Segnaliamo che è disponibile il nuovo libro di Dario Daolio: “Strategie e tecniche di investimento con le opzioni”. Edizione Franco Angeli. Per acquistare online clicca quiCOMMENTO TECNICO GENERALEDopo l’annuncio del secondo “round” di quantitative easing, il cosiddetto QE2, che la Fed ha fatto a fine settembre, i mercati azionari hanno messo a segno un discreto recupero, senza strappi eccessivi, e nelle giornate più recenti sono in fase di stallo.Alcuni indici ( S&p500, Ftse100 ) si sono riportati sui massimi della scorsa primavera; il Dax è invece riuscito a superare brillantemente quei livelli. L’indice italiano invece è rimasto un po’ indietro.In ogni caso l’annuncio del QE2 ha avuto un effetto positivo sugli equity, e contestualmente ha indebolito il dollaro.Attualmente sul mercato si è creata una situazione di attesa per gli importantissimi eventi della prossima settimana, ovvero la riunione della Fed, nella quale ci si aspetta che sia dettagliato il piano di quantitative easing, e le elezioni di midterm, negli USA.
FTSEMIB40In particolare, la Fed dovrebbe dare particolari sull’entità della manovra di quantitative easing, ovvero sull’ammontare dei titoli di stato che andrà a comprare, e anche sui tempi in cui gli acquisti saranno disseminati.Si tratta quindi di dati importanti, per valutare l’impatto della manovra sulla crescita, sull’inflazione, sui prezzi dei bonds; sui mercati, come detto l’attesa è sempre si fa sempre più spasmodica.C’è chi identifica nella prossima settimana un possibile “turning point” per una correzione sui mercati azionari, specialmente se la Fed dovesse indicare un ammontare di t-bonds da acquistare, nel piano dei QE2, inferiore alle aspettative: il mercato avrebbe già prezzato l’effetto della manovra, si dice, e quindi non ci sarebbe ulteriore spazio di crescita.