La giornata di oggi è da segnare come una delle più tristi della storia moderna e contemporanea in quanto in Turchia si è verificato un terremoto che ha causato quasi 2.000 morti. Già che siamo in tema, andiamo a vedere quali sono stati i terremoti più forti della storia visto che con molta probabilità quello odierno potrebbe rientrarci.
Una lista dei terremoti più forti della storia
La classifica si divide in tre categorie: i terremoti più violenti che sono stati registrati con un sismografo, quelli che di cui non si conosce la magnitudo precisa ma sono stati devastanti e infine i terremoti più violenti in Italia.
Andiamo per gradi ed iniziamo con i terremoti più violenti al mondo. Le magnitudo oscillano tra i 9.5 e gli 8.6 gradi Richter. Nella top 10 vi sono principalmente stati Sudamericani ed Asiatici. Ecco allora la lista:
•
Valdivia, Cile: magnitudo 9.5 – 22/05/1960;
•
Sumatra, Indonesia: magnitudo 9.3 – 26/12/2004;
•
Stretto di Prince William, Alaska: magnitudo 9.2 – 28/03/1964;
•
Sendai, Giappone: magnitudo 9.0 – 11/03/2011;
•
Kamchatka, Russia: magnitudo 9.0 – 04/11/1952;
•
Ecuador e Colombia: magnitudo 8.8 – 31/01/1906;
•
Concepcion, Cile: magnitudo 8.8- 27/02/2010;
•
Isole Rat, Alaska (USA): magnitudo 8.7 – 04/02/1965;
•
Sumatra, Indonesia: magnitudo 8.6 – 28/03/2005;
•
Sumatra, Indonesia: magnitudo 8,6° – 11/04/2012.
Esistono poi alcuni terremoti di cui non si conosce la magnitudo precisa ma sono stati considerati tra i più volenti della storia. Alcuni di essi sono stati già riportati nella lista precedente, ma è opportuno riproporla tutta perché le posizioni nella classifica sono leggermente modificate. In grassetto saranno segnati i terremoti che verranno aggiunti. Ecco l'elenco:
•
Valdivia, Cile: magnitudo 9.50 – 22/05/1960;
•
Sumatra, Indonesia: magnitudo 9.30 – 26/12/2004;
•
Stretto di Prince William, Alaska (USA): magnitudo 9.20 – 28/03/1964;
•
Sendai, Giappone: magnitudo 9.00 – 11/03/2011;
•
Kamchatka, Russia: magnitudo 9.00 – 04/11/1952;
•
Arica, Cile: magnitudo 9.00 – 13/08/1868;
•
Cascadia, America: magnitudo 8.70/9.20 – 26/01/1700;
•
Tohoku, Giappone: magnitudo 8.90 – 09/07/1869;
•
Hokkaido, Giappone: magnitudo 8.90 – 02/12/1611;
•
Chittagong, Bangladesh: magnitudo 8.80 – 02/04/1762.
I terremoti più forti della storia in Italia
Infine ci sono i terremoti più violenti che si sono verificati in Italia. Fortunatamente, nel nostro caso, sebbene ci siano stati terremoti recenti che hanno causato un ingente numero di vittime, feriti, dispersi e sfollati, i sismi più forti sono stati registrati in tempi più antichi. Ecco allora una top 10 dei terremoti più forti della storia in Italia:
•
Val di Noto, Sicilia: magnitudo 7.50/7.70 – 11/01/1693;
•
Stretto di Messina, Sicilia: magnitudo 7.50 – 28/12/1908;
•
Appennino centro-meridionale, Campania: magnitudo 7.30 – 05/12/1456;
•
Basilicata, Basilicata: magnitudo 7.10 – 16/12/1857;
•
Calabria meridionale, Calabria: magnitudo 7.10 – 05/02/1783;
•
Calabria centrale, Calabria: magnitudo 7.10 – 27/03/1638;
•
Sannio, Calabria: magnitudo 7.10 – 05/06/1688;
•
Calabria centrale, Calabria: magnitudo 7.00 – 28/03/1783;
•
Calabria centrale, Calabria: magnitudo 6.95 – 08/09/1905;
•
Norcino, Reatino e Aquilano: magnitudo 6.92 – 14/01/1703.
Leggi anche: Terremoto in Turchia, cresce la conta dei morti: Italia pronta ad inviare aiuti