Isee sbagliato costa caro: i rischi, sanzioni e come rimediare

Rilascio dell'Isee sbagliato, si consiglia di procedere con la rettifica nel più breve tempo possibile. Sanzioni Isee non corretto, arrivano fino a 25.822 euro. Cosa succede se l'Isee sembra corretto ma invece non lo è? Ecco tutte le info utili per schivare i controlli dell'Inps e dell'Agenzia delle Entrate.

Image

L'Isee aggiornato è fondamentale per l'accesso ad agevolazioni, a prestazioni sociali ed anche, tra l'altro, per continuare a percepire il reddito di cittadinanza. Ma la compilazione errata del modello, che porta alla fissazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente, può costare cara in quanto si può incorrere in sanzioni.

Rilascio Isee sbagliato, procedere con la rettifica nel più breve tempo possibile

E così, rilasciato l'Isee, in caso di errori è fondamentale procedere nel più breve tempo possibile con la rettifica che, riporta laleggepertutti.it, è possibile attraverso la compilazione di un apposito modulo integrativo. Se l'Isee è stato rilasciato da un Caf, allora è possibile risolvere il problema recandosi presso lo stesso Centro di assistenza fiscale, procedendo con la correzione dei dati errati, e facendosi rilasciare il nuovo Isee corretto ed aggiornato.

Sanzioni Isee non corretto, arrivano fino a 25.822 euro

Le sanzioni applicate in caso di Isee sbagliato, tra dati che sono falsi, non veritieri e/o inesatti, spaziano da un minimo di 5.164 euro ad un massimo di 25.822 euro, ragion per cui la correzione tempestiva dell'indicatore è fondamentale prima che sia troppo tardi considerando che, nell'attività ordinaria di contrasto all'evasione, l'Inps e l'Agenzia delle Entrate, proprio sugli Isee rilasciati, effettuano costantemente dei controlli a campione.

Cosa succede se l'Isee sembra corretto ma invece non lo è

Può anche accadere che, rilasciato l'Isee, non ci si accorga di errori. In tal caso, oltre al rischio del regime sanzionatorio, ci si espone pure alla sospensione della pratica o delle pratiche per l'accesso alle prestazioni socio-assistenziali. Il rischio è anche quello che l'erogazione delle prestazioni venga sospesa. In tal caso la famiglia riceverà comunicazione in merito al fine di procedere con la compilazione e con il rilascio dell'Isee corretto.