Rischio recessione visibile ma ancora distante

L’ottimismo generato dai progressi raggiunti nella controversia commerciale tra Stati Uniti e Cina ha sostenuto il mercato azionario.

Image

Anja Eijking, gestore del fondo BMO Global Convertible Bond di BMO Global Asset Management, spiega che l’ottimismo generato dai progressi raggiunti nella controversia commerciale tra Stati Uniti e Cina ha sostenuto il mercato azionario. I titoli hanno trovato anche il favore della recente e ancora accomodante politica monetaria della Federal Reserve. Dai dati pubblicati nel corso del mese emerge un rallentamento dell'economia statunitense un tasso di crescita annualizzato del 2,6% nel quarto trimestre, in calo rispetto al 3,4% del trimestre precedente, con una minore crescita dei consumi e un mercato immobiliare più debole. I dati mensili sulle buste paga statunitensi indicano che il mercato del lavoro continua a rafforzarsi, mentre le letture mensili degli indicatori sugli investimenti nel settore manifatturiero e in quello delle imprese sono apparse più eterogenee.

I dati economici dell’Eurozona sono rimasti deboli, la fiducia degli investitori, come si evince dall'indice Sentix, a febbraio ha toccato il minimo degli ultimi quattro anni. I dati pubblicati nel corso del mese mostrano come la produzione industriale dell'area euro si sia contratta a dicembre, mentre gli esportatori hanno dovuto affrontare il rallentamento della domanda globale. I dati ufficiali indicano che l'economia della zona euro è cresciuta solo dello 0,2% rispetto al quarto trimestre, invariata rispetto al trimestre precedente. La fiducia delle imprese tedesche, misurata attraverso l’indice IFO, è scesa al livello più basso dal 2014 mentre l'economia italiana recentemente è scivolata in recessione.