Politiche monetarie e mercati finanziari

Il sistema finanziario mondiale si ritrova a fare i conti con un eccesso di indebitamento che coinvolge le maggiori istituzioni finanziarie, i privati e i governi.

Image

Ormai, l’unico intento delle banche centrali (che ora lavorano in team. BOJ, FED e BCE) è quello di immettere talmente tanta liquidità nel sistema da tenere su, in alto il sistema stesso.. e sanno che se tirano via la mano… e non pompano più aria calda (la liquidità), l’intero sistema crolla in terra… a velocità proporzionale alla forza di gravità… e quindi al peso del sistema..Per quanto durerà questo giochino? E soprattutto a che scopo?La risposta alle due domande è unica… il giochino durerà fino a che l’economia sottostante alla Mongolfiera riprenderà il suo corso..Il sistema finanziario mondiale si ritrova a fare i conti con un eccesso di indebitamento che coinvolge le maggiori istituzioni finanziarie, i privati e i governi. La necessità di ridurre il debito ha spinto i governi a ridurre la spesa pubblica e a varare misure di austerity. Allo stesso tempo, i privati hanno dovuto ridurre i propri consumi a causa della minore occupazione, delle maggiori tasse e delle incisive misure di Austerity…Ci troviamo, in pratica in un enviroment che viene definito di “expansionary austerity”…. Una sorta di ossimoro che crea esso stesso una grande confusione e che spiega in una parola la contraddizione in termini.. Si cerca la crescita con misure che da sole non possono crearla.Impossibile sperare in una crescita con piani di austerity severi. Impossibile pensare ad una crescita con consumi in ribasso..Lo sanno bene i Greci.. e lo sappiamo bene anche noi italiani.E allora, le Banche centrali si sono inventate il giochino della Mongolfiera… e questo funziona grosso modo così..Immettono nel sistema una grande massa di liquidità… e comprano (o spingono a comprare) i bond a lunga scadenza…