Fattura elettronica, controlli Guardia di Finanza a tappeto

Novità controlli fattura elettronica contenute nella bozza del decreto fiscale. Dati e-fatture, un cavallo di Troia per le procure. Occhi della GdF sulle e-fatture, una norma che fa già discutere. Ecco le ultime, e tra queste pure la confisca per sproporzione.

Image

I dati relativi alla fattura elettronica potrebbero essere presto ad accesso libero da parte non solo dell'Agenzia delle Entrate, ma anche della Guardia di Finanza pure per finalità diverse dal tributario, ovverosia per le verifiche fiscali. Il che significa, tra l'altro, che la Guardia di Finanza, partendo proprio dai dati relativi alla fattura elettronica, potrà avere il potere di avviare controlli ed indagini a tappeto per il contrasto a qualsiasi forma di illegalità.

Novità controlli fattura elettronica contenute nella bozza del decreto fiscale

L'accesso libero ai dati della fatturazione elettronica, anche per finalità non strettamente correlate al contrasto dell'elusione e dell'evasione fiscale, riporta ItaliaOggi.it, è una delle tante novità che il Governo giallorosso ha messo a punto nel decreto fiscale che, settimana prossima, approderà all'esame da parte del Consiglio dei Ministri.

Dati e-fatture, un cavallo di Troia per le procure 

Dalla spesa pubblica, al mercato dei capitali, e passando la tutela della proprietà intellettuale, se la bozza del decreto fiscale sarà confermata, allora il patrimonio fiscale ed informativo rappresentato dalle e-fatture sarebbe, in tutto e per tutto, un cavallo di Troia per le procure al fine di scovare truffe e identificare chi si macchia di reati di ogni tipo.

Occhi della GdF sulle e-fatture, una norma che fa già discutere

Sui nuovi possibili utilizzi della fattura elettronica si è soffermato in data odierna pure IlGiornale.it sottolineando come l'idea che la GdF possa mettere gli occhi sulle e-fatture, per fini non necessariamente collegati all'ambito tributario, faccia già discutere.

Inoltre, nella bozza di decreto, oltre alle stretta sulle compensazioni fiscali fittizie, si punta ad introdurre la cosiddetta confisca per sproporzione. In pratica a coloro che sono indagati per reati fiscali verrebbero confiscati tutti quei beni aventi un valore complessivo che risulta essere sproporzionato rispetto al reddito dichiarato.