una flessione negli ultimi tempi, che ha portato il partito guidato da Giorgia Meloni sotto la quota del 30% infatti, rimane ancora molto ampia la distanza, in termini di punti percentuali, con le altre forze politiche.
Al secondo posto tra le preferenze degli italiani delle intenzioni di voto secondo il sondaggio Eurometra, il Partito democratico di Elly Schlein, si ferma al 19,7%. La differenza tra la prima e la seconda forza politica del Paese è dunque di oltre nove punti percentuali. E questo, a pochi mesi dalle prossime elezioni Europee - con tutte le differenze del caso rispetto a quelle politiche - rappresenta un chiaro campanello d'allarme per tutte le altre formazioni politiche all'opposizione dell'attuale governo.
Al terzo posto il Movimento cinque stelle di Giuseppe Conte risulta pressoché stabile al 16,8. Seguono la Lega di Matteo Salvini, al 9,8%, poi Forza Italia, al 6,7%.
Tra le forze politiche minori le uniche a superare la soglia di sbarramento al 3%, secondo l'indagine di Eumetra, sarebbero Azione – al 3,9% – e l'Alleanza Verdi e Sinistra – al 3,4%.
Vediamo ora i risultati della Supermedia YouTrend/Agi. Si tratta di una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. In questo caso la ponderazione include sondaggi realizzati dal 14 al 27 settembre, è stata effettuata il giorno 28 settembre sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati.
I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Demos (data di pubblicazione: 23 settembre), EMG (22 settembre), Euromedia (19 settembre), Noto (19 settembre), Piepoli (22 settembre), Quorum (25 settembre), SWG (18 e 25 settembre) e Tecnè (16 e 23 settembre).
Se per quanto riguarda i risultati delle intenzioni di voto, i numeri sono simili a quelli già visti con il sondaggio di Euromedia, quello della Supermedia offre anche un interessante raffronto tra i numeri attuali e quelli di un anno fa.
Tra i partiti più grandi ecco dunque che FdI oggi con il 28,5% cresce di 2 punti e mezzo sopra il risultato delle Politiche. Crescono, sempre con riferimento ai risultati di un anno fa, seppur in misura minore, anche il M5S ora al 16,5 (+1,1), il Pd ora al 19,7 (+0,6) e la Lega ora al 9,3 (+0,5). A scendere è invece Forza Italia senza la spinta propulsiva di Silvio Berlusconi. Ora secondo il sondaggio YoutTrend si trova al 6,9%, -1,2% rispetto a un anno fa.