Supervulcano, cos'è, quali sono le sue caratteristiche e quali sono quelli più noti

Nelle ultime ore, si sta sentendo molto parlare dei supervulcani, a causa dell'attività sismica registrata nell'area dei Campi Flegrei. Cos'è un supervulcano? Dove si trovano i più famosi nel mondo?

supervulcano-cos-e

Si sta sentendo nuovamente parlare dei supervulcani, a causa dell’attività sismica registrata in queste ultime ore nell’area dei Campi Flegrei. Ma non si tratta dell’unico caso. Durante gli ultimi tempi, in questa vasta rete di 24 crateri ed edifici vulcanici, sono state registrate tante piccole, ma persistenti scosse di terremoto.

Bisogna preoccuparsi? Dipende. Prima di tutto, è funzionale capire cos’è un supervulcano attivo e se dovrebbe preoccupare di più di un vulcano attivo. Nel corso degli anni, articoli giornalistici, voci e letteratura hanno fomentato visioni catastrofiste.

Nell’immaginario collettivo, infatti, si pensa che la sua eruzione potrebbe portare alla quasi estinzione della specie umana.

Per questo, prima di farsi prendere dal panico e immaginare catastrofi, bisogna conoscere quali sono le caratteristiche principali dei supervulcani e sapere che, quello dei Campi Flegrei, non è l'unico che si trova nel mondo.

Cos’è un supervulcano

Sicuramente meno noto rispetto al suggestivo Vesuvio, con la sua lunga e conosciuta storia alle spalle, c’è un colosso vulcanico meno noto, ma altrettanto affascinante - e pericoloso -, situato nell’area a nord-ovest di Napoli: i Campi Flegrei.

Anche se meno conosciuto, negli ultimi tempi e, soprattutto nelle ultime ore, si sta sentendo molto parlare del supervulcano dei Campi Flegrei, a causa dell’intensa attività sismica. Abbiamo appena detto che i Campi Flegrei sono un supervulcano.

Ma sai di cosa si tratta? Nell’immaginario collettivo, fomentato dalla cronaca, i tagli giornalistici e molta letteratura, si pensa che i supervulcani siano enormi edifici vulcanici, la cui eruzione potrebbe portare conseguenze catastrofiche per il genere umano.

Prima di pensare alle possibili conseguenze, bisogna sapere cos’è un supervulcano. Con questo termine si fa riferimento a quei centri eruttivi che, durante la loro storia, hanno registrato almeno un’eruzione con un indice di esplosività vulcanica pari o superiore a 8.

L’Indice di Esplosività Vulcanica (VEI) è una scala che si utilizza per descrivere l’eruzione dei vulcani, in base alla loro dimensione e alla loro intensità e, nella definizione, si considerano due parametri:

  • Il volume del materiale piroclastico emesso;

  • L’altezza della colonna eruttiva.

L’indice di esplosività viene determinato su base logaritmica e va da 0 a valori massimi superiore a 8. Sicuramente, conoscerete tutti la scala Richter, utilizzata per misurare i terremoti. Possiamo affermare che, a grosso modo, funziona allo stesso modo. Ogni step della scala VEI definisce un’eruzione 10 volte maggiore rispetto al gradino precedente.

Tornando ai supervulcani, in cima scala VEI, con valori uguali o superiori a 8, vengono collocate le eruzioni che emettono oltre 1000 chilometri cubici di materiale. Queste eruzioni vengono indicate con il nome di super-eruzioni, ovvero quelle che definiscono un supervulcano.

Campi Flegrei, dove si trova il supervulcano

Durante le ultime ore è stata registrata una profonda attività sismica nell’area dei Campi Flegrei, il supervulcano attivo d’Europa. A Napoli, è stata avvertita una scossa di terremoto di 3.8 magnitudo e, subito, si sono riaccesi i timori su una possibile eruzione dei Campi Flegrei.

Cosa sono? Si tratta di una vasta rete di 24 crateri ed edifici vulcanici che si estendono dalla sua vasta caldera, un’area di circa 12 Km di diametro, opposta al Vesuvio sul bordo occidentale di Napoli, vicino al Golfo di Puzzuoli.

La caldera è una vasta conca formata da due grandi collassi dei serbatoi di magma, avvenuti 39.000 e 15.000 anni fa, nelle due più imponenti eruzioni del vulcano.

Ad oggi, non c’è attività eruttiva, ma i Campi Flegrei registrano una continua attività vulcanica di fondo, con frequenti terremoti di lieve entità, provocati dalla deformazione del suolo.

Quali sono i principali supervulcani nel mondo

Quello dei Campi Flegrei non è l’unico supervulcano al mondo. Bisogna sapere che i supervulcani si formano nelle aree in cui enormi quantitativi di magma risalgono dal mantello terrestre verso la superficie, per poi rimanere intrappolati ed accumularsi sulla crosta.

Sicuramente, il più famoso supervulcano è Yellowstone, il cui centro eruttivo originario era situato tra il Nevada e l’Oregon. Più recentemente, l’attività vulcanica ha prodotto tre grandi caldere.

Il vulcano Long Valley Caldera, circa 760.000 anni fa, ha dato vita ad una delle eruzioni esplosive più grandi del Quaternario.

Qual è la più grande eruzione vulcanica esplosiva del Quaternario? La più recente, avvenuta 75.000 anni fa, è quella della caldera del vulcano Toba che ha raggiunto un’intensità superiore a VEI 8.

La più recente super-eruzione documentata è quella del supervulcano Taupō. Infine, ricordiamo il supervulcano La Pacana, che fa parte del complesso vulcanico dell’Altopiano Puna. La caldera La Pacana si è formata a seguito ad un evento di magnitudo VEI 8.7, poco più di 4 milioni di anni fa.

Leggi anche: Terremoto Campi Flegrei, quali sono i comuni a rischio "zona rossa"