Cosa si può pagare e cosa no con il reddito di cittadinanza, ovverosia con la carta Postepay sulla quale mensilmente viene caricato sul sussidio da parte dell'Inps? La risposta al riguardo è che con la carta del reddito di cittadinanza si può acquistare tutto ciò che non è vietato e che, comunque, non si può comprare tutto ciò che non è in linea con le esigenze di consumo e di spesa di una famiglia che, senza il sussidio, avrebbe difficoltà a livello economico.
Reddito di cittadinanza per le spese mediche e per viaggi in treno, si può fare
E quindi, per esempio, con il reddito di cittadinanza si possono pagare le spese mediche oppure il biglietto del treno per andare a trovare un familiare in accordo con quanto, nel rispondere ad un lettore, ha riportato il sito notizieora.it.
Carta Postepay Rdc, cosa non puoi comprare
Secondo la regola che tutto ciò che non è vietato è possibile, allora vediamo cosa davvero non si può comprare con la carta Postepay del reddito di cittadinanza.
Prima di tutto, il reddito di cittadinanza non può essere utilizzato per giocare d'azzardo, e nemmeno per acquistare beni di lusso come i gioielli e le pellicce, e lo stesso dicasi pure per gli acquisti presso gallerie d’arte ed affini.
La finanza e gli investimenti, sono del tutto incompatibili con il reddito di cittadinanza
Inoltre, come si legge dal sito Internet ufficiale ed istituzionale del reddito di cittadinanza, con il sussidio sono vietati tutti i servizi legati a finanza e investimenti, e quindi servizi assicurativi, servizi finanziari, servizi creditizi e servizi finalizzati al trasferimento di denaro. Pure l'e-commerce, ovverosia gli acquisti online, non sono ammessi con il sussidio caricato sulla carta del reddito di cittadinanza.