In data odierna, venerdì 27 marzo del 2020, molti percettori del reddito di cittadinanza riceveranno la mensilità del sussidio con il consueto accredito su carta Postepay. Ma ai tempi del coronavirus sono allo stesso in molti a chiedersi se, senza uscire di casa, con la carta del reddito di cittadinanza sia in qualche modo possibile fare la spesa online, e in generale, acquisti sul web come ad esempio su portali di e-commerce come quello di Amazon.
Spesa online e acquisti sul web con la carta Rdc, non sono possibili
Purtroppo, come peraltro riporta il sito notizieora.it, con la carta del reddito di cittadinanza non è possibile fare online acquisti di qualsiasi tipo, inclusi i generi alimentari. Così come sono off-limits pure i servizi di direct-marketing e gli acquisti all'estero come peraltro indicato sulla pagina web del sito Internet del reddito di cittadinanza.
Il sito notizieora.it, inoltre, mette in evidenza come al momento non trapeli alcuna indiscrezione sulla possibile apertura all'uso della carta del reddito di cittadinanza anche sul web. Si tratterebbe di una misura importante, ai tempi del coronavirus, per spendere il sussidio facendosi recapitare i beni ed i servizi di prima necessità direttamente a casa, ma per il momento su tale fronte tutto tace.
Come spendere allora il sussidio anche ai tempi del coronavirus?
Di conseguenza, senza la possibilità di utilizzare la carta del reddito di cittadinanza sul web, per la spesa e per gli acquisti, la Postepay deve essere utilizzata nella modalità tradizionale anche ai tempi del coronavirus, ovverosia facendo la spesa nei supermercati e nelle botteghe di vicinato, ed anche per l'acquisto di farmaci. Ricordiamo infine che in questo momento tutte le uscite di casa per necessità vanno giustificate tramite autocertificazione così come, tra l'altro, riporta il sito Repubblica.it.