Abbiamo atteso l'esito dell'incontro a Copenaghen nella speranza che arrivasse un messaggio forte e rassicurante. Questa volta i ministri Europei ci hanno sorpreso, sono riusciti a darci un messaggio rassicurante anche se, NEI FATTI, non hanno aggiunto nulla a quanto si sapesse già, anzi, andando nei dettagli, si scopre che la dotazione effettiva del fondo, nel breve periodo è MOLTO SCARSA.
Esaminiamo i dettagli.
Le dichiarazioni presenti nel comunicato parlano di uno scudo da 800mld di euro.
Tale comunicazione mira a creare ottimismo
ma è fuorviante. Negli 800mld sono compresi i 300mld già erogati.
Si comprende, quindi, che le dimensioni del fondo sono di 500mld. E non finisce qui.
I 500mld messi a disposizione (e non quindi 800mld) NON sono utilizzabili subito, in pratica non ci sono, perché non sono stati versati.. ne lo saranno a breve.
La tabella di marcia dei versamenti prevede, infatti che la cifra di 500mld sia raggiunta in 3 anni dal 2012 al 2014 attraverso 5 versamenti. (prima erano previsti 5 anni).
La prima tranche sarà versata a luglio, la seconda ad ottobre, la terza e la quarta nel 2013 e la quinta nel 2014.
È chiaro, quindi che, i 500mld non sono disponibili subito. Per limitare, in parte questa deficienza, leurogruppo ha stabilito che nel frattempo possano essere utilizzati i 240 mld non usati dell’EFSF.. questo per assicurare che ci siano sempre 500 mld disponibili. ma non è proprio così
Mettendo assieme tutte le dichiarazioni si desume che:
Fino all’ottobre del 2012 la dotazione del fondo sarà di soli 340 mld, che saliranno a 440 miliardi solo a luglio del 2013.
Solo nel 2014, l’effettiva dotazione del fondo sarà di 500mld..