Il bonus ristrutturazioni e le detrazioni del 50% e 65%

Con lo scopo di comprendere la Direttiva 2010/31/UE è stata pubblicata in G.U. n.130 il Decreto Legge n. 63/2013 (in vigore dal 6 giugno 2013).

Image

Con lo scopo di comprendere la Direttiva 2010/31/UE, che mira a promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione Europea e tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi e vista la ormai prossima scadenza degli attuali benefici, lo scorso 5 giugno 2013 è stata pubblicata in G.U. n.130 il Decreto Legge n. 63/2013 (in vigore dal 6 giugno 2013).

Il Decreto Legge n. 63/2013 ha introdotto importanti novità rispetto alle precedenti proroghe, tra queste:1. la proroga fino al 31.12.2013, delle detrazioni Irpef del 50%, dall’ordinario 36%, per spese di ristrutturazioni edilizie fino ad un ammontare complessivo di euro 96.000 euro, 48.000 euro nel regime ordinario;2. la proroga è stata estesa anche all’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione (spese per l’acquisto anch’esse detraibili al 50%).

La bozza entrata venerdì 31 maggio 2013 in Consiglio dei ministri contemplava l'avvio del bonus del 50% e 65% dal 1° luglio 2013. Con il testo ufficiale, invece, si anticipano già al 06 giugno 2013 le agevolazioni, seppur rischiando in un fermo ai pagamenti da parte di coloro che possiedono immobili.La detrazione IRPEF del 36% (50%) per interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata costantemente prorogata nel corso degli anni attraverso Leggi finanziarie e modificata sia per quanto attiene agli interventi agevolabili sia al limite massimo che si può portare in detrazione.Con l’art. 4, D.L. n. 201/2011, il cosiddetto Decreto Salva Italia, è entrata “a regime” la detrazione in esame. Tale agevolazione, che opera dal 1° gennaio 2012 , è stata inquadrata “a tempo indeterminato” nel nuovo articolo 16-bis TUIR, rubricato “Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici”.