Tempi difficili per chi ha le case in affitto? In tempi di emergenza sanitaria e di crisi economica cagionata dal coronavirus sono tante le iniziative a sostegno degli italiani.
Per coloro che sono in affitto arrivano buone notizie: c’è anche la possibilità di richiedere la riduzione del canone di locazione sfruttando il Modello 69.
Inoltre, è possibile usufruire di una modalità agevolata per registrare l’accordo tra locatori e conduttori per beneficiare della riduzione temporanea del canone di locazione.
Scarica il Modello 69.
Affitto ai tempi del coronavirus: riduzione temporanea canone di locazione
Tempi difficili per il mercato immobiliare? Dopo il crollo delle compravendite immobiliari anche il canone degli appartamenti in affitto subirà una riduzione.
Via libera agli accordi per alleggerire l'affitto delle case e degli immobili.
Proprietari e inquilini possono accordarsi tra loro per beneficiare di una riduzione del canone di locazione in questo periodo di difficoltà e di emergenza della pandemia coronavirus.
In caso di difficoltà di pagamento da parte dell'inquilino è ammessa la possibilità di ridurre il canone delle case in affitto, a prescindere dalla tipologia di contratto di locazione immobiliare.
L’accordo tra proprietario del bene immobiliare e l’inquilino è possibile sia nel caso di locazione di immobili per uso abitativo che nel caso di affitto di immobili commerciali.
Per evitare di pagare le imposte sui canoni di locazione non riscossi è necessario che l'accordo sia registrato entro 30 giorni.
Come espressamente sancito dall'articolo 10 del dl 133/2014 non sono dovute spese di registrazione e l'atto è esente dal bollo.
Quindi l’accordo vale per tutti i contratti di affitto, sia per quelli ad uso abitativo sia per quelli ad uso commerciale.
Case ed appartamenti in affitto: come compilare Modello 69
Compilato l’accordo ufficiale tra le parti in cui viene concordata la riduzione del canone d’affitto tra le parti, è necessario compilare l’apposito Modello 69, scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il Modello 69, necessario per la registrazione della riduzione del canone di affitto, deve essere compilato in ogni sua parte e devono essere riportati i codici di registrazione ed i dati del contratto di affitto dell’immobile.
Modello 69 e atto con cui viene dettagliato l’accordo tra le parti devono essere inviati all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
I documenti inviati in copia all’Agenzia delle Entrate dovranno essere depositati anche in versione originale, una volta terminata l’emergenza sanitaria del coronavirus.
Case ed appartamenti in affitto: i vantaggi della riduzione del canone
In tempi di emergenza e di crisi economica cagionata dal coronavirus, è possibile beneficiare di interessanti vantaggi derivanti dalla riduzione del canone:
- ridurre il carico di spese per il locatario,
- i proprietari degli immobili pagano le imposte solo su quanto effettivamente riscosso.