Per fare business spesso le controparti hanno bisogno di garanzie legate al rispetto delle obbligazioni. In tal caso il rapporto tra debitore e creditori può essere garantito dalla fideiussione che è un negozio giuridico con cui le obbligazioni sono garantite da un soggetto terzo, detto fideiussore, che si impegna nel caso, e personalmente, ad intervenire nei confronti ed a favore del creditore.
Fideiussione bancaria legata ad un contratto di tipo economico o finanziario
Per esempio, chiedendo ed ottenendo una fideiussione bancaria, con l'istituto di credito viene attivata una garanzia legale di pagamento che permette al creditore di dormire sonni tranquilli nel momento in cui si attiva con una terza parte un contratto di tipo economico o finanziario.
Come la banca presidia i rischi quando concede una fideiussione
In pratica la banca con la fideiussione, che può essere solidale o con beneficio d'escussione, si fa garante di un prestito ma lo fa presidiando il rischio in quanto chiederà al contraente una adeguata copertura attraverso, per esempio, il versamento di un deposito cauzionale oppure la messa in pegno di titoli azionari.
Costi per ottenere la garanzia fideiussoria, spesso obbligatoria
Come per l'accesso al credito tramite prestiti e finanziamenti, inoltre, la banca effettuerà controlli di solvibilità a carico del richiedente la fideiussione il cui costo è di norma rappresentato da una commissione fissa e, in percentuale, da un premio che, calcolato su base trimestrale, cresce in rapporto sia alle cifre in gioco, sia alla durata del prestito.
In genere i creditori chiedono al debitore la fideiussione quando per esempio un'impresa avvia investimenti e/o acquista dei macchinari, e tra le parti non c'è uno storico sulla regolarità e puntualità nei pagamenti. Inoltre, ci sono casi in corrispondenza dei quali, per esempio quando si partecipa a bandi, la fideiussione è obbligatoria.