Agenzia delle Entrate, intelligenza artificiale stana evasori

Evasometro con anonimizzazione, spunta il Grande Fratello nel decreto fiscale. Intelligenza artificiale per stanare gli evasori, ecco come. Nell'algoritmo anche le spese più esigue dei cittadini italiani?

Image

I pagamenti, le fatture ed i consumi dei cittadini italiani che, nel rispetto della privacy, vengono dati in pasto ad un cervellone, per la precisione ad un algoritmo che, grazie anche all'intelligenza artificiale, andrà a stanare gli evasori fiscali. E solo dopo aver rilevato anomalie, che porteranno ai controlli fiscali, sarà svelata l'identità del contribuente che è finito nel mirino.

Evasometro con anonimizzazione, spunta il Grande Fratello nel decreto fiscale

Sono queste, in sintesi, le caratteristiche del cosiddetto evasometro con anonimizzazione che è comparso come strumento anti-evasione nel decreto fiscale del governo giallorosso in accordo con quanto è stato riportato dal TGCom24.

Intelligenza artificiale per stanare gli evasori, ecco come

L'evasometro intelligente delle Entrate avrà come fine sempre quello di individuare cittadini e imprese che presentano delle situazioni anomale tra quanto dichiarano e quanto spendono. E per scovarli l'algoritmo non analizzerà e non prenderà in considerazione, per rilevare i comportamenti elusivi o evasivi, solo i conti correnti e gli altri rapporti finanziari, ma anche l'acquisto di titoli, dalle obbligazioni ai fondi pensione e fino ad arrivare alla compravendita di oro fisico

Rientreranno inoltre nel Grande Fratello del Fisco, grazie anche a fatture e scontrini elettronici, non solo le utenze, ma pure le spese di tutti i giorni, dal parrucchiere ai generi alimentari, e passando per spese mediche e sanitarie, spese scolastiche e pagamenti ai professionisti, dal meccanico all'idraulico.

Nell'algoritmo anche le spese più esigue dei cittadini italiani?

In teoria, ha altresì messo in evidenza il TGCom24, il nuovo Grande Fratello del Fisco, sfruttando anche l'orientamento del Governo ad incentivare a tutto campo i pagamenti elettronici, potrà elaborare con il cervellone pure quelle che saranno le spese più esigue dei cittadini, dal biglietto acquistato per prendere il tram al classico caffè al bar.