Report settimanale sui mercati finanziari

Nell’ottava appena conclusa i mercati mondiali hanno continuato a percorrere la strada del ribasso, complice il dato negativo sulla disoccupazione pubblicato giovedi dal mercato Usa. Di V.Polimeno

Vi segnalo che a breve pubblicherò un libro, edito dall’ amico Paolo Buro, sui derivati strumenti odiati dai risparmiatori. Questo libro dal titolo: Capire i derivati guida consapevole al risparmiatore vorrà essere un vademecum per come non incorrere in errore e riuscire a guadagnare con questi strumenti anche in periodi di cosiddette vacche magre. Per info potete contattarmi al mio indirizzo mail: enzopolimeno@alice.itStand by in attesa delle trimestrali ma il timore sembra tornare. Nell’ottava appena conclusa i mercati mondiali hanno continuato a percorrere la strada del ribasso, complice il dato negativo sulla disoccupazione pubblicato giovedi dal mercato Usa. Non vi sono dubbi che i mercati hanno perso in slancio e che e' tornato a serpeggiare il nervosismo. Se fino a poche settimane fa sembrava infatti plausibile sperare in una timida ripresa gia' nella seconda meta' di quest'anno, ora l'orizzonte temporale sembra essersi spostato ulteriormente in la'. Lo ha ammesso giovedi il governatore della Bce, Jean Claude Trichet, che ha parlato di ripresa nel 2010 mentre fino al mese scorso parlava del secondo semestre 2009 e lo ha dimostrato in maniera ancora piu' schiacciante il nuovo balzo della disoccupazione negli Stati Uniti. La perdita di 467.000 impieghi annunciata ieri dal governo americano, 100.000 in piu' delle attese, e il balzo del tasso di disoccupazione al 9,5%, il massimo dal 1983, lasciano infatti poche speranze di una rapida inversione di tendenza. La stessa Casa Bianca ha ammesso ieri che la disoccupazione e' destinata a salire ancora e a superare la soglia psicologica del 10% nel corso dei prossimi due-tre mesi e che la ripresa sara' lenta e graduale. Non solo: dall'inizio ufficiale della recessione nel dicembre 2007 sono gia' stati persi 6,5 milioni di posti di lavoro ma l'emorragia e' destinata a proseguire oltre con un impatto facilmente prevedibile sulle spese per i consumi. Ora non ci resta che sperare in una positiva stagione delle trimestrali che come al solito sarà inaugurata in settimana da Alcoa. Ritornando nel nostro continente, a livello europeo la piazza peggiore è stata Francoforte con il DAX30 che è arretrato del 1,43%, seguita dall’ indice francese, il CAC40 che ha accusato un calo del 0,33% cosi come l’ indice inglese il FTSE100 in calo di un frazionale 0,11%. A livello settoriale dobbiamo segnalare in denaro il settore bancario (+1,19% quasi tutto il rimbalzo è dovuto all’ approvazione da parte della Bundestag tedesca di una bad bank dove far confluire gli asset tossici ), seguito dal settore alimentare (+1,07%) ed infine il settore energetico (+0,45%) mentre in lettera dobbiamo segnalare il settore delle risorse di base (-4,55% per il ritorno del timore legato ad una celere ripresa economica) seguito dal settore automobilistico (-2,91%) ed infine da quello delle utilities (-2,04%). Fra i principali titoli protagonisti assoluti Commerzbank (+13,09% per la creazione della bad bank da parte del governo tedesco dove far confluire gli asset tossici), Barclays (+10,59%) e Sanofi Aventis (+4,81% dopo il crollo della scorsa settimana il titolo ha recuperato terreno) mentre in lettera segnaliamo il titolo inglese Yell (-22,22%), Alcatel Lucent (-8,13%) e Man Group (-7,24%).