Long Finmeccanica per un rimbalzo di breve termine

Le note vicissitudini societarie hanno portato Finmeccanica sulla strada del ribasso, toccando nella seduta del 04/03/2013, un nuovo minimo semestrale a 3.4920. Il mese di Febbraio si è concluso con un -22.19%, e anche Marzo non è iniziato nel migliore dei modi con un -4.67% segnato Venerdi scorso.

Image

Sono aperte le iscrizioni al webinar gratuito dal titolo: CREARE UN PORTFOLIO DIVERSIFICATO CON SOLI 10 MILA EURO  che Renato Decarolis terrà il prossimo Martedì 12 Marzo alle ore 18.00. disponibili 300 posti

Le note vicissitudini societarie hanno portato Finmeccanica sulla strada del ribasso, toccando nella seduta del 04/03/2013, un nuovo minimo semestrale a 3.4920.Il mese di Febbraio si è concluso con un -22.19%, e anche Marzo non è iniziato nel migliore dei modi con un -4.67% segnato Venerdi scorso.Tuttavia nella seduta di Lunedi, dopo la segnatura del minimo suddetto, il titolo ha reagito riuscendo a chiudere praticamente invariato (+0.06%) a 3.5920.Sebbene questa reazione sia ancora tutta da seguire, e da verificare, analizzando il contesto si può prendere in considerazione lo scenario di un possibile rimbalzo rialzista, che consenta quanto meno un alleggerimento delle correnti ribassiste che in questo periodo stanno colpendo il titolo.Analizzando Finmeccanica emergono alcuni elementi tecnici che rendono possibile un rimbalzo di carattere tecnico più marcato, capace di sospingere il titolo fino a riavvicinare la soglia psicologica di 4 euro.Innanzi tutto, nell'immagine a fianco, si può notare come la tripla media mobile esponenziale applicata all'indicatore williams%r (linea rossa) parrebbe aver toccato un minimo (quota sotto -100) che è spesso anticipatore di una successiva seduta di carattere rialzistico, inoltre i volumi dopo qualche turbolenza, nelle ultimissime sedute sono rientrati abbastanza stabilmente nella media, il che significa che potremmo attenderci un ridimensionamento della volatilità, il che potrebbe alimentare le speranze di rimbalzo.