Il prezzo del gasolio potrebbe pesto superare quello della benzina. Il Governo vuole abolire le agevolazioni ritenute dannose per l’ambiente, tra le quali, appunto, quella del gasolio.
Avete mai sentito parlare di Sussidi Ambientalmente Dannosi? Probabile che nel prossimo futuro tale argomento possa diventare piuttosto comune, soprattutto se le intenzioni del Governo dovessero essere confermate. Per il momento diciamo che una definizione appropriata di Sussidio possa essere quella che lo individua come "una misura che mantiene i prezzi per i consumatori al di sotto dei livelli di mercato, o mantiene i prezzi per i produttori al di sopra dei livelli di mercato o che riduce i costi per i produttori e i consumatori, tramite sostegno diretto o indiretto". Aggiungendo le alte due parole "Ambientalmente Dannoso" scopriamo che nella realtà esistono delle "agevolazioni" che risultano dannose per il nostro ambiente.
Diesel: l'istituzione di una Commissione
Tra tutte quelle esistenti, il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa assieme ad una commissione costituita da membri del Ministero dell'Ambiente stesso, da quello dello Sviluppo Economico, da quello delle Politiche Agricole, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell'Economia e da quello delle Finanze, ha individuato le più dannose nei Carburanti, Forze Armate, GPL Industriale, Metano Industriale, Produzione di gomma e di magnesio e Trivelle per i giacimenti petroliferi.
Come riportato da Il Sole 24 Ore, questa commissione ha avviato un vero e proprio dibattito con i cittadini aprendo delle consultazioni via web, al fine di cancellare quanto prima (sembra già a partire dal primo gennaio 2021) le agevolazioni alle categorie sopraelencate.
Tra queste ve ne è una che potrebbe riguardare un numero elevato di italiani, ovvero quella sui Carburanti ed in particolare il gasolio. Per quanto la realtà mostri come il gasolio e la benzina siano storicamente tartassati dal fisco, in realtà sembra che il primo venga fiscalmente favorito rispetto alla benzina ed è per questo motivo che il Governo punta ora ad azzerare le differenze.
Diesel: efficienza e prospettive
Poco importa se ad oggi (probabilmente) i motori a gasolio inquinano meno di quelli a benzina e che proprio di recente una ricerca condotta dalla tedesca Bosch e dalla cinese Weichai abbia portato alla realizzazione di un nuovo motore diesel particolarmente efficiente sia in termini di consumi che di rendimento e dunque anche di inquinamento. In questo momento il diesel ha dei vantaggi fiscali e questi devono essere aboliti.
Come? semplicemente allineando le accise, così da portare il prezzo del gasolio al pari di quello della benzina o forse addirittura oltre, dal momento che il prezzo detassato del gasolio è superiore a quello della Benzina.
Quali conseguenze per le tasche degli italiani? Un rincaro di questo tipo implicherebbe un maggior gettito stimato in oltre 5 miliardi di euro, cifra che il Governo vorrebbe destinare ad attività più eco-friendly ma che alla lunga potrebbe ridursi a causa del (forzato) disinnamoramento degli italiani verso i motori diesel.
(AC)