Gli italiani, piuttosto che al reddito di cittadinanza, sembrano essere maggiormente interessati a saldare con lo sconto i debiti pregressi con il Fisco. Se da un lato, infatti, nei giorni scorsi le domande per il reddito di cittadinanza hanno superato quota 1 milione, riferisce l'Inps, le adesioni alla cosiddetta pace fiscale, dalla rottamazione ter delle cartelle al saldo e stralcio, hanno superato quota 1,7 milioni.
Probabile proroga rottamazione e saldo e stralcio con emendamento al Dl Crescita
Il successo della pace fiscale, quindi, è clamoroso al punto che sono alte le probabilità che la misura venga rinnovata. Stando alle dichiarazioni di Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), l'orientamento del Governo giallo-verde è infatti quello di riaprire i termini della pace fiscale fino al prossimo mese di ottobre 2019. Si tratterebbe, in tal caso, di una ulteriore finestra, di durata inferiore a sei mesi, da inserire a livello legislativo con un emendamento al Dl Crescita.