Pensione anticipata, come dire addio al lavoro senza rimpianti 

Pensione anticipata ordinaria, i requisiti per il pensionamento anticipato. Quota 100, pensione sperimentale con paletti da rispettare. Da Opzione Donna all'Ape sociale, ecco le altre alternative per non aspettare i 67 anni.

Image

Con l'aumento dell'aspettativa di vita in futuro sarà sempre più difficile in Italia andare in pensione. Si stima infatti che i giovani di oggi non andranno in pensione prima dei 70 anni, ma chi invece ha attualmente i requisiti per farlo può dire addio al lavoro senza rimpianti sfruttando il pensionamento anticipato.

Pensione anticipata ordinaria, i requisiti per il pensionamento anticipato

Nel dettaglio, attualmente l'età pensionabile è fissata a 67 anni, ma se il lavoratore ha maturato annualità sufficienti di contributi può accedere alla pensione anticipata ordinaria che, riporta il sito laleggepertutti.it, è accessibile per gli uomini con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi, e per le donne con almeno 41 anni e 10 mesi di contributi

Per la pensione anticipata ordinaria non c'è un limite di età ma, all'atto della maturazione dei requisiti, c'è comunque, in base alle leggi vigenti, una finestra di attesa da rispettare che ha una durata pari a tre mesi.

Quota 100, pensione sperimentale con paletti da rispettare

Per il pensionamento anticipato c'è attualmente attiva pure la cosiddetta quota 100 data dalla somma dell'età, pari a 62 anni, e dalle annualità di contribuzione che devono essere 38 con maturazione entro e non oltre il 31 dicembre del 2021.

Rispettando questi requisiti, i lavoratori possono andare in pensione con quota 100 a fronte del rispetto del divieto di cumulo con il reddito da lavoro fino alla maturazione dell'età necessaria per la pensione di vecchiaia. In pratica chi esce dal lavoro con quota 100 ogni anno può al più svolgere lavoro occasionale mantenendosi al di sotto del limite dei 5.000 euro.

Da Opzione Donna all'Ape sociale, le altre alternative per non aspettare i 67 anni

Senza aspettare i 67 anni, la pensione anticipata ordinaria e la quota 100 sono solo due delle opzioni a disposizione per dire addio al lavoro in anticipo e senza rimpianti. Tra le altre, infatti, c'è pure Opzione Donna, l'Ape volontario e l'Ape sociale.