Mercati Internazionali: la struttura del Rialzo non è ancora completa

A Marzo 2003 venne segnato un Bottom importante, ma per diversi mesi molti ancora gridarono ad un nuovo minimo adducendo le ipotesi più disparate.

A Marzo 2003 venne segnato un Bottom importante, ma per diversi mesi molti ancora gridarono ad un nuovo minimo adducendo le ipotesi più disparate.A distanza di 5 anni, dopo un rialzo del 125% dei Mercati dal 2003 al 2007, molti sono stati accontentati : abbiamo toccato nel 2009 minimi inferiori al 2002/2003.Questo potrebbe significare che prima o poi ogni teoria trova in Borsa le sue ragioni, e ognuno potrà dire prima o poi : “ Lo avevo detto”.Siamo arrivati ad Ottobre : mese ciclicamente di Bottom, anche se statisticamente la chiusura di questo mese rispetto all’apertura è stata quasi sempre positiva ( su 100 anni di Storia del Dow Jones).Questo Ottobre sarà di ribasso ?Nel 2003 dopo il Bottom di Marzo, e una correzione fra Luglio ed Agosto, i Mercati salirono spediti fino a Dicembre, ed ogni ritracciamento diventò una ghiotta occasione di acquisto.Indicatori di Proiezionidiborsa(Prenderemo come riferimento il Future Ftse Spmb, ma il discorso puo’ essere esteso a tutti gli indici Internazionali)

Nel grafico settimanale sono riportati alcuni indicatori che ci aiutano a capire lo stato di salute del mercato. Notiamo, anche guardando i mesi precedenti, come ci troviamo in zone degli oscillatori in cui ci sono tutte le condizioni perché si possa formare un massimo.Questa è una condizione necessaria perché si formi un massimo, ma non sufficiente. Perché si formi un massimo è necessario che gli indicatori “incrocino” al ribasso. Come già successo da Marzo, gli indicatori possono mantenersi in una zona “in cui ci sono tutte le condizioni perché si possa formare un massimo” senza che si abbia un’inversione.Sul giornaliero e sui Time Frame inferiori, si ravvisano le condizioni di formazione di un minimo temporaneo, ma ancora non si ravvisano cross rialzisti.