Gli analisti di DWS spiegano che guardando al passato, il Regno Unito ha ottenuto risultati piuttosto buoni con l'adesione all'UE. Dal punto di vista economico, Bruxelles ha molto di cui ringraziare i responsabili politici britannici.
A partire dallo scorso 1° febbraio 2020, il Regno Unito (UK) non è più membro dell'Unione Europea (UE). A più di 40 anni dall'adesione, la maggioranza degli elettori britannici ha deciso che il futuro dei loro paesi non farà più parte del progetto, un tempo noto come Comunità Economica Europea (CEE). O meglio, la maggioranza degli elettori in Inghilterra e Galles lo ha fatto. In Scozia e in Irlanda del Nord erano inclini a rimanere. Se il Regno Unito rimarrà effettivamente unito dopo Brexit sarà una delle tante domande politiche a cui solo il tempo potrà rispondere.
Le cose sono un po' più semplici se si considera la performance economica del Regno Unito durante i suoi quattro decenni di adesione all'UE e alla CEE. Gli analisti di DWS guardano all'andamento del prodotto interno lordo (PIL), la misura più comunemente accettata per definire il benessere economico di una nazione. Dopo le difficoltà degli anni '70, il Regno Unito se l'è cavata molto bene dal punto di vista economico. Una volta che le riforme degli anni '80 sono entrate in vigore, il Regno Unito è riuscito a recuperare il ritardo rispetto alla Francia e a correre in avanti a partire dagli anni '90. Il confronto con la Germania è un po' difficile a causa della riunificazione. Tuttavia, prendendo come riferimento la Germania unificata, il Regno Unito rivela una performance ancora più impressionante.