Lampi nel cielo durante il terremoto in Siria e Turchia: cosa sono le "luci telluriche"
Scopriamo cosa sono le "luci telluriche", i lampi nel cielo che sono stati visti prima e durante il terremoto in Turchia.
Le testimonianze di "luci telluriche", ossia lampi nel cielo durante il terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria, sono davvero tante. Questo fenomeno non è ancora chiaro e c'è molto scetticismo. Per molti è una coincidenza, per altri invece un segno che "viene dall'Alto", per alcuni invece è l'ennesima teoria del complotto. Ma scopriamo cosa sono queste luci telluriche.
Cosa sono le "luci telluriche", i lampi visti nel cielo durante il terremoto in Turchia e in Siria
Stanno circolando numerosi video sui Social Network in cui si vedono dei lampi nel cielo che hanno preceduto il terremoto in Turchia. Questo fenomeno, noto come "luci telluriche", si è verificato anche durante la scossa.
Non c'è una vera e propria correlazione tra maltempo e terremoti, anche se entrambi i fenomeni naturali potrebbero avvenire contemporaneamente. Ciò che rende misteriose le "luci telluriche" è che queste potrebbero esserci anche in condizioni di tempo sereno.
Se da un lato, dunque, alcuni pensano che sia una casualità dato che non ci sono troppi studi che possano spiegare il fenomeno; dall'altro invece si cerca di dare una spiegazione di natura fisica alle "luci telluriche".
La spiegazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
In Italia, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha scritto sul proprio sito:
"Si osservano anche a grandi distanze dall’epicentro di terremoti di elevata energia e a volte possono anticipare le scosse di alcuni mesi. Ma poco ancora si sa di questi strani fenomeni luminescenti".
Poi, da un punto di vista esclusivamente fisico, ha spiegato come la generazione delle "luci telluriche":
"Possa coinvolgere la ionizzazione dell'ossigeno contenuto in alcuni tipi di rocce (dolomite, riolite, ecc.) a seguito dello stress prima e durante un terremoto".
L'INGV ha però concluso che questo fenomeno necessita di studi più approfonditi e non si verifica in occasione di ogni terremoto. Potrebbe dunque trattarsi di una casualità.
Le teorie degli scettici: dal maltempo ai danni agli impianti elettrici
Se gli studiosi e gli esperti lasciano comunque il beneficio del dubbio e non si sbilanciano troppo, ci sono invece coloro che, anche tra gli esperti, fanno crollare ogni dubbio sulle "luci telluriche", cercando la spiegazione più logica di tuttedietro questo fenomeno.
Nell'ipotesi più logica è accreditata si afferma che, nel caso in cui ci sia maltempo nella zona colpita dal sisma, il fenomeno delle "luci telluriche" è collegato esclusivamente al maltempo e non al terremoto.
In alcuni casi, come in quello del terremoto in Turchia, un'altra spiegazione logica potrebbe essere legata al fatto che i danni causati agli impianti elettrici abbiano sprigionato fasci di energia visibili come luci nel cielo.